Leonardo, nella tua presentazione dici ben poco, per cui non sappiamo nulla di te. Quanti anni hai (presumo che tu sa molto giovane), da quanto ti interessi di insetti (settimane, mesi, anni?), e qualsiasi altra cosa che possa permetterci di darti consigli mirati.
Per cui dovro necessariamente essere piuttosto generico.
leo9999 ha scritto:
In questo periodo che coleotteri possono trovare dalle mie parti(Treviso )?e come li cerco/catturo?
Questo periodo non è già più il migliore per la ricerca dei Coleotteri. Molto meglio sono i mesi di maggio-giugno e la prima metà di luglio, come per alcuni gruppi sono buoni anche i mesi di settembre-ottobre. Ovviamente i periodi cambiano a seconda della zona, del clima, dell'altitudine, ecc.
leo9999 ha scritto:
Per trovare i coleotteri ho letto di cercare sotto al legno o sotto a pietre ,ci sono altri posti dove cercare?Per esempio ho cercato tra le foglie secche ma non ho trovato nulla.
Per quanto riguarda dove trovarli, stanno praticamente ovunque, eccetto in mare (dove comunque può capitare di trovarne galleggianti, perchè ci sono finiti volando e traportati dal vento). Come e dove trovarli richiederebbe la scrittura di un libro, ma ora non è proprio il caso (anche per evitare i commenti di un certo Izzillo). Sarebbe il caso di circoscrivere un po' il campo ad uno o pochi gruppi di Coleotteri.
Considerato il periodo, oltre alla caccia alla luce fissa (l'ideale sarebbe con una lampada a ultravioletti ed un telo bianco, e su come fare trovi innumerevoli informazioni nella sezione Tecniche di raccolta), e alla ricerca nei boschi di notte, su tronchi di vecchi alberi più o meno malandati o morti, illuminandoli con una torcia elettrica, da te dovrebbe esserci ancora roba interessante sui fiori (soprattutto Cerambycidae, Buprestidae, Scarabaeoidea, Cleridae, ecc.). Guarda soprattutto sui fiori bianchi delle ombrellifere e su quelli gialli delle composite, "grosse margherite", ecc. I posti migliori sono le radure ed i margini dei boschi.
Sempre dalle tue parti è in genere proficua la ricerca sulle cataste di tronchi, sia latifoglie che conifere. L'orario buono dipende dalle specie. La maggior parte dei Buprestidi li trovi solo la mattina e nel primissimo pomeriggio, alcuni Cerambycidae fanno lo stesso, altri girano più tardi, altri ancora sono notturni.
La ricerca sotto i sassi va bene se c'è umido, ma se il terreno è secco anche quando sollevi le grosse pietre, allora gli insetti si saranno rintanati tutti a maggiore profondità, e dovrai aspettare periodi più umidi.
Lo stesso vale per la ricerca sotto gli ammassi di foglie. Va bene se sotto c'è umido, altrimenti è di solito inutile. Ora potresti cercare, se ci sono ancora dalle tue parti, delle balle di fieno, quelle di una volta, a forma di parallelepipedo, non quelle cilindriche e pesantissime di adesso. Rivoltandole, spesso sotto ci si trova parecchia roba. Da te più che qua, visto che da voi ci sono tanti bei carabi.
leo9999 ha scritto:
Ho cercato per ora in giardino
Dipende dal giardino, ma di solito non è il massimo per la ricerca degli insetti. Soprattutto se curato e "trattato". Se ci sono fiori, soprattutto rose, o ligustri, che fioriscono proprio ora e attirano parecchia roba, puoi forse trovarci qualche Cetonia o Protaetia, forse anche altro (a me ogni tanto sui ligustri in giardino mi arrivano anche dei Trichius, ed una volta uno Gnorimus).
Se puoi, meglio andare in campagna, soprattutto in e vicino boschi, zone con arbusti, lungo i fiumi e torrenti, ecc.
leo9999 ha scritto:
Vorrei anche trovarne in natura una o più coppie da allevare in casa .Che specie si adatterebbe ad essere allevata in casa e facile da trovare?
Potresti cominciare con qualche Cetoniidae (Cetonia aurata, Protaetia cuprea, Protaetia morio, ecc.), che si trovano abbastanza facilmente anche ad agosto e settembre e si allevano senza difficoltà