Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 2:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come catturare Odonati senza infrangere la legge?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2015, 15:49 
 

Iscritto il: 01/06/2015, 22:17
Messaggi: 6
Nome: Davide Valenti
Sono nuovo su questo interessantissimo Forum e voglio chiedervi informazioni riguardo la cattura momentanea di Odonati, per una corretta identificazione in mano. Vorrei sapere se è possibile effettuare catture identificative con retino da entomologo, identificazione in mano e rilascio immediato in natura dell'esemplare appena esaminato. Mi sto appassionando alle Libellule e ai Lepidotteri e mi piacerebbe censirli nella zona dove abito senza infrangere nessuna legge. Purtroppo, soltanto con la macchina fotografica e il binocolo, molte volte, diventa impossibile contattare le specie per una corretta identificazione, si perdono tantissime informazioni e anche specie interessanti che rimangono non censite. Vi rigrazio se potete darmi tutte le informazioni possibili a riguardo.

Saluti


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2015, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io di Odonati non so assolutamente nulla, ma considerando che le specie italiane saranno si e no un centinaio, credo che sia possibile averne una conoscenza tale da poterle identificare più o meno tutte sul campo, senza doverle necessariamente uccidere e preparare per una osservazione più approfondita.
C'è gente sul Forum, come il mio semiomonimo Maurizio P. (Gomphus) che potrà sicuramente darti utili informazioni in proposito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2015, 18:34 
 

Iscritto il: 01/06/2015, 22:17
Messaggi: 6
Nome: Davide Valenti
Caro Maurizio,
capisco quello che vuoi dire, ma purtroppo non è esattamente così. Anche l'autore di una illustre Guida alle libellule, lo zoologo Heiko Bellmann afferma che " l'osservazione a distanza non basta. Le specie Coenagrion e Sympetrum,per esempio, devono essere catturate e tenute in mano per essere identificate con certezza ". Ci sono anche problemi di validazione, un validatore che intende mettere a disposizione dei dati validi per fini di ricerca o quant'altro, richiede almeno una fotografia esauriente al rilevatore che ha contattato la specie sul campo.
Personalmente, pur non essendo una cima come libellologo non posso che affermare le stesse cose di H. Bellmann, sul campo è impossibile fare un transetto lineare solo con macchina fotografica e binocolo, stessa cosa per un punto osservativo in presenza di determinate specie, si perdono troppe informazioni utili identificative e documentative.

Saluti

Davide Valenti


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2015, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ci siamo capiti. Intendevo che è possibile identificarli sul campo, ma osservandoli mentre si tengono in mano, o dentro un retino, o un contenitore trasparente, non mentre se ne volano qua e là.
Se poi li rilasci senza danneggiarli, possibilmente dopo averli anche fotografati, che problema c'è?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: