Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gallerie di cerambici su Quercus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=43058 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Gallerie di cerambici su Quercus |
Spero di non aver sbagliato sezione... Vorrei umilmente chiedere, a voi cerambicidari del forum, un parere riguardo questo tipo di segni, che ho avuto modo di osservare su alcuni tronchi di quercia questo pomeriggio. Sono gallerie di dimensioni considerevoli, circa 2cm di larghezza, che si snodano nella zona subcorticale della pianta. Io ho pensato al "solito" Cerambyx welensii (che è presente nella zona), ma spererei in qualcosa di meglio. L'ambiente è un cerreto del piano collinare, che si affaccia su una gola (purtroppo mi dimentico sempre di scattare altre foto ![]() Grazie in anticipo per l'aiuto! ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Non ne sono del tutto certo, ma non credo sia possibile distinguere le gallerie di Cerambyx welensii da quelle degli altri Cerambyx, come il cerdo. (mi sa che questa discussione starebbe meglio in "Domande e risposte") |
Autore: | Entomarci [ 11/03/2013, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Il foro di uscita fa pensare ad un vecchio attacco da parte di un grosso cerambyx, cerdo o welensi che sia... |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Julodis ha scritto: Non ne sono del tutto certo, ma non credo sia possibile distinguere le gallerie di Cerambyx welensii da quelle degli altri Cerambyx, come il cerdo. (mi sa che questa discussione starebbe meglio in "Domande e risposte") Infatti Maurizio non sapevo proprio dove inserire questo tipo di richesta ![]() Non voglio assolutamente creare problemi e far perdere tempo a voi moderatori e a chi deve poi andare a spostare le discussioni, se questo tipo di richesta starebbe meglio in domande e risposte, allora la prossima volta la inserirò lì ![]() Entomarci ha scritto: Il foro di uscita fa pensare ad un vecchio attacco da parte di un grosso cerambyx, cerdo o welensi che sia... Grazie Marcello, era troppo pensare all'attacco di un Prinobius ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Alessio89 ha scritto: ... non sapevo proprio dove inserire questo tipo di richesta... è come se andassimo a documentare, a raccogliere una galla, o un qualunque altro segno di presenza o di passaggio di un animale, dove poi andremo a riportare, sull'eventuale bustina, i realativi dati di raccolta. ... se questo tipo di richesta starebbe meglio in domande e risposte, allora la prossima volta la inserirò lì ![]() Il problema è che, mentre una galla spesso permette di arrivare ad una determinazione certa, una galleria larvale come questa difficilmente può farlo. Per cui questa discussione rimarrà quasi certamente senza l'indicazione di una specie precisa, e senza foto dell'esemplare. Per cui, nel database sistematico risulta un po' fuori posto. Non è un problema per i moderatori spostare la discussione in un'altra sezione, ma sarebbe meglio che fosse direttamente l'autore ad inserirle in Domande e risposte o altra sezione, anche perchè così facendo non sarebbero nemmeno sottoposte al limite giornaliero. Alessio89 ha scritto: Stranamente le gallerie del welensii, che ho sempre visto su farnia, le ho sempre osservate all'interno del legno e solo in alcuni casi, e per brevi tratti, spostarsi sotto corteccia. Magari sarà proprio il cerdo... ![]() Il cerdo sicuramente le scava così. A San Vittorino, dove vado spesso, c'è un enorme rovere, morto qualche anno fa. Col tempo, è rimasto in piedi ma si è staccata tutta la corteccia, e il legno sottostante è tutto intarsiato da queste grandi gallerie, che non hanno lasciato intatto un solo cm di legno sotto la corteccia. Sono tutte gallerie di Cerambyx cerdo, che infatti ho raccolto più volte su quella pianta, quando era ancora viva, ma ormai morente. |
Autore: | Federico A. [ 11/03/2013, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Io le gallerie di cerambix cerdo le ho sempre viste o al interno del legno ( sughera) , oppure negli strati più esterni del legno ma mai sotto corteccia , ma probabilmente avete ragione voi che ne avete visti sicuramente più di me . |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Julodis ha scritto: Non è un problema per i moderatori spostare la discussione in un'altra sezione, ma sarebbe meglio che fosse direttamente l'autore ad inserirle in Domande e risposte o altra sezione, anche perchè così facendo non sarebbero nemmeno sottoposte al limite giornaliero. Sarà fatto, ha ragione ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Federico A. ha scritto: Io le gallerie di cerambix cerdo le ho sempre viste o al interno del legno ( sughera) , oppure negli strati più esterni del legno ma mai sotto corteccia , ma probabilmente avete ragione voi che ne avete visti sicuramente più di me . Dovrei aver fatto anche delle foto, a suo tempo, se le ritrovo ne invio una. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 11/03/2013, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Il Prinobius non ''lavora'' in questo modo, la larva si sviluppa all'interno del ramo o del tronco, senza affiorare quasi mai (se non per due-tre cm) tra tronco e corteccia, non scava mai gallerie all'esterno tanto lunghe, l'unico segno visibile sono i fori d'uscita sulle parti morte del tronco, o almeno così è come si comportano qui da me ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Fabio Turchetti ha scritto: Il Prinobius non ''lavora'' in questo modo, la larva si sviluppa all'interno del ramo o del tronco, senza affiorare quasi mai (se non per due-tre cm) tra tronco e corteccia, non scava mai gallerie all'esterno tanto lunghe, l'unico segno visibile sono i fori d'uscita sulle parti morte del tronco, o almeno così è come si comportano qui da me ![]() Grazie Fabio per le info ![]() |
Autore: | Entomarci [ 12/03/2013, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gallerie di cerambici su Quercus |
Fabio Turchetti ha scritto: Il Prinobius non ''lavora'' in questo modo, la larva si sviluppa all'interno del ramo o del tronco, senza affiorare quasi mai (se non per due-tre cm) tra tronco e corteccia, non scava mai gallerie all'esterno tanto lunghe, l'unico segno visibile sono i fori d'uscita sulle parti morte del tronco, o almeno così è come si comportano qui da me ![]() In generale i prionini non sono subcorticicoli, almeno non quelli italiani! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |