Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
CAMERA UMIDA http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=47395 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | egidio.longhi [ 05/09/2013, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | CAMERA UMIDA |
C'è qualcuno che può dirmi come allestire una camera umida per lepidotteri diurni conservati secchi in bustine? Grazie. Egidio |
Autore: | Julodis [ 05/09/2013, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CAMERA UMIDA |
Io non ho niente a che fare con le farfalle, ma non credo che il metodo sia troppo diverso da quello che si usa coi Coleotteri. Un metodo semplice è questo. Prendi un normalissimo contenitore di plastica per alimenti, di quelli col tappo a pressione o a vite, a chiusura ermetica. Prepara uno strato di circa 1 cm di ovatta o anche di carta igienica o simili sul fondo, e bagnalo bene con un po' d'acqua. Sopra lo strato di ovatta metti dei listelli di plastica, di plastozote, di legno, o di qualsiasi altra cosa, a formare una specie di grata, su cui appoggerai gli esemplari (non so come facciano i farfallari, ma io li metterei senza toglierli dalla bustina, che immagino sia di carta, quindi permeabile). Poi chiudi la scatola col suo coperchio. In questo modo l'aria all'interno si satura di umidità e l'insetto si ammorbidisce senza entrare direttamente in contatto con l'acqua sul fondo. Per farla agire prima, in questo periodo basta mettere la scatola un po' al sole, così si scalda e aumenta l'evaporazione, e sale l'umidità assoluta. In inverno, basta metterla sul termosifone, magari interponendo una tavola di legno se troppo caldo. Visto che a volte bisogna lasciare l'esemplare in camera umida per parecchio tempo, anche qualche giorno, per certi Coleotteri, conviene fare qualcosa per evitare muffe e marciumi. Di solito basta mettere nella camera umida qualche pezzetto di naftalina, o alcune gocce di etere, per evitare il problema. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2013, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CAMERA UMIDA |
Nulla da aggiungere a quanto già detto da Julodis. Per il fondo, io uso le spugnette "bagna-asciuga" che si comprato al supermercato. Ne metto una sul fondo della scatola, poi aggiungo acqua fino a coprirla, e scolo l'eccedenza. Gli esemplari li appoggio direttamente sulla spugnetta lasciandoli nelle bustine. Occhio alle note sulle bustine, perchè se scritte con penne a sfera o altro, una volta inumidite spesso sono illegibili. ![]() ![]() |
Autore: | egidio.longhi [ 06/09/2013, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CAMERA UMIDA |
Grazie. Avevo già provato con successo con dei coleotteri. Ho voluto provare con un esemplare di Apatura iris maschio trovato sull'asfalto, in montagna, tramortito ma intatto, dopo l'impatto con un'auto. Dato che non avevo l'occorrente per prepararlo subito, l'ho messo in bustina e non l'ho più toccato per circa un mese. Purtroppo, devo aver esagerato con l'acqua e con il tempo di stazionamento nella camera umida; inoltre ho lasciato la bustina di carta a diretto contatto con lo scottex. Egidio |
Autore: | gildoro [ 09/09/2013, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CAMERA UMIDA |
Ciao Egidio posso consigliarti questo metodo collaudatissimo per coleotteri a colori delicati e ottimo anche per lepidotteri Fai macerare delle foglie fresche di lauroceraso tagliate a listarelle in alcool etilico denaturato in cui scioglierai una mezza bustina di aspirina granulare per un mese, in queste proporzioni:gr 250 foglie 150 alcool . In un recipiente a chiusura ermetica si fa una strato di foglie macerate di 2 cm le fafalle si posano sulle foglie dentro alle buste.Possono rimanere nella camera umida anche un mese senza macerare o ammuffire ![]() Spero di esserti stato utile ciao GILDO |
Autore: | egidio.longhi [ 13/09/2013, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CAMERA UMIDA |
Grazie, proverò! Ho giusto una siepe di lauroceraso attorno a una parte del perimetro del giardino. ![]() |
Autore: | gildoro [ 13/09/2013, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CAMERA UMIDA |
Prova , il metodo è validissimo e inesauribile , quando vedi che le foglie macerate diventato troppo asciutte basta aggiungere un goccio di alcol ![]() ciao Gildo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |