Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Attacco a Quercus ilex
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=47663
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 16/09/2013, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Attacco a Quercus ilex

Ciao a tutti, ho un quesito che mi affligge da sabato scorso. Ho identificato un'area collinare a leccio qui vicino a casa mia (colline di Verona). Va detto che il leccio, parchi pubblici a parte, qui non è per nulla comune ed è la prima zona in cui lo trovo spontaneo, in forma di arbusti/piccoli alberi.
Le piante sembrano sanissime, tuttavia ad una osservazione molto accurata in almeno 3 piante ho notato, presso la base, alcuni rametti morti e privi di foglie. Testando con le cesoie ed il seghetto, ho scoperto piccole gallerie nel legno, discendenti e la mia impressione è che si tratti di larve di cerambicide avendone messa una allo scoperto ma solo parzialmente. Non posso escludere che sia di buprestide ma ad occhio vedendone solo la porzione distale direi 80% cerambicide, 20% buprestide.
La larva sarà stata poco più di 10 mm ed era nella parte del ramo tra vivo e morto, quasi alla base della pianta.
Escludendo Purpuricenus kaheleri, qui comune, ma che a quel che so attacca rami esposti, e terminali (inoltre la larva sarebbe più grande visto che oramai più di tanto non può scendere) non riesco a immaginare di quale specie possa trattarsi. A mio avviso l'attacco è iniziato a ramo vivo, al più malmesso, per poi farlo morire man mano che la larva discende.
Qualche idea???
:hi:

Autore:  Autarcontes [ 16/09/2013, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

AleP ha scritto:
Ciao a tutti, ho un quesito che mi affligge da sabato scorso. Ho identificato un'area collinare a leccio qui vicino a casa mia (colline di Verona). Va detto che il leccio, parchi pubblici a parte, qui non è per nulla comune ed è la prima zona in cui lo trovo spontaneo, in forma di arbusti/piccoli alberi.
Le piante sembrano sanissime, tuttavia ad una osservazione molto accurata in almeno 3 piante ho notato, presso la base, alcuni rametti morti e privi di foglie. Testando con le cesoie ed il seghetto, ho scoperto piccole gallerie nel legno, discendenti e la mia impressione è che si tratti di larve di cerambicide avendone messa una allo scoperto ma solo parzialmente. Non posso escludere che sia di buprestide ma ad occhio vedendone solo la porzione distale direi 80% cerambicide, 20% buprestide.
La larva sarà stata poco più di 10 mm ed era nella parte del ramo tra vivo e morto, quasi alla base della pianta.
Escludendo Purpuricenus kaheleri, qui comune, ma che a quel che so attacca rami esposti, e terminali (inoltre la larva sarebbe più grande visto che oramai più di tanto non può scendere) non riesco a immaginare di quale specie possa trattarsi. A mio avviso l'attacco è iniziato a ramo vivo, al più malmesso, per poi farlo morire man mano che la larva discende.
Qualche idea???
:hi:

Il grandiceps hemiphanes si comporta in quel modo, in rametti dal diametro di meno di una sigaretta. Ma le larve di Agrilus sono inconfondibili.

Autore:  Xylosteus [ 16/09/2013, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

Potresti fare una foto almeno della galleria? La larva era bianca oppure gialla?
Ciao
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 16/09/2013, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

Secondo me, ci sono troppe specie che attaccano il leccio per poter tentare una identificazione senza almeno una foto dell'attacco e della larva.

Autore:  AleP [ 16/09/2013, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

La larva non la avevo estratta, per prudenza. Ora però ho deciso di farlo e...era una pupa non una larva. :oops: Credo sia una pupa di imenottero. :(
Domani posto la foto ora è troppo tardi x accendere il pc!
Rimangono comunque le gallerie che in sezione appaiono "da cerambicide", domani posto anche quelle. Maurizio, credo che qui le specie legate al leccio siano molte meno che dalle tue parti, forse qualcosa di può ipotizzare?
:hi:

Autore:  Julodis [ 16/09/2013, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

AleP ha scritto:
Maurizio, credo che qui le specie legate al leccio siano molte meno che dalle tue parti,

a quelle devi aggiungere tutte le polifaghe. Non sono comunque poche.

PS - La pupa di imenottero potrebbe essere di un parassitoide.

Autore:  AleP [ 17/09/2013, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

Ecco le foto.
La pupa (la foto è venuta una schifezza, lo so...).

Pupa in Quercus ilex.jpg



E le gallerie in sezione (un po' confuse dalle mie scritte in blu! :) )

Gallerie in Quercus ilex.jpg


Autore:  FORBIX [ 17/09/2013, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

Che figata!!! :shock: :shock:
Scrivi i dati di raccolta direttamente sulla legna?? :ok:

Autore:  f.izzillo [ 17/09/2013, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

FORBIX ha scritto:
Che figata!!! :shock: :shock:
Scrivi i dati di raccolta direttamente sulla legna?? :ok:

Si, e scrive i dati di sfarfallamento direttamente sugli animali! (consiglio di Julodis!!!) :gh:

Autore:  AleP [ 17/09/2013, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

FORBIX ha scritto:
Che figata!!! :shock: :shock:
Scrivi i dati di raccolta direttamente sulla legna?? :ok:

Si se posso su ogni pezzo, ma comunque almeno su uno- due per serie così anche se perdo il foglietto che inserisco nelle scatole posso risalire a data, luogo ed essenza.
:hi:

Autore:  AleP [ 17/09/2013, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

f.izzillo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Che figata!!! :shock: :shock:
Scrivi i dati di raccolta direttamente sulla legna?? :ok:

Si, e scrive i dati di sfarfallamento direttamente sugli animali! (consiglio di Julodis!!!) :gh:

Caspita bella idea questa, però con i Nathrius brevipennis bisogna essere sintetici eh! :lol:

Autore:  FORBIX [ 17/09/2013, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attacco a Quercus ilex

Eh no!! :no: :no:
Sui Nathrius ci devi mettere le coordinate! :lol1: :lol1:
Latitudine elitra sx......longitudine elitra dx!! :lol1: :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/