Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Delucidazione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Avrei bisogno di una delucidazione riguardante questo problemino.

In alcune vecchie descrizioni di autori tipo Klug è Chaudoir, parliamo del 1824-1865, le misure degli esemplari di specie si trovano scritte così

Long. Lin. 6 ½
Long. Lin. 7 ¾

tenete presente che i simboli un mezzo e tre quarti li ho scritti in questa maniera (perchè non sono capace di scriverli come si dovrebbe), ma nelle pubblicazioni sono frazionati.

Mi sapreste indicare ogni linea (Lin.) a che misura appartiene ?, sicuramente non al millimetro.

Grazie per la o le risposte.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Vedi se questo ti aiuta.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Esisteva però anche una "Linea sicula". Vedi tu :mrgreen: :mrgreen:


antico sistema metrico siculo.pdf [26.68 KiB]
Scaricato 36 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Se, infine, vai qui, puoi convertire la Linea (nel convertitore di lunghezza) in mm = 2,54

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:36 
 
il primo da 1 linea= 2, 26 e questa ultima 1 linea= 2, 54


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Maurizio :ok: ,

ma guardando due di questi riferimenti vedo che se cerchi di trasformare una linea in mm come dicevi tu abbiamo che

nella prima opzione il lessico 1 Linea equivale a 2,2558291 mm

ma se guardiamo al convertitore 1 Linea equivale a 2,54 mm

per cui se una specie misura 7 Linee abbiamo una dimensione nel primo caso di 15,79 mm e ne secondo caso 17,78 mm.

e direi che in una specie 2 millimetri fanno la differenza.

Ora bisognerebbe capire qual è quella giusta :gh:

non ho ancora guardato la terza quella Siciliana perché sono in ritardo per il lavoro, ci si sente questa sera.
Grazie !!!

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
hutia ha scritto:
il primo da 1 linea= 2, 26 e questa ultima 1 linea= 2, 54


perchè il primo è linea francese, il secondo è linea anglosassone. Ora sta a voi decidere quale usare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
E non è finita!!!! Nel documento sul sistema siculo leggo: "Linea pari a mm 1,79234583 (un pò meno della corrispondente "line" inglese, pari a circa mm 2,11 e anch'essa pari a 1/12 di pollice)".
Quindi .... a quale linea si riferivano gli autori? Alla francese, alla anglosassone (moderna), alla inglese antica o alla sicula? Se non erro Chaudoir era russo, e a quel tempo molti articoli dei russi erano scritti in francese, quindi potrebbe essere verosimile ipotizzare che usasse anche la misura francese.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 26/09/2014, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui c'è una interessante discussione proprio su questo argomento.

Credo che la cosa migliore sia regolarsi così:

Linea inglese = 2.117 mm
Linea tedesca = 2.191 mm
Linea francese = 2.250 mm

In pratica, quando non sappiamo quale sia stata usata, non ci allontaniamo moto dal vero usando una conversione media di 2,2 mm per linea.

P.S. Klug era tedesco, per cui avrà usato la linea tedesca.
Chaudoir era russo, ma di origine francese, e sicuramente aveva forti legami con l'entomologia francese e belga, è morto in Francia, ed anche la sua collezione è finita lì, per cui probabilmente usava la linea francese.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 27/09/2014, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Perfetto, era quello che cercavo, le linee dei tre paesi.

Giustamente come dicevano sia M. Bollino che M. Gigli, Chaudoir che era Russo ma di origini Francesi, aveva fatto la quasi totalità dei suoi lavori in Francese, per cui seguirò quella linea, mentre per Klug, essendo Tedesco ha la quasi totalità dei suoi lavori in detta lingua, per cui seguirò la linea Tedesca, che poi era quella che mi mancava.

Per la linea Anglosassone fino ad ora non mi sono ancora capitati lavori in Inglese, dove fosse riportata questa misurazione.

Per cui grazie mille soprattutto ai due Maurizio :birra: :birra: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazione
MessaggioInviato: 27/09/2014, 7:53 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Credo che la cosa migliore sia regolarsi così:

Linea inglese = 2.117 mm
Linea tedesca = 2.191 mm
Linea francese = 2.250 mm
Linea sicula = 1.79234583 mm


Hai visto mai che qualche meridionale l'abbia mai usata???

Notoxus59 ha scritto:
.....Chaudoir che era Russo ma di origini Francesi, aveva fatto la quasi totalità dei suoi lavori in Francese, per cui seguirò quella linea, mentre per Klug, essendo Tedesco ha la quasi totalità dei suoi lavori in detta lingua, per cui seguirò la linea Tedesca, che poi era quella che mi mancava.


Ottima soluzione di compromesso.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: