Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 1:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Quesito sulla partenogenesi delle mantidi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/09/2015, 18:42 
 

Iscritto il: 24/05/2015, 16:38
Messaggi: 49
Località: Lavis (TN)
Nome: Riccardo Panza
Salve a tutti! Scrivo perché nemmeno l'inesauribile internet ha saputo rispondere appieno alla mia domanda :? . Da circa un un anno mi sono avvicinato alle mantidi, ne ho allevata qualcuna (esperienza emozionante) e devo dire che in questo periodo sono decisamente gli insetti che più mi affascinano. Nonostante tutte le cose che ho imparato fino ad ora, non mi è ancora chiaro in quale modo le mantidi sfruttino la partenogenesi, se tutte possono utilizzarla per riprodursi o solo alcune specie.
Confido che gli esperti mi sappiano dare delle delucidazioni appropriate :lol:
Grazie in anticipo :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2015, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2013, 15:40
Messaggi: 114
Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
Non so molto a riguardo, ma da quel che mi ricordo se ci sono specie che fanno la partenogenesi sono molto poche. Questo particolare modo di riprodursi è molto comune tra i fasmidi e c'è anche qualche specie di blatta.

_________________
mantis96


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2015, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ci sono altri Ortotteri oltre alle mantidi e anche Curculionidi patogenetici.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2015, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
f.izzillo ha scritto:
Ci sono altri Ortotteri oltre alle mantidi e anche Curculionidi patogenetici.

Le mantidi però non sono ortotteri :no: :no: nemmeno ortotteridi :no: :no: :to:
Comunque quasi tutti i fasmidi sono partenogenetici, così come molte blatte ed alcuni ortotteri (ad esempio Myrmecophilus).

Tra i mantodei la partenogenesi è molto rara. Solo Brunneria borealis ha partenogenesi obbligata. Nonostante ciò, diverse altre mantidi possono riprodursi per partenogenesi: Acontista spp., Acanthops spp., Metilia spp., Miomantis spp., Cilnia spp., Taumantis sigiana, ecc...
Occasionalmente anche Ameles spallanzania, Ameles heldreichi e Iris oratoria si riproducono partenogeneticamente.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: