Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

A proposito di analisi genetiche e molecolari
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=47709
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 18/09/2013, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  A proposito di analisi genetiche e molecolari

Da un po' di tempo mi è venuta una curiosità.
In particolare mi è nata quando questa estate ho incontrato i cechi che erano venuti in Italia per prelevare zampe di Rosalia alpina per una analisi genetica sulle popolazioni europee di questo taxon. Ricordo che avevano il problema che, nel periodo in cui erano venuti, le Rosalia italiane erano ancora quasi tutte allo stato di larva o pupa, tanto che per trovare qualche adulto li ho dovuti portare, insieme a Gianfranco Curletti, in una faggeta anomala, a bassa quota e non lontano dal mare, ad Allumiere. Quando chiesi loro perchè non facessero le analisi sulle larve mi risposero che potevano farle solo sugli adulti, ma non ho capito perchè. Ero convinto che tra larva ed adulto non ci fosse differenza genetica, ma solo nel grado di espressione dei vari geni.
Oggi leggo in questo intervento che anche nel caso di quei Ditteri sono necessari gli adulti.
Qualcuno mi sa spiegare perchè?

Autore:  Hemerobius [ 18/09/2013, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A proposito di analisi genetiche e molecolari

Uno dei punti preferiti utilizzato dai fanatici del barecode a sostegno della DNA-taxonomy basata sul gene COI è che con quel carattere si può determinare indifferentemente qualsiasi stadio vitale della specie, anche quelli altrimenti indeterminabili. Noi lo facciamo normalmente per lo studio dei parassitoidi del Cinipide galligeno del castagno (e non siamo i soli). Quindi i motivi devono essere extragenetici. Secondo me non ci si fida delle determinazioni basate su larve e/o pupe.

Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/