Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tenebrio Molitor? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=63813 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 31/08/2015, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrio Molitor? |
Prima di inviare richieste ti devi presentare nell'apposita sezione come da regolamento! ![]() ![]() |
Autore: | Ayakuccia [ 31/08/2015, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrio Molitor? |
in ogni caso ti consiglio di prendere uno di questi cosi, metterlo su una superficie bianca e fotografarlo singolarmente da vicino e ingrandirlo in seguito il più possibile con un programma tipo paint..altrimenti spiegami come potrebbero identificare quei puntini microscopici che visti così potrebbero pure essere segatura! ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/09/2015, 7:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrio Molitor? |
Diciamo che una specie di presentazione c'è già in questo primo messaggio, che però sarebbe il caso di spostare in Entomologia domestica, sua sede naturale. La foto non permette una identificazione, ma sicuramente consente di dire che non si tratta di Tenebrio molitor, che è di dimensioni decisamente superiori (i Tenebrio sono insetti di circa 1 cm e mezzo, mentre questi sono di pochi mm). Scommetterei che si tratta di Stegobium paniceum o una delle altre specie di piccoli coleotteri che attaccano farinacei (farina, biscotti, pane secco, pasta, ecc.) ed anche altre derrate alimentari secche (spesso anche i vari aromi vegetali e spezie in barattolo: prezzemolo, basilico, peperoncino, ecc.). Se hai eliminato gli alimenti attaccati, e hai fatto una bella pulizia del mobile, lavandolo magari con alcool o candeggina, o qualche sgrassatore, per eliminare almeno una parte delle possibili uova e larvette (che spesso si nascondono nelle fessure, o tra il mobiletto e la parete, nelle pieghe dei sacchetti di alimenti, ecc.), per un po' dovresti stare tranquilla. Ma ciò non vuol dire che non torneranno più. Sono insetti volatori, che si spostano molto facilmente, per cui possono sempre entrarne altri dall'esterno (soprattutto nella bella stagione, con le finestre aperte anche di notte, visto che sono prevalentemente notturni), ed in pochi mesi provocare una nuova infestazione. Ma se non tieni la roba in casa troppo a lungo, ed è ben chiusa, non dovresti avere problemi (attenzione soprattutto dietro i mobili, sotto roba pesante che si sposta raramente, come il frigorifero o la cucina, perchè spesso ci finiscono cose come biscotti, pezzetti di pane, ecc., che ci restano per molto tempo e possono servire come punti di ripartenza della proliferazione di questi insetti, peraltro innocui per noi. |
Autore: | Acquarius [ 30/10/2019, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrio Molitor? |
Julodis ha scritto: Diciamo che una specie di presentazione c'è già in questo primo messaggio, che però sarebbe il caso di spostare in Entomologia domestica, sua sede naturale. La foto non permette una identificazione, ma sicuramente consente di dire che non si tratta di Tenebrio molitor, che è di dimensioni decisamente superiori (i Tenebrio sono insetti di circa 1 cm e mezzo, mentre questi sono di pochi mm). Scommetterei che si tratta di Stegobium paniceum o una delle altre specie di piccoli coleotteri che attaccano farinacei (farina, biscotti, pane secco, pasta, ecc.) ed anche altre derrate alimentari secche (spesso anche i vari aromi vegetali e spezie in barattolo: prezzemolo, basilico, peperoncino, ecc.). Se hai eliminato gli alimenti attaccati, e hai fatto una bella pulizia del mobile, lavandolo magari con alcool o candeggina, o qualche sgrassatore, per eliminare almeno una parte delle possibili uova e larvette (che spesso si nascondono nelle fessure, o tra il mobiletto e la parete, nelle pieghe dei sacchetti di alimenti, ecc.), per un po' dovresti stare tranquilla. Ma ciò non vuol dire che non torneranno più. Sono insetti volatori, che si spostano molto facilmente, per cui possono sempre entrarne altri dall'esterno (soprattutto nella bella stagione, con le finestre aperte anche di notte, visto che sono prevalentemente notturni), ed in pochi mesi provocare una nuova infestazione. Ma se non tieni la roba in casa troppo a lungo, ed è ben chiusa, non dovresti avere problemi (attenzione soprattutto dietro i mobili, sotto roba pesante che si sposta raramente, come il frigorifero o la cucina, perchè spesso ci finiscono cose come biscotti, pezzetti di pane, ecc., che ci restano per molto tempo e possono servire come punti di ripartenza della proliferazione di questi insetti, peraltro innocui per noi. La domanda mi frulla da tanto tempo. Ma, ad esempio la pasta attaccata da questi insettini è commestibile? Oppure gli stessi rilasciano sostanze sugli alimenti che è meglio evitare di ingerire? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |