Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coleotteri Caraibi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=53723 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skip [ 21/05/2014, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Coleotteri Caraibi |
Salve, mi capita per lavoro di andare in alcune isole caraibiche delle Piccole Antille (Grenadines, St. Lucia, St. Vincent, Martinica, etc.), vorrei sapere se sono buoni posti e cosa si può trovare come coleotteri laggiù. Grazie. |
Autore: | Julodis [ 22/05/2014, 5:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri Caraibi |
Certo che sono buoni posti! Mai avuto il piacere di andarci, ma oltre ad una coleotterofauna di base simile a quella delle coste settentrionali del Sud America, c'è anche una notevole componente endemica delle Antille, oltre ad una discreta percentuale di specie introdotte. Se già non lo conosci, ti consiglierei di leggerti questo lavoro, dove viene data un'idea di massima del popolamento di Coleotteri dell'arcipelago della Guadalupa: Peck, Thomas, Turnbow, 2014 - The diversity and distributions of the beetles (Insecta: Coleoptera) of the Guadeloupe Archipelago (Grande-Terre, Basse-Terre, La Désirade, Marie-Galante, Les Saintes, and Petite-Terre), Lesser Antilles - Insecta Mundi 2014(0352): February 21, 2014 (1-156) ![]() Scaricato 36 volte C'è anche quest'altro sulla Martinica: Ed uno sui Coleotteri endemici delle Indie Occidentali: ![]() Scaricato 29 volte |
Autore: | skip [ 22/05/2014, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri Caraibi |
Perfetto Maurizio, grazie delle dritte. Quest'anno partiremo per le Piccole Antille a fine novembre e ci resteremo come di consueto fino ad aprile. Cercherò di trovare il tempo di andare a cercare qualcosa e vi terrò al corrente delle eventuali catture. Mi consigli qualche metodo particolare oltre alle solite ricerche dirette sui fiori, terreni umidi e scortecciamenti? mi riferisco a trappole o altri metodi. Grazie. |
Autore: | Giorgarz [ 22/05/2014, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri Caraibi |
Sono stato varie volte in Guadalupa e Martinica (mai per lavoro ![]() La fauna coleotterologica, come ha evidenziato Maurizio molto bene, è ricca di endemismi. Ma non è affatto facile da trovare! Molto dipende dalle condizioni climatiche. Se ho ben capito andrai nel periodo del caldo secco. Quando non piove è più difficile trovare materiale... Per Scarabaeidi (floricoli) e Cerambycidi puoi trappolare (nelle aree consentite), sia con le classiche trappole dolci che con le luci di notte (sempre in compagnia...occhio ai curiosi...). Per la Guadalupa la parte più interessante è Basse Terre, con un ampia distesa di foresta tropicale molto ben conservata. Occhio che la gran parte è parco nazionale, molto curato e controllato. E' la "casa" del Dynastes hercules hercules. Se ne trovano molto facilmente alle luci e anche di giorno. Ma se ti "beccano" in Aeroporto sono rogne! Comunque c'è tanta altra fauna, non protetta, che si può facilmente trovare e raccogliere (Carabidi, Tenebrionidi, Passalidi, Cerambici ecc ecc...). Buon divertimento! |
Autore: | Julodis [ 22/05/2014, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri Caraibi |
Giorgarz ha scritto: Comunque c'è tanta altra fauna, non protetta, che si può facilmente trovare e raccogliere (Carabidi, Tenebrionidi, Passalidi, Cerambici ecc ecc...). ... Buprestidi! Questi non sono rappresentati da molte specie su quelle isole (almeno, in confronto a quel che c'è sul continente) ma, a parte alcune specie introdotte, per la maggior parte dagli USA, quasi tutte le altre sono endemiche o comuni alle altre Antille, perciò molto interessanti. Non ci sono specie particolarmente grandi (anche se è citata Euchroma gigantea, che è una delle specie più grandi al mondo, ma probabilmente è importata e forse neanche acclimatata). C'è qualche Polycesta, qualche Buprestis (in Nord America ce ne sono parecchie specie, e alcune arrivano fino in America centrale e Antille), qualche Chrysobothris, ma nel complesso poche specie. Però ci sono diverse specie di piccole dimensioni (per capirci, tipo Agrilus e Trachys, anche se più che altro di altri generi), quasi tutte endemiche, che sono probabilmente le più interessanti. Queste si dovrebbero prendere soprattutto sulla vegetazione col retino da falcio o battendo le fronde di arbusti ed alberi. Ricorda che in genere stanno sul fogliame al sole. Quelli più grandi, come al solito, si trovano prevalentemente tra il fogliame, in alto, e per trovarli conviene cercare tronchi, paletti, ceppi, ramaglie, ecc. (meglio se morti da poco o morenti), dove vanno a deporre. Le ore migliori sono quelle del mattino, qualche specie abbastanza presto, altre nelle ore centrali, col sole alto. Il periodo secco per loro non dovrebbe essere un problema, come lo è per altri Coleotteri, almeno non per tutte le specie. Ti direi di provare le trappole gialle, ma credo che con le specie che ci sono lì non ci andrebbe molto (ma magari ci vanno altre cose). Sicuramente andrebbero bene le trappole ad intercettazione (malaise e simili), ma cominciano ad essere impegnative. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |