Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5045 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Isotomus [ 28/01/2010, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Solita questione per Gomphus, ma non sollo Mi riferisco ad una pianta Buglossoides atrocoeruleus - a um che viene citata in vari modi. Domanda I generi che terminano in _oides sono maschili o femminili ? Vedo che gli americani (noti conoscitori della lingua latina) lo usano indifferentemente al femminile o al neutro. Per esempio: Acmeoderoides Van Dyke (Buprestidae) - A. stramineus, A. confusus, A. distincta Acmaeopsoides Linsley & Chemsak (Cerambycidae) - A. rufula o A. rufulus Denghiu G.Sama |
Autore: | Isotomus [ 28/01/2010, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Mi immagino già la battuta. al femminile o al neutro. e allora evidentemente al femmininile o al maschile. Non si può mai scherzare ! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 28/01/2010, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Art. 30.1.4.4 Vanno considerati maschili a meno che l'autore non abbia inteso differentemente e questo perché il suffisso -oides significa "simile a". Il codice fa l'esempio di Aleptinoides che significa simile ad Aleptina (femminile) ed avendolo trattato come femminile l'autore rimane femminile. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Isotomus [ 28/01/2010, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Grazie Roberto. |
Autore: | Hemerobius [ 28/01/2010, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Realizzo solo ora che stavamo parlando di una pianta! Per quella non lo so, non conosco il codice di nomenclatura botanica ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/01/2010, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
scusate ![]() ![]() ![]() p.s. infatti ![]() |
Autore: | Isotomus [ 28/01/2010, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Beh, a rigor di logica .. Anche se in questo caso Buglossoides significherebbe simile a Buglossus (che è un fungo evidentemente a forma di lingua di bue). Però Buglossa è anche il nome volgare dell'Anchusa e, forse, Moench, che ha introdotto Buglossoides, faceva riferimento a questa ? Hanno il loro da fare anche i botanici (e forse anche di più). Ad ogni modo il Pignatti cita Buglossoides purpurocoerulea al femminile e questo mi basta. Il fatto è che il Buglossoides (o la Buglossoides) è una Borraginacea in cui si sviluppano, in Nord Africa, alcuni Phytoeciini, fra cui Opsilia molybdaena (Dalman, 1817 (Cerambycidae, of course), che, in Italia (in Piemonte), è stata trovata proprio su questa pianta. |
Autore: | Julodis [ 28/01/2010, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Scusate se mi intrometto, pur non conoscendo il codice di nomenclatura dei botanici, ma per quel che ne so, tutti i generi di piante sono considerati femminili, a prescindere dalla desinenza (ad esempio: Prunus persica, Rubus fruticosa, Pyrus syriaca, Fagus sylvatica, ecc.), anche se poi si trovano tantissimi casi che fanno pensare, tipo Cephalocereus (catingicola, ma anche californicus, colombianus, ecc.), Viscum album, ecc. Quindi pure tra le piante mi pare ci sia una bella confusione. Boh ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/01/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Julodis ha scritto: Scusate se mi intrometto, pur non conoscendo il codice di nomenclatura dei botanici, ma per quel che ne so, tutti i generi di piante sono considerati femminili, a prescindere dalla desinenza (ad esempio: Prunus persica, Rubus fruticosa, Pyrus syriaca, Fagus sylvatica, ecc.)... ciao maurizio ![]() in realtà non è così, qualche tempo fa avevo posto la stessa domanda al botanico (attuale direttore) del nostro museo, anch'io credevo di sapere che per i romani tutte le piante erano femminili, quindi Quercus petraea, Castanea sativa, Prunus persica... ma allora perché Acer campestre? bene, mi è stato risposto che erano femminili gli alberi e le piante ritenuti in qualche modo importanti e degni di attenzione, gli altri potevano essere maschili, femminili o neutri, come capitava |
Autore: | Julodis [ 29/01/2010, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
gomphus ha scritto: in realtà non è così, qualche tempo fa avevo posto la stessa domanda al botanico (attuale direttore) del nostro museo, anch'io credevo di sapere che per i romani tutte le piante erano femminili, quindi Quercus petraea, Castanea sativa, Prunus persica... ma allora perché Acer campestre? bene, mi è stato risposto che erano femminili gli alberi e le piante ritenuti in qualche modo importanti e degni di attenzione, gli altri potevano essere maschili, femminili o neutri, come capitava Avevo avuto questo sospetto, visto che gli alberi sono quasi tutti indicati da nomi specifici femminili, mentre le piante erbacee e simili non sembrano presentare una regola fissa, ma mi sembrava una cosa talmente strana che non mi sono azzardato ad accennarne. Invece era proprio così ![]() Certo che i botanici sono perfino più strani di noi! Avete notato che le famiglie di piante sono indicate a volte col vecchio nome, a volte col nuovo? Crucifere o Brassicaceae, Compositae o Asteraceae, ecc. Come se noi indicassimo ancora, indifferentemente, i Curculionidi come Rincofori (e spesso anche noi entomologi indichiamo le piante coi vecchi nomi). Un'altra cosa: se vi serve conoscere l'anno di descrizione di un insetto, basta fare una ricerca sul web, o su un qualsiasi testo specialistico, e si trova subito, ma provate a cercarlo per una pianta! Trovate subito l'autore, ma l'anno? |
Autore: | gomphus [ 29/01/2010, 0:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
in realtà in botanica la cosa è molto più complicata, perché 1) oltre all'autore (e anno) della specie, esiste anche l'autore (e anno) della combinazione: in pratica, non si cita solo chi ha descritto come Carabus depressus l'attuale Licinus depressus, ma vi si aggiunge chi per primo lo ha trasferito al genere Licinus 2) peggio ancora, un taxon ha la priorità solo entro il rango in cui è stato istituito (cioè, la priorità è della combinazione, più che del taxon in sé); in pratica, con un esempio di fantasia, se pinco descrive un Carabus arcadicus, e qualche anno dopo pallino descrive la stessa bestia come Carabus intricatus ssp. adonis (o var., i botanici considerano valide anche le varietà), e in seguito da alcuni arcadicus viene trattato come ssp. di intricatus e da altri adonis come specie a sé... bene, per chi lo considera specie avrà la priorità arcadicus, perché il taxon nominale a livello specifico Carabus arcadicus ha la priorità su Carabus adonis, ma per chi lo considera sottospecie avrà la priorità adonis, perché il taxon nominale a livello sottospecifico Carabus intricatus adonis ha la priorità su Carabus intricatus arcadicus senza commenti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/01/2010, 1:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
gomphus ha scritto: 1) oltre all'autore (e anno) della specie, esiste anche l'autore (e anno) della combinazione: in pratica, non si cita solo chi ha descritto come Carabus depressus l'attuale Licinus depressus, ma vi si aggiunge chi per primo lo ha trasferito al genere Licinus Confermo. Infatti in molte specie c'è il nome di due autori, il primo dei quali tra parentesi: Prunus persica (L.) Batsch. Ovviamente c'è anche un anno di descrizione, ma viene raramente indicato, anche nelle pubblicazioni scientifiche. gomphus ha scritto: 2) peggio ancora, un taxon ha la priorità solo entro il rango in cui è stato istituito (cioè, la priorità è della combinazione, più che del taxon in sé); in pratica, con un esempio di fantasia, se pinco descrive un Carabus arcadicus, e qualche anno dopo pallino descrive la stessa bestia come Carabus intricatus ssp. adonis (o var., i botanici considerano valide anche le varietà), e in seguito da alcuni arcadicus viene trattato come ssp. di intricatus e da altri adonis come specie a sé... bene, per chi lo considera specie avrà la priorità arcadicus, perché il taxon nominale a livello specifico Carabus arcadicus ha la priorità su Carabus adonis, ma per chi lo considera sottospecie avrà la priorità adonis, perché il taxon nominale a livello sottospecifico Carabus intricatus adonis ha la priorità su Carabus intricatus arcadicus Sono l'unico a non averci capito nulla? |
Autore: | gomphus [ 29/01/2010, 1:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
probabilmente no ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/01/2010, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
gomphus ha scritto: probabilmente no ![]() ![]() ![]() ![]() Ed io che speravo di aver capito male ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 29/01/2010, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Generi con desinenza "oides" maschili o femminili ? |
Va beh, ma alla fine Buglossoides atropurpureus, atropurpurea o atropurpureum ? ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |