Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

riconoscimento larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=65849
Pagina 1 di 1

Autore:  Sakazaky [ 23/12/2015, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  riconoscimento larva

salve, le larve dei curculionidi hanno qualche particolarità che mi permette di distinguerle da quelle di altri coleotteri?

Autore:  Entoandrea [ 23/12/2015, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

Ciao :)
Si,sono molto facili da distinguere;
Le larve dei curculionide sono larve oligopodi dette cirtosomatiche
Hanno un corpo tozzo e nella maggior parte dei casi le zampe sono scarsamente sviluppate

Ciao :hi:
Andrea :)

Autore:  Sakazaky [ 23/12/2015, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

il corpo è sicuramente arcuato, le zampe non saprei dire se sono poco sviluppate vista la dimensione (anche se non sembrano effettivamente così grandi), purtroppo non ho a portata di mano un binoculare per una foto ma credo che ormai non ci siano dubbi...grazie :ok:

Autore:  Julodis [ 23/12/2015, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

Sakazaky ha scritto:
il corpo è sicuramente arcuato, le zampe non saprei dire se sono poco sviluppate vista la dimensione (anche se non sembrano effettivamente così grandi), purtroppo non ho a portata di mano un binoculare per una foto ma credo che ormai non ci siano dubbi...grazie :ok:

Le larve di Curculionidi che conosco sono praticamente apode. Se ce ne sono altre con zampe visibili, non so.
Ma da quanto scrivi sembra che la tua larva le zampe le abbia ben visibili. Sicuro che non si tratti di Scarabaeoidea? Le larve sono arcuate come quelle dei Curculionidi, e neanche troppo diverse, ma le zampe sono ben visibili, più o meno sviluppate secondo il gruppo.

Magari se invii una foto si può dire qualcosa di più.

Autore:  Sakazaky [ 28/12/2015, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

ho fatto delle supposizioni su alcune osservazioni che sto facendo e ho pensato che si trattasse di un curculionide, appena avrò a disposizione il trinoculare farò una foto (sperando che venga bene)

Autore:  Julodis [ 29/12/2015, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

Sakazaky ha scritto:
ho fatto delle supposizioni su alcune osservazioni che sto facendo e ho pensato che si trattasse di un curculionide, appena avrò a disposizione il trinoculare farò una foto (sperando che venga bene)

Se non sono proprio minuscole, basta anche una foto al volo con una compatta.

Autore:  Sakazaky [ 29/12/2015, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

proverò a spingere al massimo il 18-55 con i tubi macro e vediamo fin dove riesco ad arrivare

Autore:  Sakazaky [ 12/01/2016, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

ecco 3 foto del soggetto incriminato

Allegati:
IMG_7836 (Custom).jpg

IMG_7834 (Custom).jpg

IMG_7833 (Custom).jpg


Autore:  Entoandrea [ 12/01/2016, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

Non credo sia una larva di curculionidae ;)



Ciao :hi:
Andrea

Autore:  Julodis [ 12/01/2016, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

Si può sapere in che ambiente le hai trovate? Se erano nel legno, molto probabilmente sono larve di Bostrichidae.

Autore:  Sakazaky [ 13/01/2016, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento larva

ho solo una larva, non mi è capitato ancora di trovarne altre, è stata trovata in un escremento di geco (periodo di raccolta settembre-ottobre)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/