Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 20:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Con la primavera alle porte....



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 27/02/2013, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
La primavera è vicina, e quest'anno vorrei riempire un po le mie cassette di Cerambicidae, sopratutto con qualche bel Dorcadion...
Potrei sapere come posso catturare questi coleotteri? Vengono attirati da particolari trappole?
In oltre vorrei prendere i Cerambyx miles, che cerco da tempo. Ho provato con le trappole a vino in querceta, ma nente, come faccio? Frutta? Aceto?
C'è qualcuno che può dirmi qual'è l'ambiente dei P. adspresus?
Scusate per le domande, ma a breve andrò a fare un giro per un bosco vicino.
Grazie! :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 27/02/2013, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
La primavera è vicina, e quest'anno vorrei riempire un po le mie cassette di Cerambicidae, sopratutto con qualche bel Dorcadion...
Potrei sapere come posso catturare questi coleotteri? Vengono attirati da particolari trappole?

I Dorcadion si catturano in genere a vista, ma se vuoi provare con le trappole, il tipo più adatto sono quelle a barriera. Se controlli la sezione sistemi di raccolta, se ne parla. Inoltre un paio di anni fa qualcuno aveva posto la stessa domanda, probabilmente in questa stessa sezione, ed era stato spiegato come cercarli, e anche come costruire le trappole a barriera.

marco villa ha scritto:
In oltre vorrei prendere i Cerambyx miles, che cerco da tempo. Ho provato con le trappole a vino in querceta, ma nente, come faccio? Frutta? Aceto?

Insisti!

marco villa ha scritto:
C'è qualcuno che può dirmi qual'è l'ambiente dei P. adspresus?

Solo se ci dici che cosa è! :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 27/02/2013, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Per quanto riguarda i Dorcadion c'è questa discussione :)

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 27/02/2013, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
come al solito sbaglio... :no1:
Sorry, non so se ho fatto apposta o è la nuova tastiera, comunque volevo dire E. adspresus (Exocentrus adspersus) :oops:
Julodis ha scritto:
I Dorcadion si catturano in genere a vista, ma se vuoi provare con le trappole, il tipo più adatto sono quelle a barriera. Se controlli la sezione sistemi di raccolta, se ne parla. Inoltre un paio di anni fa qualcuno aveva posto la stessa domanda, probabilmente in questa stessa sezione, ed era stato spiegato come cercarli, e anche come costruire le trappole a barriera.
Fumea crassiorella ha scritto:
Per quanto riguarda i Dorcadion c'è questa discussione :)

:hi:

grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 27/02/2013, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
C'è qualcuno che può dirmi qual'è l'ambiente dei P. adspresus?
marco villa ha scritto:
Sorry, non so se ho fatto apposta o è la nuova tastiera, comunque volevo dire E. adspresus (Exocentrus adspersus) :oops:

Non so da te, ma qui è una specie molto comune. In giro non li trovo quasi mai, se non casualmente, ma me ne escono spesso dal legno. Soprattutto da rami di pochi cm di diametro, raccolti a terra, o ancora in pianta ma secchi in ambienti boschivi freschi e piuttosto umidi (quelli che piacciono poco ai Buprestidi). Soprattutto da nocciolo, castagno, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 27/02/2013, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
marco villa ha scritto:
In oltre vorrei prendere i Cerambyx miles, che cerco da tempo. Ho provato con le trappole a vino in querceta, ma nente, come faccio? Frutta? Aceto?


Tieni presente che trovarlo non è cosa facile, perchè è il piu raro Cerambix italiano.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Una cosa è certa, da me il C. miles c'è, qualche anno fai trovai un'esemplare molto malridotto. Continuerò con le trappole :no1:
Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
C'è qualcuno che può dirmi qual'è l'ambiente dei P. adspresus?
marco villa ha scritto:
Sorry, non so se ho fatto apposta o è la nuova tastiera, comunque volevo dire E. adspresus (Exocentrus adspersus) :oops:

Non so da te, ma qui è una specie molto comune. In giro non li trovo quasi mai, se non casualmente, ma me ne escono spesso dal legno. Soprattutto da rami di pochi cm di diametro, raccolti a terra, o ancora in pianta ma secchi in ambienti boschivi freschi e piuttosto umidi (quelli che piacciono poco ai Buprestidi). Soprattutto da nocciolo, castagno, ecc.

Ok, quest'anno lo cercherò anche nelle foreste pgliesi.
grazie :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
calma calma gente!
Sul più raro cerambyx italiano mi sento di mettere un fermino :no: ... miles è senz'altro una specie interessante, ma nei posti dove c'è, con le consuete trappole innescate con vino o birra, si prende eccome... piuttosto nodulosus è ben più localizzato!
Sul discorso exocentrus adsperus, caro Marco, sappi che si tratta di una specie molto comune nel querceto. Basta raccogliere la ramaglia (diametro 3-5 cm.) che trovi a terra, alla base di querce, e cercare le rosure delle larvette: quasi ogni volta che cerco legna mi imbatto nei suoi attacchi larvali, che puntualmente lascio lì perchè negli anni ne ho raccolti a centinaia!
Si trova sia in collina che in pianura, da noi di sicuro nelle pinete di San Vitale e di Classe, così come dovunque in collina (Brisighella, Casola Valsenio, Corniolo, Santa Sofia, ecc ecc...)...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ieri sono stato in campagna, sugli Aurunci, a fare un po' di prelievi ed effettivamente si respirava aria di primavera: sole e temperatura molto mite. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Beati voi, qui il tempo è ancora pessimo: nevicato fino l'altro ieri e pioggia e freddo fanno da padroni.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui invece è bello e caldo la mattina, quando sono al lavoro, e nel pomeriggio, quando potrei fare qualche breve giretto, scende quasi di colpo la temperatura, probabilmente per i venti dall'Appennino. Non ho avuto occasione di fare uscite negli ultimi giorni, ma qui intorno a casa di insetti non gira ancora quasi niente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Qui invece è bello e caldo la mattina, quando sono al lavoro, e nel pomeriggio, quando potrei fare qualche breve giretto, scende quasi di colpo la temperatura, probabilmente per i venti dall'Appennino. Non ho avuto occasione di fare uscite negli ultimi giorni, ma qui intorno a casa di insetti non gira ancora quasi niente.

Per quello che può valere ieri hi visto due farfalle, qualche imenottero e ho preso un Placonotus testaceus. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Per quello che può valere ieri hi visto due farfalle, qualche imenottero e ho preso un Placonotus testaceus. :hi:

Appunto: quasi niente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Entomarci ha scritto:
calma calma gente!
Sul più raro cerambyx italiano mi sento di mettere un fermino :no: ... miles è senz'altro una specie interessante, ma nei posti dove c'è, con le consuete trappole innescate con vino o birra, si prende eccome... piuttosto nodulosus è ben più localizzato!
Sul discorso exocentrus adsperus, caro Marco, sappi che si tratta di una specie molto comune nel querceto. Basta raccogliere la ramaglia (diametro 3-5 cm.) che trovi a terra, alla base di querce, e cercare le rosure delle larvette: quasi ogni volta che cerco legna mi imbatto nei suoi attacchi larvali, che puntualmente lascio lì perchè negli anni ne ho raccolti a centinaia!
Si trova sia in collina che in pianura, da noi di sicuro nelle pinete di San Vitale e di Classe, così come dovunque in collina (Brisighella, Casola Valsenio, Corniolo, Santa Sofia, ecc ecc...)...

Grazie Marcello, questa domenica provo a fare un giro, sperando che non siano già sfarfallati.
f.izzillo ha scritto:
Ieri sono stato in campagna, sugli Aurunci, a fare un po' di prelievi ed effettivamente si respirava aria di primavera: sole e temperatura molto mite. :hi:
Orotrechus ha scritto:
Beati voi, qui il tempo è ancora pessimo: nevicato fino l'altro ieri e pioggia e freddo fanno da padroni.
Ciao
Mario
Julodis ha scritto:
Qui invece è bello e caldo la mattina, quando sono al lavoro, e nel pomeriggio, quando potrei fare qualche breve giretto, scende quasi di colpo la temperatura, probabilmente per i venti dall'Appennino. Non ho avuto occasione di fare uscite negli ultimi giorni, ma qui intorno a casa di insetti non gira ancora quasi niente.

Dalle mie parti siamo quasi a 15°C nelle ore più calde, e si trovano un già un po di Ameles ibernanti e degli ortotteri, oltre ad un insolito Xylotrechus sfarfato precocemente l'altro ieri, per il resto aspetto l'arrivo delle Osmoderma e di alcuni cerambycidae floricoli che dalle mie parti si trovano ovunque sull'argine del fiume Senio, che ospita anche numerosi cetonini (Netocia morio, Cetonia aurata pisana, Oxythirea funesta, Tropinota squalida e Potosia cuprea cuprea). Il peccato è che una settimana fa si era messo a nevicare! E così tutti gli insetti risvegliati si sono nuovamente rintanati!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Con la primavera alle porte....
MessaggioInviato: 28/02/2013, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
marco villa ha scritto:
Entomarci ha scritto:
calma calma gente!
Sul più raro cerambyx italiano mi sento di mettere un fermino :no: ... miles è senz'altro una specie interessante, ma nei posti dove c'è, con le consuete trappole innescate con vino o birra, si prende eccome... piuttosto nodulosus è ben più localizzato!
Sul discorso exocentrus adsperus, caro Marco, sappi che si tratta di una specie molto comune nel querceto. Basta raccogliere la ramaglia (diametro 3-5 cm.) che trovi a terra, alla base di querce, e cercare le rosure delle larvette: quasi ogni volta che cerco legna mi imbatto nei suoi attacchi larvali, che puntualmente lascio lì perchè negli anni ne ho raccolti a centinaia!
Si trova sia in collina che in pianura, da noi di sicuro nelle pinete di San Vitale e di Classe, così come dovunque in collina (Brisighella, Casola Valsenio, Corniolo, Santa Sofia, ecc ecc...)...

Grazie Marcello, questa domenica provo a fare un giro, sperando che non siano già sfarfallati.
f.izzillo ha scritto:
Ieri sono stato in campagna, sugli Aurunci, a fare un po' di prelievi ed effettivamente si respirava aria di primavera: sole e temperatura molto mite. :hi:
Orotrechus ha scritto:
Beati voi, qui il tempo è ancora pessimo: nevicato fino l'altro ieri e pioggia e freddo fanno da padroni.
Ciao
Mario
Julodis ha scritto:
Qui invece è bello e caldo la mattina, quando sono al lavoro, e nel pomeriggio, quando potrei fare qualche breve giretto, scende quasi di colpo la temperatura, probabilmente per i venti dall'Appennino. Non ho avuto occasione di fare uscite negli ultimi giorni, ma qui intorno a casa di insetti non gira ancora quasi niente.

Dalle mie parti siamo quasi a 15°C nelle ore più calde, e si trovano un già un po di Ameles ibernanti e degli ortotteri, oltre ad un insolito Xylotrechus sfarfato precocemente l'altro ieri, per il resto aspetto l'arrivo delle Osmoderma e di alcuni cerambycidae floricoli che dalle mie parti si trovano ovunque sull'argine del fiume Senio, che ospita anche numerosi cetonini (Netocia morio, Cetonia aurata pisana, Oxythirea funesta, Tropinota squalida e Potosia cuprea cuprea). Il peccato è che una settimana fa si era messo a nevicare! E così tutti gli insetti risvegliati si sono nuovamente rintanati!


Cosi 'comuni' da te... :shock: :roll: ...non dirlo tanto in giro... ;) .... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: