Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 21:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Necydalis (ulmi e major) in Emilia-Romagna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/11/2013, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Salve a tutti, ho già cercato diverse volte qui in Romagna i cerambicidi del genere Necydalis senza successo. Conoscete per caso alcune località in Emilia Romagna ove si può incontrare questo genere? Inoltre volevo chiedervi in quale periodo dell'anno saltano fuori gli adulti.
Grazie :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ciao Marco
a me non risultano segnalazioni per le tue zone, ma i cerambiciari doc sapranno essere più precisi;il periodo migliore dovrebbe essere giugno, però non saltano fuori, anzi vanno cercati all'interno degli alberi cavi. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Necydalis major in Italia è estremamente sporadica, e per quanto ne so limitata a poche località, quasi tutte alpine.
Necydalis ulmi è più diffusa e non si può considerare rara, benchè non facile da trovare.
Del Ravennate non è nota, ma visto che si trova in varie regioni italiane e ci sono citazioni del Bolognese, delle Marche e della Venezia Giulia, è probabile che ci sia anche da te.
Devi cercare vecchie piante, vive ma un po' cariate, meglio se con cavità controllabili. Gli adulti sono elusivi, e fuori dalle cavità dei trnchi si vedono di rado, anche se a volte capita. A quanto pare si possono trovare sia di giorno che di notte. Attaccano varie specie di latifoglie.So per certo olmo, sughera e farnia, ma sicuramente anche altre. Guarda che è una di quelle specie che si possono trovare anche sulle piante in città.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie :birra: , questa primavera andrò a vedere sui colli bolognesi se trovo qualcosa, specialmente sui Salix alba cariati (spero attacchino anche questi).


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mi sembra di ricordare di aver letto che sono attratti dalle trappole dolci.. Qualcuno me lo smentisce/conferma? :D
Se si: vanno piazzate in modi particolari? (magari dentro o molto vicino alle cavità degli alberi)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Mi sembra di ricordare di aver letto che sono attratti dalle trappole dolci.. Qualcuno me lo smentisce/conferma? :D
Se si: vanno piazzate in modi particolari? (magari dentro o molto vicino alle cavità degli alberi)

:hi:

Chiedi a Fabio Turchetti e a Daniel Patacchiola, che li prendono in trappola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Maurizio :birra:

Daniel e Fabioooo... :to: :lol:
Come le mettete le trappole? :D

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2013, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Interessante! Magari le trappole vanno proprio dentro le cavità dei tronchi :?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: