Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cetoniidae in Irlanda
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=53606
Pagina 1 di 1

Autore:  palla [ 17/05/2014, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Cetoniidae in Irlanda

Ciao a tutti,

i primi di giugno partirò per circa 2 mesi o poco più per l'Irlanda, più precisamente andrò nella parte sud est, a Gorey,sotto Dublino e mi chiedevo quali specie di Cetoniidae potrei trovare e se qualcuno c'è già stato mi farebbe piacere sapere dove magari ne ha trovati di più...cose così insomma :)
magari non sono neanche presenti dato il clima non troppo caldo, ma averne una certezza è sempre meglio

ah altra cosa fondamentale, visto che il viaggio naturalmente è in aereo, ci sono particolari accorgimenti che devo fare per poterli "imbarcare" in modo legale??? oppure li posso mettere in valigia o ci sono problemi?? sarebbero morti naturalmente!

Autore:  Julodis [ 17/05/2014, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae in Irlanda

Temo che a parte Cetonia aurata aurata, non ci sia altro. Forse potrebbe arrivarci qualche Trichius o Gnorimus.

Per l'aereo, se li metti nella valigia che va in stiva, non ci sono problemi.

Autore:  palla [ 18/05/2014, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae in Irlanda

peccato, speravo di trovare qualcosa di più, grazie comunque per la risposta!

Autore:  Entomarci [ 19/05/2014, 8:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae in Irlanda

In generale la Gran Bretagna non è un gran posto per gli insetti, è piuttosto a nord, mentre quasi tutti i cetonini (ma anche i cerambicidi) sono termofili e molto più diffusi man mano che si va a sud piuttosto che il contrario...
L'isolamento dell'isola britannica oltretutto non ha prodotti endemismi, almeno non tra i coleotteri che studio io mentre praticamente ogni grande isola del mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Creta e altre isole greche minori, Cipro...) ha la sua schiera di endemiti!!!

Autore:  Julodis [ 19/05/2014, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae in Irlanda

Entomarci ha scritto:
In generale la Gran Bretagna non è un gran posto per gli insetti, è piuttosto a nord, mentre quasi tutti i cetonini (ma anche i cerambicidi) sono termofili e molto più diffusi man mano che si va a sud piuttosto che il contrario...
L'isolamento dell'isola britannica oltretutto non ha prodotti endemismi, almeno non tra i coleotteri che studio io mentre praticamente ogni grande isola del mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Creta e altre isole greche minori, Cipro...) ha la sua schiera di endemiti!!!

Un motivo c'è: durante i periodi glaciali, compreso l'ultimo, terminato circa 10.000 anni fa, era coperta dal ghiaccio! Per cui, dubito che gli insetti vi prosperassero. E negli interglaciali, a causa dell'innalzamento del livello del mare, resta staccata dal continente europeo, per cui può essere raggiunta solo da poche specie di clima freddo al termine del glaciale, quando il clima comincia a riscaldarsi, ma non tanto da sommergere completamente il Canale della Manica (si potrebbe raggiungere l'Inghilterra dalla Francia senza trovarsi mai con acqua profonda più di 40 m, e durante le glaciazioni il livello del mare si abbassava di più. Circa 110 m nell'ultimo periodo glaciale).
In seguito, possono arrivarci solo specie trasportate dal vento, dalle correnti marine (il solito cosiddetto "trasporto su zattera") o dall'Uomo.
E dopo ogni "sterminio glaciale" non c'è abbastanza tempo perchè le specie colonizzatrici riescano a differenziarsi generando endemismi (i periodi glaciali si susseguono ad un ritmo di circa 21.000 anni tra due picchi di freddo). Problema che nelle isole mediterranee non c'è, o è minimo.

Non c'è quindi da stupirsi che, benchè le isole britanniche abbiano ora un clima decisamente più mite di quello, per esempio, della Polonia, presentino una entomofauna molto più povera di specie.
Per l'Irlanda vale lo stesso discorso, in modo ancor più accentuato.

Autore:  palla [ 19/05/2014, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae in Irlanda

grazie per l'ottima spiegazione!! :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/