Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gita in Grecia - Aprile 2014 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=52131 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 19/03/2014, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Buonasera a tutti. ![]() Dopo travagliate diatribe burocratiche e problematiche varie, degne di una tipica vicenda all' italiana (e qui mi fermo ![]() ![]() Per me si tratta di un' esperienza ancora più speciale: non ho mai varcato il confine italiano! ![]() La gita si svolgerà orientativamente fra il 9 eil 16 aprile e località in programma sono: -Atene-Sparta-Patrasso-Olimpia-Meteore-Metoni-Messenia-Mistras-Micene-Argolide-Delfi Secondo voi, qualche boccetta la metterò in valigia? ![]() Ebbene, volevo da voi sapere (specialmente dai numerosi entomo-viaggiatori greci): quali specie di coleotteri potrei trovare in quelle zone in quel periodo? in quali località dovrò concentrare la mia attenzione? Nei siti archeologici, nonostante il probabile affollamento turistico, ho la possibilità di rinvenire qualche tenebrionide (tipo Sepidium, Blaps, Asida e simili)? Un ultimo ma fondamentale chiarimento: una bottiglietta di etere in valigia non credo crei problemi duramte il viaggio... vero? ![]() Attendo fiducioso, e vi ringrazio in anticipo per le risposte. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/03/2014, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Ciao Giovanni. L'etere in valigia va bene, ma che sia ben chiuso (tappo a vite, mi raccomando, non solo a pressione!) e nel bagaglio che va in stiva, assolutamente non nel bagaglio a mano. Il periodo in cui vai è l'inizio della stagione in Grecia. E' un ottimo momento per i Glaphyridae, che là si possono trovare un po' ovunque (non come da noi!). Nello stesso periodo, in un'altra gita scolastica, li ho trovati perfino sulle piante intorno al Partenone! E siamo in piena Atene! Per i Tenebrionidi, nelle zone archeologiche ne trovi, eccome. Magari non i Sepidium (che in Grecia non so neanche se ci sono, e comunque preferiscono ambienti diversi), ma Blaps, Akis, Scaurus, ecc. li dovresti trovare. Lo stesso vale per le Meteore. Ricordo di averne visti diversi in uno dei monasteri. Inotrno a questi ultimi ci sono delle ottime zone per cercare insetti, sempre che vi lascino liberi di gironzolare in zona. Comunque, più o meno in tutti i posti che hai elencato puoi trovare qualcosa, sopratutto intorno alle zone archeologiche, dove spesso c'è una bella vegetazione, anche se a volte costituita da piante alloctone. Potresti trovare in giro anche qualcuno dei primi Buprestidi, tra cui le Capnodis, rappresentate in Grecia da più specie che da noi. |
Autore: | f.izzillo [ 19/03/2014, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Lucanus tetraodon ha scritto: Buonasera a tutti. ![]() Dopo travagliate diatribe burocratiche e problematiche varie, degne di una tipica vicenda all' italiana (e qui mi fermo ![]() ![]() Per me si tratta di un' esperienza ancora più speciale: non ho mai varcato il confine italiano! ![]() La gita si svolgerà orientativamente fra il 9 eil 16 aprile e località in programma sono: -Atene-Sparta-Patrasso-Olimpia-Meteore-Metoni-Messenia-Mistras-Micene-Argolide-Delfi Secondo voi, qualche boccetta la metterò in valigia? ![]() Ebbene, volevo da voi sapere (specialmente dai numerosi entomo-viaggiatori greci): quali specie di coleotteri potrei trovare in quelle zone in quel periodo? in quali località dovrò concentrare la mia attenzione? Nei siti archeologici, nonostante il probabile affollamento turistico, ho la possibilità di rinvenire qualche tenebrionide (tipo Sepidium, Blaps, Asida e simili)? Un ultimo ma fondamentale chiarimento: una bottiglietta di etere in valigia non credo crei problemi duramte il viaggio... vero? ![]() Attendo fiducioso, e vi ringrazio in anticipo per le risposte. ![]() ![]() Sintetizzando al massimo: puoi prendere un sacco di cose compresi i Julodis (quelli veri non quelli pezzottati di Roma); tu metti tutto in provetta! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 19/03/2014, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Certamente troverai molti Pygopleurus. Nei papaveri ce ne saranno molti, e la cosa interessante è che li troverai anche con eventuale cielo coperto, tempo piovigginoso, e fino all'imbrunire. Visto che in genere sono molto abbondanti, se riuscissi a prendermene una serietta per località, te ne sarei estremamente grato. Con Marco e Guido stiamo lavorando proprio sui Pygopleurus di Grecia (e soprattutto per questo ci sono stato in primavera negli ultimi tre anni). La cosa interessante è il periodo in cui andrai: dovresti prendere specie normalmente scarse proprio perchè precoci, come Pygopleurus hirsutus. Quindi, caro Giovanni, portati qualche flacone in più che non guasta di certo!!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/03/2014, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Guardate che va con la scuola! Non avrà mica tante possibilità di andarsene in giro a zompettare per prati! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/03/2014, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Julodis ha scritto: Guardate che va con la scuola! Non avrà mica tante possibilità di andarsene in giro a zompettare per prati! E' chiaro, ma per fortuna mia (e sfortuna, spero, dei Pygopleurus) i papaveri sono piante che vegetano bene sui terreni disturbati, come le rovine e i siti archeologici, oltre, ovviamente, ai campi coltivati a cereali (sono infatti tra le specie messicole). Ricordo che due anni fa, vicino a Mistras, non trovavo un papavero che fosse uno. Ad un certo punto, in un cantiere edile temporaneamente inattivo, su un cumulo di macerie, o quello che si immaginava essere tale perchè COPERTO di papaveri, in 15 minuti ho preso una bellissima serie di Pygopleurus scutellatus, più qualche Pygopleurus apicalis e pochi Pygopleurus anemoninus. Per farla breve, in quel cantiere ho preso più Pygopleurus in quel quarto d'ora di quanti ne avessi presi in tutta la giornata, e questo perchè lì c'erano i papaveri che invano avevo cercato nei prati, uliveti e mandorleti della zona. |
Autore: | MAPKOΣ [ 20/03/2014, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
ciao Giovanni mi sento quasi chiamato in causa ![]() ![]() Ti hanno gia' detto molto e non c'e' molto da aggiungere certo che fate un bel giro .. da Sparta alle Meteore ? io sono in Grecia dal 2 al 9 parto quando arrivi tu quindi non so se rimarranno molte bestie ![]() ![]() Divertiti !!!!!! spera solo che ti lascino frugare in giro altrimetni ti rimarra' dell'amaro in bocca da tante bestie che vedrai e non potrai raccogliere !! Ps : io l'etere per il viaggio lo metto in boccette del collirio cosi' non me lo fermano un consiglio, se hai il solo bagaglio a mano fai come faccio sempre io con i flaconi per non farmeli beccare metto tutto in contenitori dell'aspirina effervescente ( credono sia una medicina non te la controllano altrimenti nella borsa della macchina fotografica metto gli insetti nei vecchi portarullini neri di plastica con coperchio a pressione ( non si sono mai aperti ) credono siano rullini e non mi fermano neppure a Salonicco ( che sono i piu' pignoli ....per usare un eufemismo ) ciao KALO DROMO ( buon viaggio ) |
Autore: | MAPKOΣ [ 20/03/2014, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Maurizio Bollino ha scritto: Certamente troverai molti Pygopleurus. Nei papaveri ce ne saranno molti, e la cosa interessante è che li troverai anche con eventuale cielo coperto, tempo piovigginoso, e fino all'imbrunire. Visto che in genere sono molto abbondanti, se riuscissi a prendermene una serietta per località, te ne sarei estremamente grato. Con Marco e Guido stiamo lavorando proprio sui Pygopleurus di Grecia (e soprattutto per questo ci sono stato in primavera negli ultimi tre anni). La cosa interessante è il periodo in cui andrai: dovresti prendere specie normalmente scarse proprio perchè precoci, come Pygopleurus hirsutus. Quindi, caro Giovanni, portati qualche flacone in più che non guasta di certo!!! ![]() ![]() a proposito Maurizio -... ad Aprile ti tengo dei Pygopleurus ? dovrei andare anche a 1000 - 1500 mt in Aprile magari trovo specie diverse da quelle che ti ho dato l'anno scorso Non posso ucciderli in alcool perche' non lo posso trasportare va bene in etere poi alcool quando arrivo a casa ? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/03/2014, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
MAPKOΣ ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Certamente troverai molti Pygopleurus. Nei papaveri ce ne saranno molti, e la cosa interessante è che li troverai anche con eventuale cielo coperto, tempo piovigginoso, e fino all'imbrunire. Visto che in genere sono molto abbondanti, se riuscissi a prendermene una serietta per località, te ne sarei estremamente grato. Con Marco e Guido stiamo lavorando proprio sui Pygopleurus di Grecia (e soprattutto per questo ci sono stato in primavera negli ultimi tre anni). La cosa interessante è il periodo in cui andrai: dovresti prendere specie normalmente scarse proprio perchè precoci, come Pygopleurus hirsutus. Quindi, caro Giovanni, portati qualche flacone in più che non guasta di certo!!! ![]() ![]() a proposito Maurizio -... ad Aprile ti tengo dei Pygopleurus ? dovrei andare anche a 1000 - 1500 mt in Aprile magari trovo specie diverse da quelle che ti ho dato l'anno scorso Non posso ucciderli in alcool perche' non lo posso trasportare va bene in etere poi alcool quando arrivo a casa ? Caro Marco, sarebbe fantastico! Certamente la fauna di Pygopleurus di aprile, anche negli stessi luoghi, è differente, e molto più interessante perchè molto meno campionata. Per favore, non uccidere i Pygopleurus in alcool, ed evita, finchè è possibile, anche di conservarceli: uno dei caratteri che stiamo analizzando è la morfologia l'endofallo estroflesso, ma se l'esemplare viene immerso in alcool (anche a 60-70°), evertere l'endofallo in modo che sia completamente estroflesso diventa quasi impossibile: le membrane sembrano plastificate, e i diverticoli non si distendono. Quindi: etere (poco) per ucciderli, e freezer per conservarli. Nel breve periodo, per 8-10 giorni, e prima di congelarli, puoi tranquillamente conservarli ben stipati in provettine con un batuffolo di ovatta imbevuto di etere. Grazie fin d'ora per la collaborazione ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 20/03/2014, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
nessun problema anzi lo faccio molto volentieri ! quindi uccido in etere conservo nei flaconi come faccio con scottex ed etere e al massimo in 5 / 7 gg dalla cattura congelo tutto . Dovro' comunque consegnarteli decongelati o comunque si scongeleranno durante l'attesa a modena non fa nulla ? ciao ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/03/2014, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
MAPKOΣ ha scritto: Dovro' comunque consegnarteli decongelati o comunque si scongeleranno durante l'attesa a modena non fa nulla ? Non succede nulla. Grazie ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 20/03/2014, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 20/03/2014, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Grazie a tutti per le risposte. ![]() Julodis ha scritto: Il periodo in cui vai è l'inizio della stagione in Grecia. E' un ottimo momento per i Glaphyridae, che là si possono trovare un po' ovunque (non come da noi!). Nello stesso periodo, in un'altra gita scolastica, li ho trovati perfino sulle piante intorno al Partenone! E siamo in piena Atene! Per i Tenebrionidi, nelle zone archeologiche ne trovi, eccome. Magari non i Sepidium (che in Grecia non so neanche se ci sono, e comunque preferiscono ambienti diversi), ma Blaps, Akis, Scaurus, ecc. li dovresti trovare. Lo stesso vale per le Meteore. Ricordo di averne visti diversi in uno dei monasteri. Inotrno a questi ultimi ci sono delle ottime zone per cercare insetti, sempre che vi lascino liberi di gironzolare in zona. Comunque, più o meno in tutti i posti che hai elencato puoi trovare qualcosa, sopratutto intorno alle zone archeologiche, dove spesso c'è una bella vegetazione, anche se a volte costituita da piante alloctone. Potresti trovare in giro anche qualcuno dei primi Buprestidi, tra cui le Capnodis, rappresentate in Grecia da più specie che da noi. ![]() ![]() ![]() ![]() f.izzillo ha scritto: Sintetizzando al massimo: puoi prendere un sacco di cose compresi i Julodis (quelli veri non quelli pezzottati di Roma); tu metti tutto in provetta! Anche le Julodis? non pensavo arrivassero in Grecia... ![]() Maurizio Bollino ha scritto: Certamente troverai molti Pygopleurus. Nei papaveri ce ne saranno molti, e la cosa interessante è che li troverai anche con eventuale cielo coperto, tempo piovigginoso, e fino all'imbrunire. Visto che in genere sono molto abbondanti, se riuscissi a prendermene una serietta per località, te ne sarei estremamente grato. Con Marco e Guido stiamo lavorando proprio sui Pygopleurus di Grecia (e soprattutto per questo ci sono stato in primavera negli ultimi tre anni). La cosa interessante è il periodo in cui andrai: dovresti prendere specie normalmente scarse proprio perchè precoci, come Pygopleurus hirsutus. Quindi, caro Giovanni, portati qualche flacone in più che non guasta di certo!!! ![]() ![]() Ok Maurizio, se potrò vedrò di accontentarti. ![]() ![]() MAPKOΣ ha scritto: ciao Giovanni mi sento quasi chiamato in causa ![]() ![]() Ti hanno gia' detto molto e non c'e' molto da aggiungere certo che fate un bel giro .. da Sparta alle Meteore ? io sono in Grecia dal 2 al 9 parto quando arrivi tu quindi non so se rimarranno molte bestie ![]() ![]() Divertiti !!!!!! spera solo che ti lascino frugare in giro altrimetni ti rimarra' dell'amaro in bocca da tante bestie che vedrai e non potrai raccogliere !! Ps : io l'etere per il viaggio lo metto in boccette del collirio cosi' non me lo fermano un consiglio, se hai il solo bagaglio a mano fai come faccio sempre io con i flaconi per non farmeli beccare metto tutto in contenitori dell'aspirina effervescente ( credono sia una medicina non te la controllano altrimenti nella borsa della macchina fotografica metto gli insetti nei vecchi portarullini neri di plastica con coperchio a pressione ( non si sono mai aperti ) credono siano rullini e non mi fermano neppure a Salonicco ( che sono i piu' pignoli ....per usare un eufemismo ) ciao KALO DROMO ( buon viaggio ) Grazie per le informazioni Marco. ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/03/2014, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Lucanus tetraodon ha scritto: Anche le Julodis? non pensavo arrivassero in Grecia... ![]() Due specie: ehrenbergi e pubescens (verde il primo e bronzato violaceo il secondo). Da aprile a inizio luglio. Si possono trovare un po' in tutto il Peloponneso e Grecia continentale. Sugli arbusti, ma anche sulle piante erbacee (alle Meteore, per esempio, erano sugli eringi). A volte anche a terra. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/04/2014, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gita in Grecia - Aprile 2014 |
Carissimi, dopodomani si parte! ![]() Per non avere problemi, nel bagaglio a mano porterò solo pochi piccoli contenitori con poco o niente etere... non si sa mai fra un' apertura e l' altra qualcuno esclami: "cos' è questo odore? Perquisiamolo!" ![]() Vi confesso che sono molto in ansia... ma mooooolto in ansia......... ![]() A tal proposito ho un' ultima domanda da porvi: prima di entrare nei musei, le autorità come si comportano? Vi sono perquisizioni, raggruppano i borsellini in una stanza o che altro? Mi immagino già la scena, dopo aver raccolto svariati coleotteri intorno al Partenone, entriamo nel museo dell' Acropoli: - "Cosa c' è dentro questo scatolino?" ![]() - "Niente, signore..." ![]() - "Verifichiamo..." ![]() - "Le assicuro che..." ![]() ![]() - "Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhh!!!!!!!!!!!!!" ![]() ![]() E fu così che fui mandato a casa per direttissima.... ![]() ![]() ragazzi, aiutoooooooo! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |