Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

orticaria



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Buongiorno a tutti...vi espongo il mio caso!
Da qualche anno sono tormentato da un orticaria che mi appare soltanto in estate, tra maggio e ottobre diciamo.
Il primo anno con un paio di pomfi in un braccio, successivamente con eruzioni localizzate sopratutto nella regione addominale. Fino all'anno scorso le eruzioni cutanee erano accompagnate dal formarsi di una flebite cioè di una sorta di filamento rossastro meandriforme che si dipartiva dal pomfo, quest'anno sembra che quel fenomeno non ci sia, semplicemente ho il pomfo che mi fa un gran prurito.
I pomfi sono i classici da orticaria, con al centro della zona rossa una piccola vescicola.
Il fenomeno si manifesta a momenti, nel senso che improvvisamente saltano fuori 10/15 papule che si mantengono alcuni giorni, poi scompaiono. Poi magari per un mese niente, e poi daccapo.
Che si tratti di orticaria non ci sono dubbi.
Quest'anno ho avuto una papula a maggio, poi nulla fino a pochi giorni fa.
Inizialmente si pensava ad un allergia alla zanzara tigre, pero' io sono piu propenso a pensare a qualche tipo di acaro... vi viene in mente nulla? Secondo voi a chi mi posso rivolgere? Sembra che i dermatologi ne capiscano poco di sta cosa...
Tenete presente che in cantina ho gli allevamenti degli xilofagi = chili e chili di legna secca proveniente da varie zone (Italia e Grecia); ho un gatto e vivo in una casa con qualche tappeto.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 8:36 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ho avuto un potente attacco di acari provenienti dalla legna degli allevamenti qualche anno fa, ho risolto solo con uso prolungato di sapone allo zolfo.
Seconda soluzione: eliminare la legna e darsi alle farfalle o alle coccinelle :)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Caro Marcello,
penso di aver capito quale è il tuo problema, ma non perchè faccio il dermatologo a tempo perso, ma perchè ho provato quanto tu descrivi sulla mia pelle e sulla pelle di alcuni miei cari. :cry: :cry:
Proprio il periodo di "attacco" che tu indichi, oltre alla tipologia dei pomfi che ad altri caratteri, mi fanno pensare, con buona certezza che si tratti di contatto con i cosidetti "Acari dei tarli"....tipo Pyemotes ventricosus. :xyz
Purtroppo, l'unico modo per evitare questi "pruri :x ti estivi" è quello di evitare il contatto con legna contaminata o premonirsi bene quando si accede a locali infestati....ma credimi che anche coprendosi fino agli occhi tipo "Virus letale" è difficilissimo non essere colpiti da questi minuscoli quanto insopportabili esserini!! :devil: :devil:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
E' sicuramente un' urticaria dovuta ad acari del legno, come esattamente già suggerito, lavorando in una segheria so bene il fastidio che provocano e non ci sono periodi dell'anno in cui manchino di procurare fastidiom neppure in inverno :x , ti consiglio quando smisti la legna di non sbatterla troppo e comunque di metterti degli indumenti leggeri chiusi ai polsi ed al collo, uno sopra l'altro in modo da fermare anche se marginalmente le polveri con acari annessi - IMPORTANTE a fine lavoro o nel tuo caso smistamento legna, non sbattere gli abiti e non rindossarli.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
farfalle o coccinelle!!! :ok: :mrgreen:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Daniele Sechi ha scritto:
farfalle o coccinelle!!! :ok: :mrgreen:

Dai Daniele, così me lo deprimi :sick: :sick: :sick:
Marcello, tu sei già organizzato contro altri Acari....rafforza le difese anche contro questi :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Grazie dei consigli...avete confermato un sospetto che già avevo...
Non sono preoccupato dalla faccenda, dico la verità, è un po fastidioso ma con un po di gentalin si risolve...proverò a usare i guanti di lattice mentre manovro la legna ma di sicuro non rinuncerò a sticcarla in garage...
Piuttosto secondo voi quali sono i tipi di legna piu a rischio? O ci sono zone geografiche dove sti acari sono piu diffusi?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 14:34 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
ehm...avrei qualche precisazione da fare... :mrgreen:

Entomarci ha scritto:
Buongiorno a tutti...vi espongo il mio caso!

I pomfi sono i classici da orticaria, con al centro della zona rossa una piccola vescicola..

i pomfi "classici" da orticaria NON sono così, assolutamente al loro centro NON compaiono vescicole :no:, sono lisci e rilevati, lievemente più rossi al centro sfumando in periferia con un alone più rosato

Cita:
improvvisamente saltano fuori 10/15 papule che si mantengono alcuni giorni, poi scompaiono. Poi magari per un mese niente, e poi daccapo.

anche qui ti devo contraddire, i pomfi per definizione sono fugaci e le lesioni singolarmente non durano più di qualche ora, al limite si "spostano" cambiando sede qua e là sulla pelle

Cita:
Che si tratti di orticaria non ci sono dubbi.

mi piacerebbe sapere la fonte della tua certezza incrollabile quale sia...spero non giunga da un mio collega dermatologo :to:


Cita:
Inizialmente si pensava ad un allergia alla zanzara tigre, pero' io sono piu propenso a pensare a qualche tipo di acaro... vi viene in mente nulla? Secondo voi a chi mi posso rivolgere? Sembra che i dermatologi ne capiscano poco di sta cosa...
Tenete presente che in cantina ho gli allevamenti degli xilofagi = chili e chili di legna secca proveniente da varie zone (Italia e Grecia); ho un gatto e vivo in una casa con qualche tappeto.


E qua ci siamo...Se è vero che ti sei già rivolto ad un dermatologo tutto ciò è molto amaro, perché pur non vedendo le lesioni da come le descrivi l'idea di una reazione da ipersensibilità (che non c'entra una mazza con l'orticaria :no: !) me la sono già fatta! Per una diagnosi di certezza dovrei vederle dal vivo (le diagnosi via foto non sono poi così attendibili),, ma sappi che lesioni del genere possono venire sia per parassiti degli animali (la cheyletiella del gatto ad esempio, controllagli il pelo se ha una specie di forfora e in quel caso fallo vedere dal veterinario) sia per animaletti del legno et similia. in particolare c'è un parassita del tarlo del legno che fa venire reazioni abbastanza violente, ora non mi sovviene il nome ma in effetti le papule in quel caso hanno una caratteristica "coda" rossastra che potrebbe essere quella che tu descrivi nella prima reazione avvenuta :ok:

P.S. il Gentalyn non ha senso perché è un antibiotico, in questo caso si usa solo cortisone locale (se non si riesce a identificare e quindi debellare la causa :no1: )


Ultima modifica di Ayakuccia il 07/08/2014, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 14:36 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
FORBIX ha scritto:
:
Proprio il periodo di "attacco" che tu indichi, oltre alla tipologia dei pomfi che ad altri caratteri, mi fanno pensare, con buona certezza che si tratti di contatto con i cosidetti "Acari dei tarli"....tipo Pyemotes ventricosus. :xyz


è esattamente lui quello di cui parlavo...non avevo letto sorry :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Insomma, pian piano sta venendo fuori che noi entomologi siamo più o meno tutti soggetti a questi problemi!
Per fortuna che ora c'è tra noi anche una dermatologa, che pian piano sta diventando pure entomologa!

Entomarci ha scritto:
Piuttosto secondo voi quali sono i tipi di legna piu a rischio? O ci sono zone geografiche dove sti acari sono piu diffusi?

Gli allevamenti di xilofagi sono di casa a casa mia (scusate il gioco di parole) da circa 35 anni, per cui prima o poi penso di aver provato un po' tutte le possibili conseguenze spiacevoli. Pensate che all'inizio tenevo i contenitori con la legna nella mia camera da letto! Poi i Betilidi mi hanno fatto cambiare idea.
Tenendoli sul balcone, come quasi tutta la legna che ho ora, le cose vanno molto meglio, ma ciò non toglie che debba comunque fare i conti con gli acari quando apro le cassette e maneggio la legna per controllare se è sfarfallato qualcosa. Un metodo semplice, non per eliminare il problema, ma per tenerlo sotto controllo, è lavare periodicamente i rami. Io li metto in un contenitore di plastica e li immergo in acqua completamente, sciacquandoli sotto il getto del rubinetto. Poi li lascio all'aria, sul balcone, per un po', in modo che si asciughino, se vanno in un contenitore di plastica, oppure li rimetto subito nella loro cassetta, se è di legno con qualche lato in rete metallica. Ovviamente, ne approfitto per lavare anche il contenitore. In questo modo ogni volta abbatto la popolazione di acari, e di eventuali altri ospiti indesiderati (psocotteri, ragnetti che poi crescono mangiandosi i bup che escono dal legno, ecc.). Non si eliminano tutti, ma restano in numero sopportabile.

In quanto a quale legna e di quali posti sia più soggetta a questo problema, ormai, a forza di averci a che fare, mi basta aprire una cassetta e toccare qualche ramo per sentire subito quali sono infestati da queste bestiacce. Per fortuna a men non danno nessun tipo di sfogo come conseguenza (mi basta quell'altro di cui parlavo giorni fa), però percepisco la loro presenza, probabilmente perchè muovendosi toccano qualche pelo, come una specie di leggero prurito. A differenza di altri, sfrutto una tecnica diversa, quando maneggio la legna. Mi vesto il meno possibile, soprattutto con le braccia scoperte, e appena finito di lavorare sulla legna mi faccio una doccia e lavo gli indumenti che avevo addosso. Il legno che ho trovato più pesantemente infestato è quello proveniente da zone semiaride del Mediterraneo orientale e Medio Oriente (Turchia, Iran, ecc.), seguito a quello del Nord Africa. Tra quello italiano, che in genere ne ha molto meno, è più soggetto quello delle zone costiere, o comunque di macchia mediterranea. Sono peggiori le cassette contenenti tanti rametti di piccole dimensioni e corteccia rugosa, rispetto a quelle con grossi pezzi di legno, o rami a corteccia liscia. Tra le essenze peggiori trovo le varie specie di Pistacia, anche alcuni campioni di Acacia raddiana e simili, ma non solo. In assoluto i rami più infestati che mi siano capitati sono stati dei rametti di Pistacia vera che avevo raccolto (morti ma in pianta) da alberelli nel Sud est della Turchia, non lontano dal confine siriano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
farfalle o coccinelle!!! :ok: :mrgreen:

Orrore! :msic , piuttosto l'orticaria! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Mi sa che abbiamo il mio colpevole...e mi sa che ho capito anche da dove salta fuori: lentisco dell elba...guarda caso...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
farfalle o coccinelle!!! :ok: :mrgreen:

Orrore! :msic , piuttosto l'orticaria! :mrgreen:

Tu meriteresti un attacco di coccinellite acuta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 07/08/2014, 22:43 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Julodis ha scritto:
Per fortuna che ora c'è tra noi anche una dermatologa, che pian piano sta diventando pure entomologa!



eeehhh ora non esageriamo, mi lusinghi :oops:

Essendo la Dermatologia sconosciuta a molti (anche medici :gh: ) mi fa piacere dare la mia opinione quando posso...in effetti c'è tutto un mondo di dermatozoonosi, cioè di malattie cutanee causate da animali che io trovo estremamente affascinante e interessante, ma decisamente molto vasto (anche io non ne so mai abbastanza)...spero di riuscire a spiegarmi bene quando intervengo perché non mi piacciono i colleghi che parlano troppo "medichese" :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: orticaria
MessaggioInviato: 08/08/2014, 6:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ayakuccia ha scritto:
spero di riuscire a spiegarmi bene quando intervengo perché non mi piacciono i colleghi che parlano troppo "medichese" :to:

Fino ad ora sei sempre stata chiarissima.

"Detto tra noi", ho sempre pensato che l'uso di una terminologia troppo settoriale, in qualsiasi campo, serva, non sempre ma spesso, a mascherare una insufficiente conoscenza dell'argomento od una insicurezza di fondo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: