Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larva su foglie melo, susino e ciliegio. Cos'è?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=52463
Pagina 1 di 1

Autore:  hmderapage50 [ 03/04/2014, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Larva su foglie melo, susino e ciliegio. Cos'è?

Buongiorno,
ho trovato questa larva che accartoccia una e più foglie, nei pressi del fiore, con secrezione salivare per rimanervi e poi perforare il fiore causando la morte dello stesso. Sarà lunga più o meno 7/8 mm, almeno in questo periodo (marzo/aprile). Il colore è marrone con capo nero e, almeno a occhio nudo, pare glabra. Io l'ho trovata sia sul melo, sul susino e anche sul ciliegio.
Avrei pensato alla Carpocapsa ma sul web non ho trovato informazioni riguardanti l'accartocciamento delle foglie ma solo il frutto maturo perforato. Forse lo stadio che si trova in internet, cioè quello direttamente dentro il frutto, è più avanzato? Anche perché sembra di maggiori dimensioni.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità!

Francesco

Allegati:
Foto6
DSC05007.JPG

Foto5
DSC05003.JPG

Foto4
DSC05001.JPG

Foto3
DSC04999.JPG

Foto2
DSC04998.JPG

Foto1
DSC04997.JPG


Autore:  Ateuchetus [ 03/04/2014, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva su foglie melo, susino e ciliegio. Cos'è?

Ciao, l'aspetto mi suggerisce Cydia molesta. Le larve della prima generazione penetrano nei getti apicali e scavano una galleria discendente disseccando il germoglio. La seconda generazione invece è carpofaga.

Autore:  magosti [ 03/04/2014, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva su foglie melo, susino e ciliegio. Cos'è?

Sicuramente ne Carpocapsa ne Cidia del pesco. Entrambe svernano come larva matura e in questo periodo non ci sono larve in attività. La Cidia ha appena iniziato il volo della generazione svernante, mentre la Carpocapsa arriverà fra un po'...
Il tipo di danno inoltre è molto diverso da quello della Cidia e soprattutto da quello della Carpocapsa.
La Cidia penetra sì nei germogli, ma all'apice e come dice Leonardo scava una galleria discendente, all'interno della quale poi si incrisalida. Non rode le foglie e non fa astucci sericei. La Carpocapsa, da cui il nome, penetra invece direttamente nei frutticini/frutti per nutrirsi dei semi in fase di sviluppo.
Da agronomo e non da lepidotterologo direi che questo potrebbe essere più facilmente un Tortricide, tipo Archips o Pandemis.
:hi:

Autore:  hmderapage50 [ 04/04/2014, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva su foglie melo, susino e ciliegio. Cos'è?

Innanzitutto grazie per la tempestività! Ho provato anche io confrontare Cydia pomonella e molesta ma entrambe mi sembra di aver capito che, anche dalla vs spiegazione, seppur simili non presentano i danni da me descritti. Ho provato ad indagare sui Tortricidi e in effetti, e ti ringrazio, sembrano veramente quelli che più si avvicinano alla mia descrizione. Se non ne esistono altri di simili allora penso si tratti proprio di quelli. Se ho occasione proverò a chiedere anche al mio professore di entomologia!
Intanto grazie!

PS: ma se inoculo la larva in qualche contenitore, con la sua bella foglia, in attesa che sfarfalli per vedere cosa diventa può essere utile per capire l'evolversi?

Autore:  mantis96 [ 05/04/2014, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva su foglie melo, susino e ciliegio. Cos'è?

hmderapage50 ha scritto:
PS: ma se inoculo la larva in qualche contenitore, con la sua bella foglia, in attesa che sfarfalli per vedere cosa diventa può essere utile per capire l'evolversi?


Sarebbe l'ideale :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/