Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 3:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

coleotteri:raccolta e allevamento



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: coleotteri:raccolta e allevamento
MessaggioInviato: 04/08/2015, 14:04 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Ciao a tutti,
in questi giorni ho provato a cercare qualche coleottero ,ma senza successo.
Ho cercato per ora in giardino a vista e oggi ho piazzato qualche trappola a caduta con aceto.
Ho catturato solo tre piccoli coleotteri di circa 4 mm,uno attratto con una trappola luminosa e due trovati nel legno marcio.
In questo periodo che coleotteri possono trovare dalle mie parti(Treviso )?e come li cerco/catturo?
Per ora,dato che ho cominciato da poco a raccogliere insetti ,mi accontento di qualsiasi specie di coleotteri che trovo,ma mi attirano particolarmente quelle dal centimetro in su.
Vorrei anche trovarne in natura una o più coppie da allevare in casa .Che specie si adatterebbe ad essere allevata in casa e facile da trovare?
Per trovare i coleotteri ho letto di cercare sotto al legno o sotto a pietre ,ci sono altri posti dove cercare?Per esempio ho cercato tra le foglie secche ma non ho trovato nulla.
grazie in anticipo :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri:raccolta e allevamento
MessaggioInviato: 04/08/2015, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Leonardo, nella tua presentazione dici ben poco, per cui non sappiamo nulla di te. Quanti anni hai (presumo che tu sa molto giovane), da quanto ti interessi di insetti (settimane, mesi, anni?), e qualsiasi altra cosa che possa permetterci di darti consigli mirati.
Per cui dovro necessariamente essere piuttosto generico.

leo9999 ha scritto:
In questo periodo che coleotteri possono trovare dalle mie parti(Treviso )?e come li cerco/catturo?

Questo periodo non è già più il migliore per la ricerca dei Coleotteri. Molto meglio sono i mesi di maggio-giugno e la prima metà di luglio, come per alcuni gruppi sono buoni anche i mesi di settembre-ottobre. Ovviamente i periodi cambiano a seconda della zona, del clima, dell'altitudine, ecc.

leo9999 ha scritto:
Per trovare i coleotteri ho letto di cercare sotto al legno o sotto a pietre ,ci sono altri posti dove cercare?Per esempio ho cercato tra le foglie secche ma non ho trovato nulla.

Per quanto riguarda dove trovarli, stanno praticamente ovunque, eccetto in mare (dove comunque può capitare di trovarne galleggianti, perchè ci sono finiti volando e traportati dal vento). Come e dove trovarli richiederebbe la scrittura di un libro, ma ora non è proprio il caso (anche per evitare i commenti di un certo Izzillo). Sarebbe il caso di circoscrivere un po' il campo ad uno o pochi gruppi di Coleotteri.

Considerato il periodo, oltre alla caccia alla luce fissa (l'ideale sarebbe con una lampada a ultravioletti ed un telo bianco, e su come fare trovi innumerevoli informazioni nella sezione Tecniche di raccolta), e alla ricerca nei boschi di notte, su tronchi di vecchi alberi più o meno malandati o morti, illuminandoli con una torcia elettrica, da te dovrebbe esserci ancora roba interessante sui fiori (soprattutto Cerambycidae, Buprestidae, Scarabaeoidea, Cleridae, ecc.). Guarda soprattutto sui fiori bianchi delle ombrellifere e su quelli gialli delle composite, "grosse margherite", ecc. I posti migliori sono le radure ed i margini dei boschi.
Sempre dalle tue parti è in genere proficua la ricerca sulle cataste di tronchi, sia latifoglie che conifere. L'orario buono dipende dalle specie. La maggior parte dei Buprestidi li trovi solo la mattina e nel primissimo pomeriggio, alcuni Cerambycidae fanno lo stesso, altri girano più tardi, altri ancora sono notturni.

La ricerca sotto i sassi va bene se c'è umido, ma se il terreno è secco anche quando sollevi le grosse pietre, allora gli insetti si saranno rintanati tutti a maggiore profondità, e dovrai aspettare periodi più umidi.
Lo stesso vale per la ricerca sotto gli ammassi di foglie. Va bene se sotto c'è umido, altrimenti è di solito inutile. Ora potresti cercare, se ci sono ancora dalle tue parti, delle balle di fieno, quelle di una volta, a forma di parallelepipedo, non quelle cilindriche e pesantissime di adesso. Rivoltandole, spesso sotto ci si trova parecchia roba. Da te più che qua, visto che da voi ci sono tanti bei carabi.

leo9999 ha scritto:
Ho cercato per ora in giardino

Dipende dal giardino, ma di solito non è il massimo per la ricerca degli insetti. Soprattutto se curato e "trattato". Se ci sono fiori, soprattutto rose, o ligustri, che fioriscono proprio ora e attirano parecchia roba, puoi forse trovarci qualche Cetonia o Protaetia, forse anche altro (a me ogni tanto sui ligustri in giardino mi arrivano anche dei Trichius, ed una volta uno Gnorimus).
Se puoi, meglio andare in campagna, soprattutto in e vicino boschi, zone con arbusti, lungo i fiumi e torrenti, ecc.

leo9999 ha scritto:
Vorrei anche trovarne in natura una o più coppie da allevare in casa .Che specie si adatterebbe ad essere allevata in casa e facile da trovare?

Potresti cominciare con qualche Cetoniidae (Cetonia aurata, Protaetia cuprea, Protaetia morio, ecc.), che si trovano abbastanza facilmente anche ad agosto e settembre e si allevano senza difficoltà

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri:raccolta e allevamento
MessaggioInviato: 04/08/2015, 19:34 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Per quanto riguarda dove trovarli, stanno praticamente ovunque, eccetto in mare (dove comunque può capitare di trovarne galleggianti, perchè ci sono finiti volando e traportati dal vento). Come e dove trovarli richiederebbe la scrittura di un libro, ma ora non è proprio il caso (anche per evitare i commenti di un certo Izzillo).


E' vero e molti anni fa mi capitò di trovarne nel contenuto stomacale di una giovane Caretta caretta (tre anni al massimo, lunghezza carapace intorno ai 20 cm) annegata nelle reti da pesca. Esemplari così giovani di tartaruga marina comune non era facile vederne (tranne in Salento, dove ricordo che si spiaggiavano i piccoli schiusi tardivamente perchè sorpresi dalle basse temperature), contrariamente agli adulti che, ancora oggi, si spiaggiano numerosi ogni stagione estiva. L'ho specificato per dire che dei giovani si sa molto poco, compresa la dieta, degli adulti invece si sa molto di più, soprattutto la dieta che è stata indagata proprio grazie alle autopsie condotte sugli animali morti e spiaggiati. Certo non volevo parlare di tartarughe ma questo tuo dettaglio mi ha ricordato delle parti anatomiche di un ortottero e, se ricordo bene, un carabide che, con stupore, vidi uscire da quel piccolo stomaco; e pensai che se, malauguratamente, fosse stato possibile indagare su altri esemplari di quella età si sarebbero potute compiere delle osservazioni sulla dispersione in mare degli insetti. Sicuramente un'idea stupida e poco utile, ma che a me affascinava molto. Scusate la digressione. Ciao.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri:raccolta e allevamento
MessaggioInviato: 04/08/2015, 19:59 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Grazie Maurizio per la risposta.
Ho 16 anni e mi sono interessato agli insetti da circa due mesi,in questo periodo ho letto e cercato di informarmi,soprattutto sui lepidotteri.Ora sto cominciando ad interessarmi ai coleotteri.
Allora i prossimi giorni andrò a cercarne in campagna ,in particolare nei fiori visto che ancora ci girano molti insetti,poi se troverò qualcosa posterò le foto dei coletteri.Intanto grazie :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri:raccolta e allevamento
MessaggioInviato: 05/08/2015, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sei proprio agli inizi; secondo me per ora c'è poco da consigliare, in merito alla tua domanda: cerca ovunque e vedi cosa trovi e dove! Sui fiori, sul legno morto, sotto corteccia, sfalciando l'erba con un retino a maglia finissima, sotto pietre, la sera sotto le luci, nell'acqua sempre con un retino a maglia fine... Per ora non so nemmeno se valga la pena piazzare trappole, ma ovviamente puoi benissimo farlo ;)

Per ora guardati attorno il più possibile e informati (ovviamente anche -ma non solo- su questo forum! :ok: ) su quello che riesci a trovare; poi col tempo deciderai a cosa dedicarti in particolare e ti organizzerai per ricerche mirate ;) :hi:


PS: visto che ancora non ti sei definitivamente indirizzato su un gruppo preciso, ti consiglierei di non cristallizzarti solo su lepidotteri e coleotteri (più del 90% degli entomologi si dedicano a questi due gruppi ed è un peccato!): prova a spaziare anche su altri insetti, c'è davvero molta scelta e molti bei gruppi sono molto snobbati.
Ovviamente per ora raccogli un po' di tutto, sceglierai più avanti; se ti piacciono questi dedicati pure a farfalle e coleotteri, ma non escludere a priori tutto il resto ecco... ;)

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: