Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetto ematofago molto piccolo di colore grigio



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2015, 18:51 
 

Iscritto il: 17/04/2015, 0:40
Messaggi: 6
Nome: Francesco Salvatici
Buonasera,

come specificato nel primo ingresso vorrei chiedere se è possibili risalire al tipo di insetto che mi ha pizzicato, purtroppo non ho foto... :(
Pochi giorni fa stavo tagliando l'erba nel giardino, quando ad un tratto ho sentito una puntura particolarmente dolorosa sul braccio. Putroppo l'insetto l'ho visto per poco perché appena ho sentito che mi stava pungendo istintivamente l'ho schiacciato (aveva già prelevato un pò di sangue :dead: ).
Sul momento solo un leggero prurito e un piccolo pomfo, sicchè ho continuato a lavorare (essndo un pò campagnolo non ho pensato di disinfettarmi subito :oooner: ). La mattina seguente il pomfo era uguale ma la cute circostante (1 cm) era arrossita, calda e leggermente dolorosa al tatto, e soprattutto si notava un discreto rigonfiamento sottocutaneo piuttosto duro e poco mobilizzabile, il prurito era sporadico. Ho trattato con pomata alla gentamicina e betametasone per due giorni e sta regredendo. Anche i pizzichi di zanzare e pappataci mi danno delle reazioni cutanee piuttosto consistenti ma di breve durata. In questo caso, vista l'insorgenza non immediata dei sintomi, sembra che ci sia stata una piccola infezione.
Ora a parte sto mega pippone, ho visto anche le foto su internet dei pappataci e li ho visti anche volarmi intorno (senza far rumore) mi sembrano diversi, anche per via delle zampe e delle ali, piccole ma piuttosto visibili, mentre i tafani e altri tipi di mosche ematofaghe credo che sono molto più grandi e hanno cmq una forma diversa. Sono già stato pizzicato in passato da uno di questi insetti una volta (pomfo notevole ma di breve durata), sempre in campagna, mi ricordo anche che si muoveva molto velocemente, me lo ritrovai sul braccio come se mi fosse saltato addosso, piuttosto che volando. Mi pare che la forma era "triangolare" e che non avesse ali trasparenti come credo la maggior parte dei ditteri, forse perchè sono proprio quelle ad essere grigie in questo caso. Le zampe non le ho proprio viste. Dimensioni direi 3-4 mm max di lunghezza, larghezza 1,5 mm, credo.

Avete qualche idea su cosa potrebbe essere? Di più non so dirvi... nel giardino vi staziona un cane che effettivamente potrebbe avere qualche parassita, sta sempre fuori... fonti d'acqua vicine: solo quella che si era formata nelle pieghe di un telo di plastica usato per coprire la legna, a 20 metri da me.

Grazie :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2015, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Al 95% un simulide, l'effetto è quello, prima sì, poi regredisce da solo per un po', poi almeno tre giorni gonfio e caldo. Nessuna infezione se non ti sei grattato ed infettato.
Fortuna che sei un po' campagnolo ehehehehehe ... venissi da me, dove è pieno di 'ste bestiacce, ti campagnoleresti ancor di più :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: !
R


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2015, 23:37 
 

Iscritto il: 17/04/2015, 0:40
Messaggi: 6
Nome: Francesco Salvatici
La prossima volta mi devo ricordare del repellente, perchè questo piccoletto mi ha fatto gonfiare tanto il braccio che sinceramente mi ha fatto un pò preoccupare! :gh:

Grazie mille per la risposta! :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2015, 8:12 
 
vengo iooooo adoroo ......i simulidiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lov3: :lov3: :lov3:


Top
MessaggioInviato: 19/04/2015, 10:49 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
antani ha scritto:
In questo caso, vista l'insorgenza non immediata dei sintomi, sembra che ci sia stata una piccola infezione.


E' opinione comune ma non è così: i segni che descrivi (rossore, prurito, gonfiore) sono quelli dell'INFIAMMAZIONE, probabilmente legata all'azione urticante dell'insetto e alla tua reazione di ipersensibilità... i segni di un'INFEZIONE (e in questo caso è davvero raro, dovrebbe penetrare un batterio dal pertugio creato dall'insetto e le tue difese immunitarie dovrebbero essere praticamente nulle) sarebbero dolore, calore davvero intenso, gonfiore tale da creare una sorta di "gradino" tra cute sana e cute colpita dall'infezione, colore rosso cupo, rapida estensione della zona colpita e comparsa di febbre...questi che ho descritto sono i sintomi dell'ERISIPELA, che è l'espressione di una infezione di cute e sottocute da parte di un batterio, solitamente streptococco :ok:

(per la precisione :to: )


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2015, 13:39 
 

Iscritto il: 17/04/2015, 0:40
Messaggi: 6
Nome: Francesco Salvatici
Si penso che hai ragione al 100%, effettivamente siccome il gonfiore era molto più marcato del solito mi ha un pò allarmato, e ho dato retta alla farmacista a dritto :no1: ...
Anche i pappataci mi fanno venire dei discreti "bubboni", poi mi spariscono in max 2 giorni.
Vabbè, io direi che sono animaletti esteticamente graziosi, ma hanno un morso piuttosto ignorante! :lol: :lol:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: