Autore |
Messaggio |
lissoni Mattia
|
Inviato: 12/01/2015, 17:37 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
ciao,ho sentito dire che si possono imbalsamare i coleotteri mettendoli nel freezer come si fa? E ci sono altri modi molto semplici per imbalsamare i coleotteri ?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/01/2015, 17:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quella dei Coleotteri non è una vera e propria imbalsamazione, ma piuttosto una semplice essiccazione. Il freezer normalmente non serve a seccarli, ma semplicemente a conservarli in attesa di avere il tempo di prepararli, o quando si devono conservare in stato simile al fresco, per motivi vari (ad esempio, quando si ha intenzione di esaminare gli organi interni). Un caso paricolare è rappresentato da quei Coleotteri con addome molle e in parte o in tutto scoperto dalle elitre. In quel caso si fanno effettivamente seccare in freezer, dopo averli preparati, per fare in modo che si asciugino ed induriscano non per evaporazione ma per sublimazione. Questo perchè, gelando, i tegumenti restano bloccati, e se seccano così, l'addome non si affloscia. Ovviamente questo richiede parecchio tempo (in genre, mesi), e che siano tenuti in freezer in scatole non ermetiche (ad esempio di cartone, o con dei fori). Il problema con i Coleotteri non è farli seccare (basta tenerli all'aria per un tempo sufficiente), quanto conservarli prima della preparazione, riammorbidirli, e poi prepararli, ed infine evitare che, una volta a posto ed in collezione, facciano una brutta fine per colpa di antreni, altri insetti rodenti e muffe. A questo proposito, in Tecniche di preparazione e conservazione hai da leggere a volontà.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 13/01/2015, 15:06 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
ma esistono modi sicuri per conservare i coleotteri già in collezione o riuscire ad evitare la loro decomposizione grazie
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/01/2015, 16:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Basta tenerli in cassette ben chiuse, dove non possano entrare antreni e simili, ed evitare l'umidità e la luce solare diretta, e possono resistere per secoli.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 16/01/2015, 16:50 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
mi potreste dare delle informazioni dettagliate su come conservare i coleotteri o un sito dove cercare informazioni
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2015, 17:24 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
lissoni Mattia ha scritto: mi potreste dare delle informazioni dettagliate su come conservare i coleotteri o un sito dove cercare informazioni Ciao Mattia, Julodis ti ha messo il link dal quale ricavare tutte le informazioni che richiedi. In ogni caso ti dico brevemente qualcosa. Gli insetti non si imbalsamano. Si catturano e si uccidono mettendoli in provette con sughero triturato o carta igienica imbevuta di poche goccie di etere acetico; dopo 24 h in questa condizione sono pronti per essere preparati; ove non si vogliano preparare a breve le provette con gli insetti si conservano in freezer. Per prepararli bisogna dare loro, con l'ausilio di pinzette, una posizione adeguata (la puoi vedere nelle varie foto postate sul Forum) incollandoli su un cartellino porta insetti o infilzandoli nella giusta posizione a seconda dei gruppi (coleotteri, lepidotteri, etc...). Usare il cartellino porta insetti o infilzarli dipende dai gusti personali e/o dalle dimensioni degli insetti. Una volta così sistemati gli insetti devono essere lasciati a seccare per alcuni giorni dopo di che, aggiunto un cartellino con i dati di raccolta, possono essere riposti in collezione. Gli insetti vanno conservati in cassette entomologiche (appositamente costruite) che debbono avere all'interno un contenitore con sostanza disinfettante onde evitare al massimo l'insorgere di attacchi da parte di parassiti (ad es. antreni). Questo in breve e in particolare per i Coleotteri, in ogni caso queste ed altre informazioni le puoi ricavare dal link che ti ha segnalato Julodis (Maurizio Gigli). 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 16/01/2015, 20:35 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Non dimentichiamoci che Mattia ha 11 anni e manipolare etere acetico,farebbe meglio a chiedere aiuto anche ai suoi genitori... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/01/2015, 20:41 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Tc70 ha scritto: Non dimentichiamoci che Mattia ha 11 anni e manipolare etere acetico,farebbe meglio a chiedere aiuto anche ai suoi genitori...  Concordo ma immaginavo che i genitori lo stessero seguendo in questa avventura...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
rubber
|
Inviato: 16/01/2015, 22:38 |
|
Iscritto il: 17/03/2012, 15:52 Messaggi: 75 Località: Volpiano (TO)
Nome: graziano brocani
|
Ciao Mattia, per iniziare puoi chiedere ai tuoi genitori di comprarti il naturalista esploratore raccoglitore preparatore imbalsamatore di Pietro Zangheri, li puoi trovare molte informazioni utili per iniziare e costa relativamente poco (16 euro) qui viewtopic.php?f=13&t=76&hilit=zangheri puoi trovare una discussione proprio su questo libro (come vedi molto usato) e siti dove ordinarlo.
_________________ Graziano
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 27/02/2015, 14:39 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
1 ho letto che si possono far seccare gli insetti lasciandoli all' aria aperta ma per quanto ? 2 e come faccio a svuotare l' addome di un insetto di notevoli dimensioni?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/02/2015, 14:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
lissoni Mattia ha scritto: 1 ho letto che si possono far seccare gli insetti lasciandoli all' aria aperta ma per quanto ? 2 e come faccio a svuotare l' addome di un insetto di notevoli dimensioni? Mattia, gli insetti vanno fatti seccare semplicemente tenendoli all'aria così come hai letto; basta, in genere, una settimana. Personalmente non ho mai svuotato alcun insetto e credo che per i nostrani non occorra neppure per i più grandi (Lucanus, Cerambix, etc...); il discorso può valere per alcuni tropicali ma tanto tu non ne avrai sicuramente di freschi ma al massimo li acquisterai (o riceverai) già secchi e quindi il problema non ti tocca. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/02/2015, 17:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per i Coleotteri, anche i più grandi, non c'è problema. Anche i grossi Dynastes, Goliathus, Megasoma, ecc., seccano senza bisogno di svuotare l'addome. Al massimo puzzano un po', ma come diceva Francesco, se li prendi già secchi non c'è problema.
Eventualmente, il problema potrebbe esserci per grossi insetti con l'addome molle, perchè seccando si rattrappisce, ma su questo trovi lunghe discussioni qui sul Forum.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 28/02/2015, 9:16 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
secondo voi questo è un metodo sicuro per far seccare gli insetti ?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 28/02/2015, 9:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
lissoni Mattia ha scritto: secondo voi questo è un metodo sicuro per far seccare gli insetti ?  Mattia, sono decenni e decenni che schiere di entomologi seccano gli insetti in questo modo!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 28/02/2015, 12:09 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
ho un piccolo problema con della muffa che ho trovato su uno dei miei coleotteri come faccio a rimuoverla? 
|
|
Top |
|
 |
|