| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Quesito sulla partenogenesi delle mantidi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=64465 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | HeYmRjaCk [ 30/09/2015, 18:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Quesito sulla partenogenesi delle mantidi |
Salve a tutti! Scrivo perché nemmeno l'inesauribile internet ha saputo rispondere appieno alla mia domanda . Da circa un un anno mi sono avvicinato alle mantidi, ne ho allevata qualcuna (esperienza emozionante) e devo dire che in questo periodo sono decisamente gli insetti che più mi affascinano. Nonostante tutte le cose che ho imparato fino ad ora, non mi è ancora chiaro in quale modo le mantidi sfruttino la partenogenesi, se tutte possono utilizzarla per riprodursi o solo alcune specie. Confido che gli esperti mi sappiano dare delle delucidazioni appropriate Grazie in anticipo
|
|
| Autore: | mantis96 [ 11/10/2015, 14:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito sulla partenogenesi delle mantidi |
Non so molto a riguardo, ma da quel che mi ricordo se ci sono specie che fanno la partenogenesi sono molto poche. Questo particolare modo di riprodursi è molto comune tra i fasmidi e c'è anche qualche specie di blatta. |
|
| Autore: | f.izzillo [ 11/10/2015, 15:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito sulla partenogenesi delle mantidi |
Ci sono altri Ortotteri oltre alle mantidi e anche Curculionidi patogenetici. |
|
| Autore: | marco villa [ 11/10/2015, 18:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Quesito sulla partenogenesi delle mantidi |
f.izzillo ha scritto: Ci sono altri Ortotteri oltre alle mantidi e anche Curculionidi patogenetici. Le mantidi però non sono ortotteri nemmeno ortotteridi Comunque quasi tutti i fasmidi sono partenogenetici, così come molte blatte ed alcuni ortotteri (ad esempio Myrmecophilus). Tra i mantodei la partenogenesi è molto rara. Solo Brunneria borealis ha partenogenesi obbligata. Nonostante ciò, diverse altre mantidi possono riprodursi per partenogenesi: Acontista spp., Acanthops spp., Metilia spp., Miomantis spp., Cilnia spp., Taumantis sigiana, ecc... Occasionalmente anche Ameles spallanzania, Ameles heldreichi e Iris oratoria si riproducono partenogeneticamente.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|