Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 14:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gallerie larvali in Corylus

22.IX.2013 - ITALIA - Veneto - VR, Verona


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 23/09/2013, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ho un altro quesito, sempre relativo a Corylus, ma questo proviene da zona diversa e NON HA NULLA A CHE FARE con la discussione in cui mostro una larva (viewtopic.php?f=11&t=47761). Lo dico a scanso di equivoci. ;)
Le gallerie in foto, ed il presunto foro di uscita, provengono da un rametto di diam circa 12 mm, raccolto da un alberello di nocciolo ben esposto, in collina. Si vedono le gallerie sottocorticali, i fori di entrata nel legno ed un presunto foro di uscita. Che cerambicide potrebbe essere? (io ho una mezza idea ma per prudenza non mi esprimo :) )
:hi:

Corylus gallerie 1.jpg



Corylus gallerie 2.jpg



Corylus gallerie 3.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 24/09/2013, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ropalopus?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 24/09/2013, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
:ok: Ropalopus.. molto probabile..

_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 24/09/2013, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Trichoferus ha scritto:
:ok: Ropalopus.. molto probabile..


Julodis ha scritto:
Ropalopus?


:hp: Non osavo scriverlo ma ho subito pensato al Ropalopus femoratus, in ogni caso ho raccolto altri rametti senza fori di uscita, vediamo se esce qualcosa!!!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 24/09/2013, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche io per le dimensioni pensavo al femoratus, ma c'è anche la possibilità che sia il varini. Il clavipes scava allo stesso modo, ma in genere su rami e fusti di 3-4 cm o più. Ma non si sa mai.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 24/09/2013, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
Anche io per le dimensioni pensavo al femoratus, ma c'è anche la possibilità che sia il varini. Il clavipes scava allo stesso modo, ma in genere su rami e fusti di 3-4 cm o più. Ma non si sa mai.

Magari fosse il varini! Io lo avevo escluso perchè lo sapevo monofago su Quercus, ti risulta che possa attaccare anche il nocciolo?

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 24/09/2013, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Julodis ha scritto:
Anche io per le dimensioni pensavo al femoratus, ma c'è anche la possibilità che sia il varini. Il clavipes scava allo stesso modo, ma in genere su rami e fusti di 3-4 cm o più. Ma non si sa mai.

Magari fosse il varini! Io lo avevo escluso perchè lo sapevo monofago su Quercus, ti risulta che possa attaccare anche il nocciolo?

Non ne ho idea. Io non l'ho mai trovato, a meno che non ne abbia qualche esemplare confuso tra i femoratus raccolti anni fa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 24/09/2013, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Julodis ha scritto:
Anche io per le dimensioni pensavo al femoratus, ma c'è anche la possibilità che sia il varini. Il clavipes scava allo stesso modo, ma in genere su rami e fusti di 3-4 cm o più. Ma non si sa mai.

Magari fosse il varini! Io lo avevo escluso perchè lo sapevo monofago su Quercus, ti risulta che possa attaccare anche il nocciolo?

Non ne ho idea. Io non l'ho mai trovato, a meno che non ne abbia qualche esemplare confuso tra i femoratus raccolti anni fa.

Ti conviene darci un'occhiata perché il varini dovrebbe essere ben più interessante! :p
Io ho solo un femoratus per ora, ma ho cominciato a raccogliere legna e xilofagi solo due anni fa quindi spero di aggiungerne altri. Se poi li dovessi trovare "sotto casa", beh sarebbe fantastico! :hp:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 25/09/2013, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Non credo si tratti del varini, è un anellatore e dovresti aver trovato un anello alla base del fusto. Anche il foro di uscita non mi pare il suo... la rosura sa tanto da clavipes onestamente, che è specie termofila e polifaga e convive spesso con il femoratus. Io li ho allevati da uno stesso ramo di castagno per esempio, sui colli Euganei.
Allevare il varini è una tecnica avanzata, richiede molta esperienza e tecniche particolari di ricerca perchè l'insetto si sviluppa a spese di rami vegeti che poi anella e porta a lento deperimento, il periodo migliore per identificare i rami è proprio questo, bisogna trovare ciuffi di foglie rossicce in querce altrimenti vegete, solo che raccogliendoli ora poi si deve sostituire la legna e fornire alla larva nuova legna vegeta...insomma...un caos che solo allevatori molto esperti riescono a completare (io ne conosco solo uno...)!
Come consolazione...finiscono tutti in trappola!
:hi:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 25/09/2013, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Allevare il varini è una tecnica avanzata, richiede molta esperienza e tecniche particolari di ricerca perchè l'insetto si sviluppa a spese di rami vegeti che poi anella e porta a lento deperimento, il periodo migliore per identificare i rami è proprio questo, bisogna trovare ciuffi di foglie rossicce in querce altrimenti vegete, solo che raccogliendoli ora poi si deve sostituire la legna e fornire alla larva nuova legna vegeta...insomma...un caos che solo allevatori molto esperti riescono a completare (io ne conosco solo uno...)!

Insomma, fa quasi come il Coraebus fasciatus, solo che la larva di questo scava dentro il legno, prima di fare l'anello subcorticale che uccide il ramo. Io, per evitare problemi, prendo i rami ad aprile, quando ormai ci sono le larve mature o le pupe. Si potrebbe provare pure col varini?

Entomarci ha scritto:
Come consolazione...finiscono tutti in trappola!

Fortunatamente pare che le trappole piacciano a tutti i Ropalopus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 25/09/2013, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Marcello, sto cercando di raccogliere i rami morti da poco o malmessi per allevare queste specie (clavipes e femoratus, il varini lo avevo giá escluso).
Visto che, se ben ricordo, queste specie si impupano in primavera e quindi la larva è ancora sotto la corteccia adesso, immagino non convenga andare a frugare con il coltello alla ricerca della rosura perchè si rischia di danneggiarla. Esistono particolari segni esteriori indice della loro presenza? Faccio bene a prendere anche i rametti vivi ma con poche foglie/foglie ingiallite o vanno solo nei rami morti?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 25/09/2013, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I rametti vivi con foglie ingiallite, o che hanno perso le foglie, fai sempre bene a prenderli, perchè, magari non i Ropalopus, ma qualcosa ti può sempre uscire, tra Cerambycidae e, soprattutto, Buprestidae.

Fossi in te mi limiterei a tagliare i rametti e inscatolarli, senza cercare di vedere che c'è dentro (ovviamente, dopo essersi accertati che ci sia qualche traccia, per non rischiare di riempirsi casa di rami senza niente). In questo periodo qualche specie è già allo stadio adulto in celletta, ma la maggior parte è allo stato di larva, per cui meglio lasciarle mangiare tranquillamente. Ricorda anche che, mentre la maggior parte delle larve di Cerambycidae si possono facilmente reinserire nel legno e continuano a mangiare senza problemi, con i Buprestidi è molto più difficile, e salvo alcune specie, una volta estratte è molto difficile fare in modo che ricomincino a scavare e ad alimentarsi. Ovviamente, non è impossibile, ma ci vuole una certa pratica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 25/09/2013, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
I rametti vivi con foglie ingiallite, o che hanno perso le foglie, fai sempre bene a prenderli, perchè, magari non i Ropalopus, ma qualcosa ti può sempre uscire, tra Cerambycidae e, soprattutto, Buprestidae.

Fossi in te mi limiterei a tagliare i rametti e inscatolarli, senza cercare di vedere che c'è dentro (ovviamente, dopo essersi accertati che ci sia qualche traccia, per non rischiare di riempirsi casa di rami senza niente). In questo periodo qualche specie è già allo stadio adulto in celletta, ma la maggior parte è allo stato di larva, per cui meglio lasciarle mangiare tranquillamente. Ricorda anche che, mentre la maggior parte delle larve di Cerambycidae si possono facilmente reinserire nel legno e continuano a mangiare senza problemi, con i Buprestidi è molto più difficile, e salvo alcune specie, una volta estratte è molto difficile fare in modo che ricomincino a scavare e ad alimentarsi. Ovviamente, non è impossibile, ma ci vuole una certa pratica.

Recentemente mi è capitato ben tre, dico tre volte (2 volte con larve estratte dal legno di Populus, una con larva sottocorteccia di Pinus) ed il reinserimento è sempre andato a buon fine! :lol1: :D non ti dico la soddisfazione quando ho trovato le larve che avevo inserito sparite dentro il legno, con in coda una bella massa di rosura fresca!
Riguardo ai rametti, ne ho inscatolati diversi, senza fare carotaggi perchè concordo che sono pericolosi!
Altri li marchierò lasciandoli sulla pianta onde poterli raccogliere verso fine inverno.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 25/09/2013, 19:08 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Vedendo le gallerie mi è venuto in mente anche Trichoferus fasciculstus che tra i mille modi di svilupparsi delle volte fa un lavoro simile.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gallerie larvali in Corylus
MessaggioInviato: 25/09/2013, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Recentemente mi è capitato ben tre, dico tre volte (2 volte con larve estratte dal legno di Populus, una con larva sottocorteccia di Pinus) ed il reinserimento è sempre andato a buon fine!

Infatti avevo scritto salvo alcune specie.
Le larve di Dicerca, come potrebbero essere quelle in pioppo, di Latipalpis e di alcune altre specie, più di tutte quelle di Chalcophora, sono più rustiche, e se ben trattate riescono a cavarsela (a patto che non siano state danneggiate durante l'estrazione). Altre sono molto più delicate. Alcune non vogliono saperne di ricominciare a scavare. Si muovono un po' restando dove le si è messe, o cadendo fuori dal foro (per evitarlo si può attaccare un pezzo di carta fissato con nastro adesivo sempre in carta), finchè col passare del tempo si disidratano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: