Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carbonato d'ammonio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=59591
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 08/02/2015, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Carbonato d'ammonio

Sempre alla ricerca di alternative all'acetato d'etile, in base a quanto scritto da Lucio Morin e Maurizio Pavesi qui, ho fatto qualche ricerca e ho letto che gli americani a volte usano il carbonato di ammonio.

Si vende in cristalli e non è infiammabile, perciò crea sicuramente meno problemi, ad esempio, a chi va a fare ricerche all'estero, per le minori restrizioni per il trasporto nel bagaglio in aereo (penso possa andare anche nel bagaglio a mano, volendo). In pratica si usa in tubi o provette simili alle nostre, mettendone un po' sul fondo e separando questa parte del contenitore da quella dove andranno gli insetti con del materiale poroso. A contatto con l'aria, reagisce con l'ossigeno e libera ammoniaca. Vedo che viene usato perfino per i dolci, per cui non dovrebbe presentare particolari problemi di tossicità.
Quel che non so è quanto rapida sia la sua azione (ma dovrebbe essere simile a quella dell'ammoniaca) e se indurisca gli insetti o rimangano preparabili. L'ammoniaca, stando a quanto detto nell'altra discussione, dovrebbe mantenerli morbidi, ma ho letto che il carbonato di ammonio è fortemente igroscopico, per cui non vorrei che disidratasse velocemente gli esemplari.

Qualcuno di voi ha mai provato ad usarlo?

Autore:  f.izzillo [ 08/02/2015, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carbonato d'ammonio

Julodis ha scritto:
Sempre alla ricerca di alternative all'acetato d'etile, in base a quanto scritto da Lucio Morin e Maurizio Pavesi qui, ho fatto qualche ricerca e ho letto che gli americani a volte usano il carbonato di ammonio.

Si vende in cristalli e non è infiammabile, perciò crea sicuramente meno problemi, ad esempio, a chi va a fare ricerche all'estero, per le minori restrizioni per il trasporto nel bagaglio in aereo (penso possa andare anche nel bagaglio a mano, volendo). In pratica si usa in tubi o provette simili alle nostre, mettendone un po' sul fondo e separando questa parte del contenitore da quella dove andranno gli insetti con del materiale poroso. A contatto con l'aria, reagisce con l'ossigeno e libera ammoniaca. Vedo che viene usato perfino per i dolci, per cui non dovrebbe presentare particolari problemi di tossicità.
Quel che non so è quanto rapida sia la sua azione (ma dovrebbe essere simile a quella dell'ammoniaca) e se indurisca gli insetti o rimangano preparabili. L'ammoniaca, stando a quanto detto nell'altra discussione, dovrebbe mantenerli morbidi, ma ho letto che il carbonato di ammonio è fortemente igroscopico, per cui non vorrei che disidratasse velocemente gli esemplari.
Va bene, ma perché? :roll:
Qualcuno di voi ha mai provato ad usarlo?

Autore:  Chalybion [ 12/02/2015, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carbonato d'ammonio

Non lo conosco ma ho provato ad usare vapori di ammoniaca commerciale: alcuni insetti morivano dopo molto tempo ed alcuni di essi (secondo le specie) erano vive il giorno dopo (come alcuni cerambici mi pare di ricordare)!! Meglio non metterlo nel bagaglio a mano: ti immagini cosa succederebbe ad un curioso doganiere che annusasse un contenitore? :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/