Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Fori di buprestidi su quercia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 30/07/2014, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ieri, pulendo dal secco alcune querce in un giardino sulle colline imolesi, ho trovato tre fori di uscita di quelli che penso siano buprestidi, su un rametto di circa 5 cm di diametro; i fori misurano 11/12 mm di larghezza per 3/4 mm di altezza e sono piuttosto vicini tra loro (circa 10 cm).

Ho provato ad aprire il ramo ma le gallerie erano piene di formiche, comunque una celletta è ancora ben visibile.

E' possibile avere un'idea dei loro autori?

Grazie in anticipo


la celletta del primo foro in sezione longitudinale (circa 35 mm di lunghezza)
P7300523.JPG

a destra una celletta in sezione
P7300520.JPG

il secondo foro
P7300522.JPG

il primo foro
P7300521.JPG


_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 30/07/2014, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Naturalmente volevo inserire le foto in ordine inverso :?
Sarà l'orario :lol1:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 31/07/2014, 7:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se le gallerie piatte e piene di rosura che si vedono in una foto sono fatte dalla stessa specie dei fori d'uscita, allora è proprio Buprestidae, ed in questo caso vedo solo due possibili candidati: Latipalpis plana e Kisanthobia ariasi (quest'ultima fa fori più piccoli di quanto hai scritto, ma se le misure le hai prese ad occhio, non si sa mai). In ogni caso, sarebbe molto interessante riuscire a trovare qualche adulto, o qualche larva da allevare, o almeno qualche resto per identificare la specie.
Nel primo caso, sarebbe la prima segnalazione per Latipalpis plana ad Est dell'Appennino. Nel secondo caso, sarebbe una nuova località per una specie che si trova qua e là in Europa e Mediterraneo, ma sempre sporadica e molto localizzata, nota d'Italia per poche località di Toscana, Lazio, Abruzzo e Sicilia.

Non mi viene in mente nessun altro Buprestidae in Italia che attacchi la quercia, in rami di quella sezione e condizione, scavando gallerie nel legno e facendo fori d'uscita di quella forma.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 01/08/2014, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Grazie Maurizio!
Speravo che potesse essere una delle due, in ogni caso sarebbe un bel colpo.
Per quello che riguarda le misure le ho prese con un calibro, quindi sono piuttosto precise; il terzo foro d'uscita , che nelle foto non si vede ma che corrisponde alla celletta in sezione trasversale, era più grande, anche se di poco.
Oggi sono tornato sul posto ed ho guardato a lungo su tutte le querce presenti nel giardino ma non ho visto alcun movimento.
Le piante le manteniamo pulite dal secco con una certa frequenza, circa 3/4 anni, ma non ho mai fatto caso prima d'ora se su altri rami ci fossero fori simili e sicuramente non ho mai visto gli adulti in giro. In che periodo sono attivi?

A circa un km di distanza c'è una quercia (quella della foto) che merita un controllo accurato, trovandosi esattamente nelle condizioni che citavi nel tuo post sulla Kisanthobia ariasi .

Potrebbe essere Eurythyrea quercus? Ho visto che è segnalata della Toscana, oppure questa, come le consorelle, preferisce i grossi tronchi?


La quercia a fine aprile
P5010061.JPG


_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 02/08/2014, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Oggi ho sistemato la legna raccolta assieme a quella con i fori; era piena di formiche ma tagliandola ne è uscita una larva di 3 cm che direi di Buprestide. Fortunatamente ho visto che ce n'è anche un'altra, più grossa, che è rimasta dentro la sua galleria.
Spero di essere riuscito ad eliminare il formicaio e che la seconda larva riesca a completare lo sviluppo.
Confrontando quella trovata, con le foto del CD dei Buprestidi italiani azzarderei Latipalpis plana ma un giudizio più esperto sarebbe molto gradito.


la larva estratta, 3 cm
P8020529.JPG

in alto la galleria con la larva rimasta nel legno, le altre erano piene di formiche
P8020527 rid.jpg


_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 02/08/2014, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pare anche a me Latipalpis plana. Speriamo che tu riesca a trovarne almeno un esemplare aduto, perchè sarebbe un dato molto interessante.
L'adulto sfarfalla verso settembre, ma resta in celletta fino ad inizio primavera (se i legni stanno al caldo, ti possono uscire anche d'inverno). In natura gli adulti si vedono in attività soprattutto a giugno - inizio luglio, anche se, come dicevo, già ai primi di aprile non si trovano più nel legno, per cui da qualche parte devono stare. Volano sul fogliame delle querce nelle ore calde del giorno.

I rami morti della quercia in foto sembrano proprio adatti alla Latipalpis, nonché alla Kisanthobia. Non vanno bene, invece, per l'Eurythyrea, che attacca le parti morte e decorticate di tronchi e grossi rami di piante vive; od anche i tronchi di piante morte in piedi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 02/08/2014, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dimenticavo.
Spesso i rami con le Latipalpis sono pieni di formiche, che si scavano il formicaio proprio partendo da vecchie gallerie di Latipalpis. Non vuol dire che non possano esserci dentro ancora larve in grado di completare lo sviluppo.
Quando mi capitava, dopo aver fatto uscire più formiche possibii, a casa chiudevo i fori delle gallerie delle formiche colandoci della cera di candela, o con del silicone, perchè ce n'è sempre qualcuna che resta dentro.
Le larve di Latipalpis sono spesso attaccate dai Betilidi ed altri imenotteri parassitoidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di buprestidi su quercia
MessaggioInviato: 02/08/2014, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Grazie Maurizio!
Spero che mi nasca qualcosa dai legni raccolti (anche se sono pochini) e cercherò altre tracce anche sulla pianta della foto.
In ogni caso mi sembra di capire che adesso è sia troppo tardi che troppo presto per gli adulti!
Se sono pronti a settembre ma escono solo ad aprile ho abbastanza tempo per le ricerche e la raccolta di legna.
Intanto ho individuato altri rami interessanti sempre nello stesso giardino e probabilmente in settimana interverremo per tagliarli.

Vi tengo informati!

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: