Autore |
Messaggio |
lissoni Mattia
|
Inviato: 15/02/2015, 9:23 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
ciao a tutti per questo Carnevale abbiamo deciso di andare in Sicilia. In questa stagione ho la possibilità di trovare qualche coleottero? Se è si mi fate qualche esempio di coleottero oppure un sito che ne parli? Grazie!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2015, 10:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lissoni Mattia ha scritto: per questo Carnevale abbiamo deciso di andare in Sicilia. In questa stagione ho la possibilità di trovare qualche coleottero? Certamente si. Senza fare ricerche specializzate, che richiedono più esperienza, questo è comunque un buon momento per trovare Carabidi e Tenebrionidi, anche alcuni Chrysomelidi e Curculionidi cominciano ad uscire. Se poi ti metti a cercare bene, puoi trovare tante altre cose. lissoni Mattia ha scritto: Se è si mi fate qualche esempio di coleottero oppure un sito che ne parli? Grazie! Ma Mattia, sei su un (il) sito entomol0gico italiano! Quale sito più adatto di questo vuoi trovare? Forse non hai ancora pratica delle funzioni del Forum, ma esiste un filtro gegrafico, col quale puoi visualizzare le specie presenti sul Forum di un singolo stato, regione italiana o provincia, sia di tutti gli insetti, che di un ordine o una famiglia. Mi pare di avertelo già indicato quando cercavi notizie sui Coleotteri della Brianza. Ad esempio, ecco tutti i coleotteri trovati in Sicilia e presenti sul Forum (sono in ordine alfabetico). Oppure, tutti gli Scarabaeoidea della provincia di Palermo. Puoi fare qualunque combinazione di gruppo sistematico e zona. Non puoi selezionarli in base alla stagione, ma basta controllare, su ogni scheda delle specie che ti interessano, la data, e sai quando si trovano.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 15/02/2015, 13:10 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
dite che a febbraio li trovo i Dorcus parallelepipedus ?
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 15/02/2015, 13:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Quelli li trovi anche in Pianura Padana e anche a Febbraio, nei ceppi/tronchi abbattuti. Basta allontanarsi un po' dalle zono più inurbate.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 15/02/2015, 13:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
lissoni Mattia ha scritto: dite che a febbraio li trovo i Dorcus parallelepipedus ? Sì, li puoi trovare scavando dentro i tronchi marci di latifoglie (ma secondo me anche in Brianza dove abiti). In Sicilia ti conviene cercare soprattutto sotto i sassi; anche se non sono ancora attivi (l'inverno è stato rigido e ancora la primavera non sta sbocciando), troverai soprattutto carabidi e tenebrionidi riparati lì sotto.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 15/02/2015, 16:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Ciao Mattia. Tenebrio ha scritto: lissoni Mattia ha scritto: dite che a febbraio li trovo i Dorcus parallelepipedus ? Sì, li puoi trovare scavando dentro i tronchi marci di latifoglie (ma secondo me anche in Brianza dove abiti). In Sicilia ti conviene cercare soprattutto sotto i sassi; anche se non sono ancora attivi (l'inverno è stato rigido e ancora la primavera non sta sbocciando), troverai soprattutto carabidi e tenebrionidi riparati lì sotto.  Ciao Piero Quoto in tutto Piero. Riguardo il Dorcus, bada comunque di non sperare di trovarlo nel primo bosco in cui vai, in Sicilia è molto localizzato, non certo diffuso come al Nord; certo poi dipende quale sarà la meta/itinerario del tuo viaggio... Riguardo la tua prima domanda, dipende da dove vuoi andare: se vuoi fare ricerche in montagna, tieni conto che attualmente a Piano Battaglia ci sono 120 cm di neve, a Portella Femmina Morta 80 e a Piano Provenzana 40. Quindi, secondo me, a meno che tu non voglia fare ricerche specializzate, come già ti hanno suggerito Maurizio e Piero, ti conviene cercare sotto le pietre, a quote medie. PS: se ci comunichi l'itinerario, potrei darti informazioni più precise! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 16/02/2015, 14:50 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Sono stato in Sicilia, per lavoro, ad inizio gennaio. Temperature favolose, massime sui 20 gradi e volavano sia ditteri ed imenotteri, che piccoli coleotteri. Ma dove ero? Nella zona sud ovest, vicino ad Agrigento. Nello stesso momento, probabilmente, sull'Etna c'era la neve, e nell'interno sicuramente faceva ben più fresco! Insomma, Mattia, dipende molto da dove andrai, come sottolineato anche da chi ha scritto prima di me. La Sicilia è grande ed è altamente probabile che se in certe zone ci sono bestiole già in attività in altre sia ancora pieno inverno. Ma ovunque andrai, adattandoti alle condizioni atmosferiche, potrai effettuare cacce fruttuose.
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 16/02/2015, 18:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Lucanus tetraodon ha scritto:
Riguardo la tua prima domanda, dipende da dove vuoi andare: se vuoi fare ricerche in montagna, tieni conto che attualmente a Piano Battaglia ci sono 120 cm di neve, a Portella Femmina Morta 80 e a Piano Provenzana 40. Quindi, secondo me, a meno che tu non voglia fare ricerche specializzate, come già ti hanno suggerito Maurizio e Piero, ti conviene cercare sotto le pietre, a quote medie.
Come volevasi dimostrare... Oggi a Portella Femmina Morta... mai vista tanta neve in vita mia! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/02/2015, 20:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E poi vi lamentate del caldo e della siccità!
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 16/02/2015, 22:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: E poi vi lamentate del caldo e della siccità! E' solo un luogo comune derivato da una mentalità superficiale che vorrebbe una Sicilia uniformemente desertica e arida come il Sahara...
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 18/02/2015, 9:26 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Julodis ha scritto: E poi vi lamentate del caldo e della siccità! E' solo un luogo comune derivato da una mentalità superficiale che vorrebbe una Sicilia uniformemente desertica e arida come il Sahara... Quando sono stato in Sicilia nel 2010 ho patito un freddo incredibile, sia sull'Etna (dove ha pure nevicato) che sulle Madonìe dove non c'erano mai più di 8 gradi...altro che carretto agrumi e fichi d'ndia... 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/02/2015, 17:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma che pretendete? Anche se è nella fascia temperata calda, l'inverno si fa pur sempre sentire. Se poi ve ne andate sulle montagne, a maggior ragione. Fatevi un giretto nell'entroterra di Agrigento a luglio-agosto e poi mi fate sapere.
Comunque, ogni tanto mi è capitato di andare in Sicilia d'inverno. Certamente ci sono dei periodi abbastanza freddi, in alcune zone pure con la neve, soprattuto nel Nord Est, ma non solo, però rispetto al Nord, o anche solo al Centro Italia, durano poco, e basta qualche bella giornata perchè cambi tutto. Ditemi se in Piemonte, in Veneto, o anche qui nel Lazio, vi può capitare di trovare delle orchidee in fiore a Capodanno!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 18/02/2015, 17:19 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Ma che pretendete? Anche se è nella fascia temperata calda, l'inverno si fa pur sempre sentire. Se poi ve ne andate sulle montagne, a maggior ragione. Fatevi un giretto nell'entroterra di Agrigento a luglio-agosto e poi mi fate sapere.
Comunque, ogni tanto mi è capitato di andare in Sicilia d'inverno. Certamente ci sono dei periodi abbastanza freddi, in alcune zone pure con la neve, soprattuto nel Nord Est, ma non solo, però rispetto al Nord, o anche solo al Centro Italia, durano poco, e basta qualche bella giornata perchè cambi tutto. Ditemi se in Piemonte, in Veneto, o anche qui nel Lazio, vi può capitare di trovare delle orchidee in fiore a Capodanno! Certo che si! I fiorai ne hanno a bizzeffe! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|