Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tracce misteriose su ginestra http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=55580 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 08/08/2014, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Tracce misteriose su ginestra |
Mentre preparavo la discussione su Spartiun junceum, mi sono ricordato di aver fotografato, a metà luglio, delle strane "mangiate" sui fusti verdi di Spartium junceum a Maccarese, ed il giorno dopo le stesse identiche tracce le ho viste sulle colline intorno a Tivoli. Ve le mostro. Le foto sono sfocate, ma si capisce comunque che le fibre sono state strappate. A me sembrano segni lasciati dalle mandibole di qualche insetto. I principali candidati (escluso Agrilus albomarginatus, che fa un lavoro diverso), sono, secondo me, Niphona picticornis e un grosso ortottero che si trova spesso sulle ginestre, e di cui ora non ho foto. In entrambi i casi, però, non capisco il perchè di questa strana disposizione. Se l'avessero fatto per nutrirsi, che bisogno avrebbero avuto di spostarsi di qualche centimetro tra una mangiata e l'altra? Sembra quasi qualcosa fatto per la deposizione delle uova, ma Niphona non depone certo così, e non so nulla di cosa faccia l'ortottero. |
Autore: | f.izzillo [ 08/08/2014, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracce misteriose su ginestra |
Julodis ha scritto: Mentre preparavo la discussione su Spartiun junceum, mi sono ricordato di aver fotografato, a metà luglio, delle strane "mangiate" sui fusti verdi di Spartium junceum a Maccarese, ed il giorno dopo le stesse identiche tracce le ho viste sulle colline intorno a Tivoli. Ve le mostro. Maccarese_14-VII-2014_OL_008.JPG Maccarese_14-VII-2014_OL_011.JPG Maccarese_14-VII-2014_OL_009.JPG Le foto sono sfocate, ma si capisce comunque che le fibre sono state strappate. A me sembrano segni lasciati dalle mandibole di qualche insetto. I principali candidati (escluso Agrilus albomarginatus, che fa un lavoro diverso), sono, secondo me, Niphona picticornis e un grosso ortottero che si trova spesso sulle ginestre, e di cui ora non ho foto. In entrambi i casi, però, non capisco il perchè di questa strana disposizione. Se l'avessero fatto per nutrirsi, che bisogno avrebbero avuto di spostarsi di qualche centimetro tra una mangiata e l'altra? Sembra quasi qualcosa fatto per la deposizione delle uova, ma Niphona non depone certo così, e non so nulla di cosa faccia l'ortottero. Othyorrinchus ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/08/2014, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracce misteriose su ginestra |
f.izzillo ha scritto: Othyorrinchus ![]() Boh! Non ne ho mai visti sulle ginestre, ma magari è una specie notturna (come mi pare siano quasi tutti) e di giorno se ne sta nascosta. In effetti alcuni Curculionidi fanno dei segni simili, ma questi sembra che abbiano le fibre strappate da mandibole più grandi. |
Autore: | Loriscola [ 08/08/2014, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracce misteriose su ginestra |
Sembrano quasi strappate, più che "mangiate"....non è che qualche imenottero non le abbia strappate per fare un qualche nido cartaceo ? |
Autore: | Julodis [ 08/08/2014, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracce misteriose su ginestra |
Loriscola ha scritto: non è che qualche imenottero non le abbia strappate per fare un qualche nido cartaceo ? Perchè avrebbe dovuto farlo in punti equidistanti tra loro, sullo stesso fusto? Preciso che lo stesse tracce erano presenti su più piante, ed interessavano in genere un solo ramo, o al massimo un paio, per ogni pianta, e su ciascun ramo c'erano sempre diverse tacche, tutte più o meno equidistanti tra loro. |
Autore: | Loriscola [ 08/08/2014, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracce misteriose su ginestra |
...e se fossero quei curiosi imenotteri che si riposano alla notte attaccati ai rametti con le mandibole ? |
Autore: | Julodis [ 08/08/2014, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracce misteriose su ginestra |
Non sono un esperto di imenotteri, ma quelli credo che al massimo lascino una piccola tacca, o meglio una coppia di incisioni appena visibili, nel punto in cui stringono con le mandibole, e niente di più. Qui si vede che qualcosa si è dato da fare a scavare. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |