Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 1:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

"Der sexuelle Reizapparat"



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 07/06/2015, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao a tutti,
in questi giorni sto traducendo un lavoro in tedesco che tratta i caratteri sessuali secondari dei ditteri Psychodidi (non fate battute vi prego :gh: ), partendo dalle generalità riguardanti tutto il regno animale (dai vertebrati agli invertebrati), fino ad arrivare al così detto "sexuelle Reizapparat", tradotto letteralmente (salvo errori) "apparato di attrazione sessuale".

Dal modo in cui viene affrontato il tema, specie nell'introduzione, capisco che deve essere stato largamente studiato dai zoologi del passato (e non solo), ma a parte le notizie frammentarie sparse sui libri, non ho mai saputo che vi era una tale "gerarchizzazione". In particolare, io che sono quasi totalmente ignorante in materia, non riesco ad individuare la branca della zoologia, per così dire, che affronti e che studi questa materia; anche per poter fare dei raffronti con i termini in italiano, visto che alcune parole non so come tradurle :oooner: . Inoltre capire subito di cosa si sta parlando mi aiuterebbe a comporre meglio le frasi.

ad esempio l'autore, H.J. Foierborn, divide i caratteri sessuali secondari in 4 gruppi:

1. Gli organi atti all'individuazione delle femmina (organi olfattivi, maschi alati o con occhi e antenne sviluppate, ecc..)
2. I "Kampforgane", "organi della lotta", che sono usati nei duelli tra i maschi per conquistare la femmina.
3. Gli "organi di presa", con cui il maschio si aggrappa alla femmina (fa l'esempio delle ventose nei Dytiscidae).
4. I "sexuelle Reizorgan", gli organi di "attrazione sessuale", tutti quelli che hanno come scopo quello di conquistare la femmina.

Questi ultimi sono quelli maggiormente discussi nel trattato. Nel testo compaiono parole come: Körperplastik (corpi plastici?), Schmuckorgane (organi ornamentali?), Duftorgnae, Organe der Lautäußerung, Leuchtorgane, Saftorgane, ecc... Alcuni so che non andrebbero tradotti in italiano, altri invece si.

Se qualcuno mi può dare qualche consiglio su come approfondire la questione, anche solo consigliandomi qualche lettura o sito (perché io non ho trovato granché), gliene sarei grato. :oops:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 07/06/2015, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che dici di cominciare da "The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex", del 1871, di un certo C. Darwin?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 07/06/2015, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Darwin, Darwin... ne ho già sentito parlare, chi sarà questo Darwin :roll: :lol1: :lol1: :lol1:

Inizio con l'ottavo capitolo va :to: ( :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: )


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 07/06/2015, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Premesso che mi sono letto più o meno velocemente i capitoli riguardanti i principi di selezione sessuale e le caratteristiche sessuali secondarie, relative sia agli insetti, che ad altri invertebrati, nonché quelle degli uccelli, giungo alla conclusione che per molti termini dovrò accontentarmi.
Ad esempio non vi è traccia di questo benedetto "apparato di attrazione sessuale" citato da Feuerborn (il che forse era prevedibile) e, purtroppo, neppure di molti altri termini.
In pratica non trovo riscontro nei termini utilizzati dal tedesco nel suo trattato. Evidentemente Feuerborn utilizza uno schema proprio, o derivato da quello di altri autori (guarda caso quelli che cita sembrano tutti tedeschi).

Inoltre a questo punto mi è sempre più chiaro che questa terminologia poco si presta alla traduzione in italiano. i "Duftorganen" ad esempio, ho scoperto poco fa che coincidono con gli "Scent-organs" nella terminologia inglese, ma in italiano evidentemente non si traducono (Organi-profumo? Organi profumati? boh). Altri invece si, come "Geruchsorgan" in "organo olfattivo".

Ad ogni modo l'opera di Darwin merita di essere riletta con calma :lov3: , è impressionante, già solo per il fatto che è stata scritta in quell'epoca! Per il momento non vado oltre se no rischio di fare la traduzione della traduzione :mrgreen: .

Se a qualcuno viene in mente altro fatemi sapere :oops: .

GRAZIE


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 07/06/2015, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
i "Duftorganen" ad esempio, ho scoperto poco fa che coincidono con gli "Scent-organs" nella terminologia inglese, ma in italiano evidentemente non si traducono (Organi-profumo? Organi profumati? boh)

Organi odoriferi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 07/06/2015, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Essì, hai proprio ragione :oooner: , sono gli organi odoriferi, non ci ero arrivato.
:lov2:

Se mi riesci a tradurre pure Körperplastik sono a cavallo :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 09/06/2015, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
"Organe der Lautäußerungen" secondo voi come potrei tradurlo? :roll: Riferito a tutto il regno animale.

"Organi del canto, organi vocali, organi di emissione sonora, organi di richiamo"? Nell'opera di Darwin compaiono termini simili come: sound−producing organs e vocal organs.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 09/06/2015, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Organi vocali è la traduzione letterale, e tutto sommato è omnicomprensiva di tutti i significati che si vogliano dare.
Ad esempio: organi del canto andrebbe bene se fossero usati solo per il canto, ma possono essere usati per altri tipi di emissioni sonore. Lo stesso per organi di richiamo.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: "Der sexuelle Reizapparat"
MessaggioInviato: 09/06/2015, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie Mauro :lov2:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: