Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 19:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

FORI D'USCITA



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 08/07/2010, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti!
esistono delle tabelle o cmq del materiale per riconoscere da chi sono fatti i fori d' uscita che si vedono spesso nel legno?
Una sorta di identificazione senza aver l esemplare sotto mano , ma almeno da capire chi è uscito da quel legno!
grazie ciao!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 08/07/2010, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Che io sappia no e non credo sia possibile elaborare una simile tabella. In genere l'esperienza nel campo ti fa riconoscere a quale specie attribuire determinati fori di sfarfallemento. Ti faccio un esempio: L' E. micans, la D. aenea e la P. variolosa sono tre specie di buprestidi, di analoga dimensione, che attaccano i pioppi. In base alle osservazioni di anni si è in grado, analizzando i fori di uscita, di capire a quale specie attribuire lo sfarfallamento. Sono stato un pò conciso ma trovo inutile (ed anche difficile, forse impossibile) spiegare a parole le grandi e/o sottili differenze che ti fanno discernere il foro di questa o quella specie. E' tutta una questione di pluriennale esperienza! Spero di aver reso l'idea.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 08/07/2010, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Francesco, sono d accordo per il riconoscimento della specie... ma per distinguere i genere? Un imenottero credo faccia un foro differente da un cerambicide ed entrambi differenti da buprestidi....e cosi via....

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 08/07/2010, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
E' lo stesso per certi versi. Distinguere i fori dei Bostrichidi da quelli degli Anobidi o Cerambycidi spesso non è semplice;o quelli di alcuni Cerambycidi da alcuni Buprestidi o quelli degli Imenotteri! Ti ripeto non credo che si possano "tabellare" certe differenze; comunque se qualcuno ci vuole provare sono sempre disponibile a ricredermi! Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non posso che confermare quel che ha scritto Francesco. Impossibile dare dei caratteri distintivi costanti per i fori d'uscita degli xilofagi.
Ad esempio, molti Buprestidi fanno un foro ellittico piuttosto "appiattito", ma anche diversi Cerambicidi fanno lo stesso. In compenso molti altri Buprestidi fanno fori d'uscita di forma diversa.

Facciamo un esempio pratico: trovi un buco perfettamente tondo di 2-3 mm di diametro. Cos'é?
un Bostrichidae?
un grosso Scolitidae?
Un Cerambycidae Clytino?
Una Acmaeoderella (Buprestidae)?
Un Imenottero?
Altro?

Con anni di esperienza, conoscendo cosa normalmente attacca quella pianta e cosa c'è in quella zona, si riesce quasi sempre a capire il probabile autore del foro, ma niente di più. Qualche indicazione in più si ha se si può osservare anche la galleria larvale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sposto questa discussione in "Domande .... e risposte", che mi sembra una sezione più adatta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 25/02/2013, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Addome nero si conferma Stenolophus teutonus (Schrank, 1781) (fosse stato rosso sarebbe il più raro S. persicus Mannerheim in Chaudoir, 1844.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 25/02/2013, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
QUEI FORI ERANO FATTI DALLO STENOLOPHUS TEUTONUS :sh: ?

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 26/02/2013, 1:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Addome nero si conferma Stenolophus teutonus (Schrank, 1781) (fosse stato rosso sarebbe il più raro S. persicus Mannerheim in Chaudoir, 1844.

:) Ciao
Piero

Questa risposta doveva essere inserita in questa discussione, ma chissà come è stata messa qui!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 26/02/2013, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Addome nero si conferma Stenolophus teutonus (Schrank, 1781) (fosse stato rosso sarebbe il più raro S. persicus Mannerheim in Chaudoir, 1844.

:) Ciao
Piero

Questa risposta doveva essere inserita in questa discussione, ma chissà come è stata messa qui!

l'avevo immaginato :mrgreen: , dato che in quell'altra avevo appena risposto... ma la tentazione della battutaccia è stata troppo forte :to: !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: FORI D'USCITA
MessaggioInviato: 26/02/2013, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Addome nero si conferma Stenolophus teutonus (Schrank, 1781) (fosse stato rosso sarebbe il più raro S. persicus Mannerheim in Chaudoir, 1844.

:) Ciao
Piero

Questa risposta doveva essere inserita in questa discussione, ma chissà come è stata messa qui!
Non chiedetelo a me perché la mia risposta è finita qui... forse mi stavo appisolando :gh:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: