Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=43520 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 31/03/2013, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? |
L'amico Bruno Massa mi invia oggi alcune foto di frammenti di coleotteri, non facili da identificare, presenti in borre di grillaio, raccolte in Sicilia. Ve le propongo, sperando si possa capircene qualcosa, anche solo a livello di Famiglia (ma la vedo dura). Prima foto. Elitra con punti grossi e piccole squame bianche laterali, più altri frammenti. L'elitra misura 5,2 mm. Seconda e terza foto. Frammento di zampa (5,2 mm) con un'evidente spina e una forcella che potrebbe essere una parte dello sterno (mi fa pensare ad uno Scarabeoidea) Quarta foto. Mandibola di imenottero? Dimensioni: 4,7 mm |
Autore: | Gianfranco [ 31/03/2013, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? |
Innanzi tutto da che parte della Sicilia provengono le borre ed in che stagione! Io i Grillai li ho sempre visti catturare insetti volanti, di una certa dimensione e ad una certa altezza da terra; escludiamo quindi Carabidi e Latrididi o simili! Restano Melolontini, Scarabeidi, Dinastini, Cerambicidi e pochi altri tra i coleotteri oltre ad Odonati e grossi imenotteri ed ortotteri. Ora ci pensino gli specialisti di questi gruppi. Ciao Gianfranco |
Autore: | Hemerobius [ 31/03/2013, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? |
Sulla richiesta di stagione ed habitat concordo in pieno, invece sugli insetti volanti mi permetto di dissentire. Ho determinato larve di ascalafi in borre di grillaio, cacciano tranquillamente insetti striscianti al suolo, son mica gruccioni. Roberto ![]() PS: la prima foto suona da curco. |
Autore: | Julodis [ 01/04/2013, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? |
Per la prima foto concordo con Hemerobius. Dovrebbe essere Lixus o Larinus. Lo Scarabaeoideo mi sa di (nell'ordine di probabilità): femmina di Chironitis, Thorectes, Bubas, Copris. |
Autore: | Velvet Ant [ 01/04/2013, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? |
Aggiungo i dati che mi sono stati richiesti e che Bruno mi ha appena comunicato. "Le borre sono state raccolte Il 30 agosto 2012 a Rocca d'Entella (Contessa Entellina, prov. di Palermo). E' un dormitorio di Grillai in un Eucalipteto, durante il giorno i grillai si spostano in un raggio di parecchi chilometri nei seminativi, dove catturano insetti a terra. La maggioranza di questi sono ortotteri, prevalentemente Grylloderes brunneri, ma ogni tanto si trovano altri resti." |
Autore: | Gianfranco [ 01/04/2013, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? |
"sugli insetti volanti mi permetto di dissentire. Ho determinato larve di ascalafi in borre di grillaio, cacciano tranquillamente insetti striscianti al suolo, son mica gruccioni. Roberto" Caro Roberto Grazie dell'informazione poichè, come dicevo, "io" li avevo sempre visti alimentarsi solo in volo (carenza della mia esperienza; dalle mie parti i Grillai non abbondano certamente!). Ciao Gianfranco |
Autore: | Glaphyrus [ 02/04/2013, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Qualcuno riesce ad identificare questi frammenti di coleotteri, presenti in borre di grillaio? |
I presunti resti di scarabaeoidea li confronterei anche con Pentodon , Oryctes e Phyllognathus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |