Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

tipo ... paratipo ... ecc
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=43910
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 22/04/2013, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  tipo ... paratipo ... ecc

Spesso nei libri o nelle foto di alcune collezioni trovo termini del tipo ( :D )

. tipo
. para-tipo
. allo-tipo
. xx-tipo (xx=varie ed eventuali)

Scusate la mia ignoranza ma non mi e' chiara la differenza ...
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta a riguardo o indicarmi dove andare a guardare ?

Autore:  f.izzillo [ 22/04/2013, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tipo ... paratipo ... ecc

Non hai seguito l'esaurientissima discussione sulla topa-tipo ! Male, molto male! :no1: :gh:

Autore:  skapc66 [ 22/04/2013, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tipo ... paratipo ... ecc

:ses

dove la trovo ?
Con un titolo cosi l'avrei sicuramente letta :lol:

Autore:  Alessio89 [ 22/04/2013, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tipo ... paratipo ... ecc

Tutte le informazioni che cerchi, al riguardo, sono contenute nel famoso (e voluminoso) Codice di Nomenclatura Zoologica. Riguardo all'uso del termine "tipo", le disposizioni generali che ne regolano l'utilizzo, ecc.. è tutto nel Capitolo 16.
Io comunque mi riservo dal risponderti in maniera più dettagliata su quanto chiedi (non posso permettermi questo lusso perchè di certo non ho l'esperienza e la padronanza del Codice :oops: ), aspetterei più che altro una risposta molto più completa della mia, da parte magari di qualche big del Forum (uno è già intervenuto :mrgreen: ).
Comunque cito direttamente dal sito:

- type, n.
A term used alone, or forming part of a compound term, to denote a particular kind of specimen or taxon.

- allotype
A term, not regulated by the Code, for a designated specimen of opposite sex to the holotype [Recommendation
72A].

- paratype
Each specimen of a type series other than the holotype [Recommendation 73D].

Buona lettura :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/04/2013, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tipo ... paratipo ... ecc

In parole molto semplici:
il Tipo, Typus, Type, Holotipo, Holotype, Holotypus è l'esemplare utilizzato per la descrizione di un taxon (specie o sottospecie), e l'unico a cui riferirsi quando si deve comparare quel taxon con altri.
A volte, nella descrizione del nuovo taxon, si sceglie di selezionare anche l'esemplare tipo del sesso opposto, e si individua, in questo caso, l'Allotype, Allotipo o Allotypus.
Oltre al Tipo e all'eventuale Allotipo, si possono anche utilizzare, nella descrizione, ulteriori esemplari (per studiare, ad esempio, la variabilità del nuovo taxon), e questi esemplari possono essere tutti designati come Paratipi o Paratypes. Nonostante anche questi esemplari siano identificati con un cartellino rosso, non hanno alcun valore nomenclatoriale, in quanto l'unico semplare a cui ci si deve riferire è e resta solo il Tipo. Nè l'Allotipo, nè tanto meno i Paratipi hanno questo valore.
Qualora, infine, il tipo sia andato perso, e si renda necessario, per stabilità nomenclatoriale, designare un nuovo tipo, allora si individua un Neotipo, Neotype o Neotypus.
La designazione di un Neotipo è l'unica situazione in cui si possa individuare un esemplare tipico successivamente alla descrizione di un taxon. Sottolineo questo perchè è accaduto che, in data successiva alla descrizione originale, autori poco informati (con l'avallo di editors poco attenti) abbiano designato, ad esempio, l'Allotipo di specie descritte precedentemente: tali designazioni sono assolutamente NULLE.

Il Codice di Nomenclatura, ICZN, lo trovi qui.

Autore:  skapc66 [ 22/04/2013, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tipo ... paratipo ... ecc

:birra:
GRAZIE ... piu' chiaro di cosi !
Un ulteriore chiarimento ... quindi in questo post l'autore (che forse conosci :mrgreen: ) ha molti cartellini rossi (=paratipi) nella sua collezione di farfalle perche' e' lui stesso che li ha definiti per comodita' di studio della variabilita' sp.

Autore:  clido [ 22/04/2013, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tipo ... paratipo ... ecc

Vi ricordo che nel nostro forum c'è una sezione "Glossario entomologico" che attende nuovi inserimenti :)

In questa sezione ci sono due vecchie discussioni ...


1) Neotipo

2) Olotipo, paratipi, sintipi, lectotipo e paralectotipo

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/04/2013, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tipo ... paratipo ... ecc

skapc66 ha scritto:
Un ulteriore chiarimento ... quindi in questo post l'autore (che forse conosci :mrgreen: ) ha molti cartellini rossi (=paratipi) nella sua collezione di farfalle perche' e' lui stesso che li ha definiti per comodita' di studio della variabilita' sp.


Si, conosco quel tipaccio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

A parte l'importanza di studiare la variabilità di un nuovo taxon su più esemplari (i paratipi), personalmente considero le lunghe serie tipiche un "rafforzamento" delle mie decisioni tassonomiche. Una cosa è descrivere un taxon su un unico esemplare (che magari potrà dimostrarsi successivamente solo una variante di altra specie e sottospecie già descritta), altra cosa è descrivere dopo aver esaminato 250 esemplari, e aver verificato che hanno tutti gli stessi caratteri discriminanti.

clido ha scritto:
Vi ricordo che nel nostro forum c'è una sezione "Glossario entomologico" che attende nuovi inserimenti :)


Hai ragione Claudio.

:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/