Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
in gita in Val Brembana(Bergamo alta) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5489 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | valerio94 [ 16/02/2010, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
il 23 febbraio vado in val brembana e volevo sapere se qualcuno ci è mai stato da quelle parti e se posso trovare qualche insetto interessante(in letargo).grazie e ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/02/2010, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
Io ci ho raccolto diversi anni fa (1986), ma non posso aiutarti molto, visto che era fine giugno - primi di luglio, ed in letargo (o meglio, ibernazione!) non c'era molto!. ![]() Ero stato nominato commissario agli esami di maturità in una scuola di Lodi: il mattino andavo a fare gli esami, ed il pomeriggio a cercare insetti nel Bergamasco. Belle zone, soprattutto oltre una certa quota. Che tipo di insetti ti interessa? |
Autore: | valerio94 [ 16/02/2010, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
carabidi ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 16/02/2010, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
ma Valerio! la tua frase di firma è un pezzo di Rambo ![]() diciamo che benchè della Val Camonica in Val Brembana non sono mai stato, cmq se per caso in letargo trovi i Carabus intricatus ti prego dimmelo ![]() |
Autore: | valerio94 [ 16/02/2010, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
sicuramente se li trovo posterò le foto e ti farò sapere,in gita porterò lo zaino pieni di contenitori e un cornetto portafortuna ![]() |
Autore: | valerio94 [ 16/02/2010, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
a si è una frase di rambo,non so se è il 3° ![]() |
Autore: | pedux [ 16/02/2010, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
lo zaino pieno di contenitori......anche io da bambino (ho iniziato a 8 anni circa) e da ragazzo ho girato sempre con un sacco di contenitori, ora pochi barattoli con segatura all'acetato di etile, non ho più tempo di allevare! ma ho allevato di tutto di roba trovata qua in valle e limitrofi, tarantole e altri ragni, scorpioni, orbettini, serpenti di varie specie, coleotteri vari, salamandre, tritoni, sanguisughe, rane e rospi, ecc... tra i più belli da allevare sono gli aracnidi, perchè se sei disposto di osservarli la sera vedi di quelle scene di caccia....coi carabidi però ti sconsiglio gli Orinicarabus (troppo di quota, quelli tipo castanopterus che si trova sulle Orobie). magari prova coi Carabus intricatus (che in Valle per me non ci sono ![]() se ti servono altre informazioni ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/02/2010, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
valerio94 ha scritto: carabidi ![]() ![]() Ci prendevo gli Orinocarabus, ma mi sa che adesso nelle zone dove stanno ci sarà un metro di neve! In primavera - estate si trovano facilmente sotto i sassi nei pascoli alpini, ma non so se resistono a temperature elevate come nelle nostre case (e poi lanciano un getto di liquido schifosissimo quando si sentono minacciati). Penso sia più facile tenere specie che stanno anche a quote minori, come gli Oreocarabus (malgrado il nome stanno anche in pianura), i Megodontus e i Carabus s. str. Come diceva Pedux il C. intricatus può essere una buona scelta. E' un bel carabo e si può trovare facilmente sotto corteccia in questo periodo. In pianura e nei fodovalle, lungo fiumi e torrenti, potresti trovare i C. granulatus, che svernano anche in massa nei ceppi marci. Sempre in pianura potresti scavare le scarpatine argillose degli argini dei fossi e canali di irrigazione. Varie specie di Carabus svernano lì. I Platycarabus sono molto belli, ma non so come svernino (da queste parti non c'è niente di simile). |
Autore: | gomphus [ 17/02/2010, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
ciao valerio per "val brembana, bergamo alta" intendi lo sbocco della val brembana? a che quota di preciso? diverse specie di Carabus svernano in ambienti come le sponde di sentieri e mulattiere, sotto i ciuffi d'erba, il muschio, spesso a ridosso delle radici degli alberi; a quote di qualche centinaio di mt si possono trovare ad es. catenulatus, cancellatus, glabratus, convexus, credo anche creutzeri... l'intricatus da quelle parti a quanto ne so è poco frequente, germari e coriaceus è difficile, perché compaiono soprattutto in estate e svernano generalmente come larve mature, solo un piccolo numero di adulti (in generale, quelli che non sono riusciti ad accoppiarsi) arrivano a svernare spiegare esattamente come si individua l'ambiente in due righe è difficile... dato che tu stai vicino a milano, e io lavoro al museo di storia naturale di milano, che ne diresti di farti vivo? il mio telefono interno è 02 884 63312 a presto, spero ![]() |
Autore: | valerio94 [ 18/02/2010, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
a ciao,l'anno scorso ci sono stato al museo di milano ma arrivai tardi ed era chiuso,quando farà più caldo verrò sicuramente.Ero da quelle parti per visitare la casa delle farfalle che era proprio dietro al museo ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 19/02/2010, 7:10 ] |
Oggetto del messaggio: | andare a caccia di insetti |
valerio94 ha scritto: a si è una frase di Rambo,non so se è il 3° ![]() beh debbo dire, me ne vergogno un po', io quando vado a caccia in macchina metto la musica de "Il Gladiatore"... Oggi vado a caccia in Golan e ieri sera mentre preparavo le bottiglie con aceto e sale e caricavo la macchina dopo aver controllato tutta l'attrezzatura pensavo che quello era uno dei momenti piu' belli della caccia. Un mio maestro diceva "tu che senti solo l'avido impulso del prendere e dell'uccidere nulla sai della nobile arte dell'entomologia!" Di chi e' la citazione? Sturani "Caccia grossa fra le erbe"? ciao vado a fare una strage "oggi non facciamo prigionireri". |
Autore: | pedux [ 19/02/2010, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: in gita in Val Brembana(Bergamo alta) |
bellissima la musica del gladiatore! ma non penso che gli insetti siano felici di sentirla ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/02/2010, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: andare a caccia di insetti |
Guido Sabatinelli ha scritto: Oggi vado a caccia in Golan Se trovi Psychidi...... ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 19/02/2010, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: andare a caccia di insetti |
Fumea crassiorella ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Oggi vado a caccia in Golan Se trovi Psychidi...... ![]() ![]() ....e Isteridi...... ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/02/2010, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: andare a caccia di insetti |
Guido Sabatinelli ha scritto: beh debbo dire, me ne vergogno un po', io quando vado a caccia in macchina metto la musica de "Il Gladiatore"... "oggi non facciamo prigionireri". Guido, visto quello che prometti di fare forse sarebbe meglio come sottofondo la Cavalcata delle Valchirie (nello stile della famosa scena di Apocalypse now) ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |