Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Richiesta di pareri http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=66459 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Simone80 [ 31/01/2016, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Richiesta di pareri |
Vorrei gentilmente porvi un paio di domande. 1)A vostro parere in pianura padana, in aperta campagna, a Gennaio, di notte, con -5° C quali insetti potrebbero essere in volo? Personalmente da perito agrario penso che non ve ne siano. Sbaglio? 2)Altra domanda: quali insetti potrebbero essere attratti dai led ad infrarossi delle telecamere notturne? 3)Esistono insetti che vengono attratti dai campi magnetici? 4)Esiste una strumentazione che voi entomologi utilizzate per registrare le emissioni ultrasonore degli insetti? Potreste indicarmi una marca? Grazie a tutti, Simone |
Autore: | Julodis [ 31/01/2016, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Simone80 ha scritto: Vorrei gentilmente porvi un paio di domande. 1)A vostro parere in pianura padana, in aperta campagna, a Gennaio, di notte, con -5° C quali insetti potrebbero essere in volo? Personalmente da perito agrario penso che non ve ne siano. Sbaglio? 2)Altra domanda: quali insetti potrebbero essere attratti dai led ad infrarossi delle telecamere notturne? 3)Esistono insetti che vengono attratti dai campi magnetici? 4)Esiste una strumentazione che voi entomologi utilizzate per registrare le emissioni ultrasonore degli insetti? Potreste indicarmi una marca? Grazie a tutti, Simone 1 - Ti ho risposto nella presentazione, ma aggiungo che la domanda è un po' vaga. Che zona della Pianura Padana? Che tipo di insetti? Ci sono molte "falene" che girano tranquillamente anche in pieno inverno. Anche Ditteri, oltre ai pochi Coleotteri che ho scritto nell'altra discussione, e probabilmente anche qualche specie di altri ordini. 2 - Per quanto riguarda la fauna italiana ed europea, di sicuro i Buprestidi del genere Melanophila, che da noi contano due specie: acuminata (soprattutto in boschi di conifere, ma non comune da noi), e cuspidata (di ambienti più mediterranei, comune in Italia, soprattutto nel Centro-Sud). Hanno dei recettori per gli IR, che usano per individuare gli incendi, per deporre le uova su rami e tronchi bruciati da poco. Probabilmente altri insetti hanno la capacità di percepire gli UV, ma non sono documentato in proposito. 3 - Non ne ho idea 4 - La maggior parte degli insetti non comunica con i suoni, e neppure li sente (con notevoli eccezioni tra ortotteri, Omotteri e casi sporadici in altri gruppi, gli insetti sono sordi, anche se probabilmente possono percepire delle vibrazioni con le antenne, i palpi e le zampe). Non credo che l'emissione di ultrasuoni sia diffusa tra gli esapodi, mi viene in mente solo (se mi ricordo bene) di aver letto da qualche parte di falene che producono ultrasuoni per disturbare la percezione dei pipistrelli. Dubito che tra gli entomologi siano in uso strumenti per registrare le emissioni di ultrasuoni, eccetto forse qualcuno impegnato in studi molto particolari. |
Autore: | Simone80 [ 01/02/2016, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Maurizio, intanto ti ringrazio di avermi risposto ed aiutato. Io vivo nella bassa Reggiana a 15 km dal Po e di notte è quasi sempre sotto zero, a parte gli ultimi giorni. Non riesco a capire che specie di insetti siano, io pensavo che con temperature prossime o inferiori allo zero di notte non girasse nulla, evidentemente mi sbagliavo. Mi sembra che qualche tipo di insetto sia attratto dai fasci IR delle mie telecamere, ma non sono nemmeno sicuro che siano insetti. Vorrei pubblicare un video su cui chiederti un parere. Si può fare su questo forum? Ciao e grazie. |
Autore: | Julodis [ 01/02/2016, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Si, i video si possono pubblicare. Se ci fai caso, tra i vari pulsanti ce n'è anche uno "YouTube". Purtroppo, senza foto, o video, o almeno una descrizione precisa, non è possibile dire di cosa possa trattarsi. |
Autore: | Hemerobius [ 02/02/2016, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Julodis ha scritto: Simone80 ha scritto: Vorrei gentilmente porvi un paio di domande. ...... 4)Esiste una strumentazione che voi entomologi utilizzate per registrare le emissioni ultrasonore degli insetti? Potreste indicarmi una marca? Grazie a tutti, Simone 4 - La maggior parte degli insetti non comunica con i suoni, e neppure li sente (con notevoli eccezioni tra ortotteri, Omotteri e casi sporadici in altri gruppi, gli insetti sono sordi, anche se probabilmente possono percepire delle vibrazioni con le antenne, i palpi e le zampe). Non credo che l'emissione di ultrasuoni sia diffusa tra gli esapodi, mi viene in mente solo (se mi ricordo bene) di aver letto da qualche parte di falene che producono ultrasuoni per disturbare la percezione dei pipistrelli. Dubito che tra gli entomologi siano in uso strumenti per registrare le emissioni di ultrasuoni, eccetto forse qualcuno impegnato in studi molto particolari. R |
Autore: | Julodis [ 02/02/2016, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Roberto, è probabile che io non me lo ricordi, ma a me di insetti che comunicano coi suoni vengono in mente gli ortotteri, alcuni omotteri e poche altre cose. Gli altri "rumori" emessi dagli insetti sono più che altro prodotti dal battito alare (ma il più delle volte senza funzione di comunicazione) o dallo sfregamento di articolazioni (per esempio, molti Cerambycidae e Chrysomelidae), più che altro a scopo difensivo. Poi qualche altro rumore prodotto con vari sistemi utilizzato da alcune specie appartenenti a svariati gruppi (per esempio, alcuni Tenebrionidae, Anobiidae, ecc.). Ma nel complesso, esclusi i due gruppi di cui sopra, non mi pare proprio che la comunicazione sonora sia molto diffusa tra gli insetti. Se non è così, mi piacerebbe saperlo. Hai qualche esempio o conosci qualche lavoro che se ne occupi? |
Autore: | Hemerobius [ 02/02/2016, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Scusa, solo per rimanere ai Coleotteri e alla mia memoria ci sono i Passalidi e gli Anobidi. Tra gli Emitteri, sempre andando a memoria, le corixe comunicano via suono. Nei Neurotteri i canti (come vibrazioni) sono diffusi e sorprendenti. Ricordo anche suoni negli Aleirodidi, nei plecotteri. Le zanzare comunicano via vibrazione alare. Ecc ecc. Il problema è che essendo spesso inaudibili la comunicazione sonora non è stata sempre presa in considerazione. Nei Lepidotteri non ricordo se esistano vibrazioni in uscita, ma in arrivo i lepidotteri notturni sono sensibilissimi, in grado di percepire il sonar dei pipistrelli e mettere in atto delle strategie di fuga. Questo link non so se sia legale, però trovi un panorama se non completo abbastanza vasto ... R |
Autore: | Julodis [ 02/02/2016, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Hemerobius ha scritto: Scusa, solo per rimanere ai Coleotteri e alla mia memoria ci sono i Passalidi e gli Anobidi. Tra gli Emitteri, sempre andando a memoria, le corixe comunicano via suono. Nei Neurotteri i canti (come vibrazioni) sono diffusi e sorprendenti. Ricordo anche suoni negli Aleirodidi, nei plecotteri. Le zanzare comunicano via vibrazione alare. Ecc ecc. Il problema è che essendo spesso inaudibili la comunicazione sonora non è stata sempre presa in considerazione. Nei Lepidotteri non ricordo se esistano vibrazioni in uscita, ma in arrivo i lepidotteri notturni sono sensibilissimi, in grado di percepire il sonar dei pipistrelli e mettere in atto delle strategie di fuga. Questo link non so se sia legale, però trovi un panorama se non completo abbastanza vasto ... R Appunto, i Passalidi e gli Anobiidi sono una minima parte dei Coleotteri, come le Corixa sono una minima parte degli Eterotteri. Non so niente di quel che facciano i Neurotteri, perché confesso che sono uno dei gruppi di insetti di cui so meno. Ho cominciato a pigliarne qualcuno (per voi) solo da quando sono iscritto al Forum, ma non posso certo dire di conoscerli. In pratica, a meno che vengano fuori grosse sorprese, si tratta sempre di un numero minore di specie, tra una enorme quantità di insetti che comunicano con altri sistemi, in gran parte concentrate in alcuni gruppi, e qualcuna sparsa in altri (per esempio, i Tenebrionidi del genere Sepidium presentano uno strano sistema di comunicazione, facendo vibrare l'addome contro il terreno, in modo da diffondere vibrazioni sonore fino a non so quale distanza. L'ho osservato direttamente "dal vivo", e credo si tratti di segnali di riconoscimento tra i sessi, anche se non posso escludere che possano invece avere un altro significato. Non so nemmeno se questo comportamento sia mai stato segnalato). Mi sembra che ci siano perfino dei Lepidotteri, non ricordo se Sphingidae o che altro, in grado di emettere una specie di fischio. Ho appena scaricato quell'enorme lavoro, che mi leggerò con calma. Grazie. Mi sembra comunque che i gruppi siano più o meno quelli che abbiamo detto. |
Autore: | Entoandrea [ 02/02/2016, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Visto che si parla di comunicazione sonora c'è questo lavoro (che non ho letto) sugli Scarabaeidae: Palestrini C.; Pensati F.; Barbero E.; Laiolo P. 1999 Subsocialità e comunicazione sonora in Copris hispanus (L.) (Coleoptera: Scarabaeidae) Ciao ![]() Andrea |
Autore: | Hemerobius [ 02/02/2016, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Julodis ha scritto: Appunto, i Passalidi e gli Anobiidi sono una minima parte dei Coleotteri, come le Corixa sono una minima parte degli Eterotteri. Non so niente di quel che facciano i Neurotteri, perché confesso che sono uno dei gruppi di insetti di cui so meno. Ho cominciato a pigliarne qualcuno (per voi) solo da quando sono iscritto al Forum, ma non posso certo dire di conoscerli. In pratica, a meno che vengano fuori grosse sorprese, si tratta sempre di un numero minore di specie, tra una enorme quantità di insetti che comunicano con altri sistemi, in gran parte concentrate in alcuni gruppi, e qualcuna sparsa in altri (per esempio, i Tenebrionidi del genere Sepidium presentano uno strano sistema di comunicazione, facendo vibrare l'addome contro il terreno, in modo da diffondere vibrazioni sonore fino a non so quale distanza. L'ho osservato direttamente "dal vivo", e credo si tratti di segnali di riconoscimento tra i sessi, anche se non posso escludere che possano invece avere un altro significato. Non so nemmeno se questo comportamento sia mai stato segnalato). Mi sembra che ci siano perfino dei Lepidotteri, non ricordo se Sphingidae o che altro, in grado di emettere una specie di fischio. Non per insistere ma qui leggo: "This list is not exhaustive, as vibrations are an important part of the communication in many insect taxa, including Orthoptera, Isoptera, Thysanoptera, Hemiptera, Coleoptera, Diptera, Siphonaptera, Lepidoptera and Hymenoptera.[10, 13] Recent estimates put the number of insect species that use vibrational modality for communication at 195 000,[13] whereas it is also used by spiders,[14] numerous crustaceans[15] and other arthropods."Ho appena scaricato quell'enorme lavoro, che mi leggerò con calma. Grazie. Mi sembra comunque che i gruppi siano più o meno quelli che abbiamo detto. E qui il lavoro 13 di cui sopra. Un'occhiata alla figura 1 dà un'idea di come sia limitato filogeneticamente questo stimato 5/10% di insetti "sonori". R |
Autore: | hutia [ 02/02/2016, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
eh no amici piu suoni dei Canta ridi chi li emetteeee? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 03/02/2016, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di pareri |
Aggiungiamo anche i Plecotteri alla lista, che mi pare, tra gli insetti, siano dei veri e propri "percussionisti" ![]() Qualcosa del genere, ma meno appariscente, mi pare che avvenga nei ditteri Psychodidi. In questo caso però non so quale "senso" viene stimolato/attivato, se quello della vista o per quello dell'"udito" (nel significato più ampio del termine). Mi devo documentare. ![]() P.S. Ops, l'aveva già scritto Roberto, pardon ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |