Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 22:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acinopus ammophilus



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acinopus ammophilus
MessaggioInviato: 01/05/2016, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao a tutti; volevo chiedere qualche informazione su questa affascinante specie, dato che in internet si trovano dati molto scarni, in particolare sulla distribuzione in Italia (attuale e passata).
Le informazioni maggiori sono su quelli di casa mia :D , ovvero del Bosco della Mesola (che dovrebbe essere l'unica stazione per l'Emilia Romagna); fra l'altro di questa zona se ne è già parlato qua sul forum, e la storia credo sia ben nota a tutti: era molto comune fino a 2-3 decenni fa, soprattutto nella radura sabbiosa detta "Parco delle Duchesse", poi è entrato in declino a causa della crescita esagerata dei daini, fino al punto che per un po' di anni non se ne sono più trovati (e qualcuno credo lo desse già per localmente estinto). Poi si sono finalmente decisi a eliminare i daini, per salvare il nostro cervo :sma: e il bosco stesso, che non aveva praticamente più ricrescita; probabilmente ci sono state ricadute positive anche sull'acinopo: da quello che so Fabbri ne ha trovato qualche esemplare due (?) anni fa, e ieri ho avuto personalmente la fortuna di trovare i resti di un esemplare molto rovinato (penso risalga alla scorsa estate), ma perfettamente riconoscibile! :hp: :hp:

Trovo poi indicato che si trova in Basilicata, se ho capito bene a Policoro, ma non ne sono certo... Qualcuno ha dati aggiornati sulla situazione in questa regione?

Trovo infine che era presente in Veneto e in Piemonte, ma che qui risulta oggi estinto; avete informazioni su dove si trovasse esattamente (in che tipo di ambiente) e quando e soprattutto perché è arrivato all'estinzione?

In via assolutamente ipotetica ;) , volendo salvaguardare al meglio le popolazioni ancora esistenti, pensate si possa attuare qualche azione di conservazione particolare? (in caso, per la popolazione mesolana, se avete idee particolari e fattibili potrei pensare di proporle ai forestali, con cui ho modo di parlare ogni volta che vado a campionare al Bosco, quindi un paio di volte al mese...)

Grazie :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acinopus ammophilus
MessaggioInviato: 02/05/2016, 9:52 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Daniele Maccapani ha scritto:
Trovo poi indicato che si trova in Basilicata, se ho capito bene a Policoro, ma non ne sono certo... Qualcuno ha dati aggiornati sulla situazione in questa regione?


Ciao Daniele, puoi verificare la presenza di un vecchio dato nel catalogo di Fernando Angelini.
Non escludo di averlo raccolto personalmente ma per il momento non sono in grado di dire di più.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acinopus ammophilus
MessaggioInviato: 02/05/2016, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele
un'altra segnalazione per la basilicata è in questo lavoro

Monzini V. & Romano V. A., 2001. I Coleotteri Carabidi del fiume Basento (Potenza): nuovi dati per l‟Italia meridionale e per la regione Basilicata. Boll. Soc. entomol. Ital., 133(1): 27-35

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acinopus ammophilus
MessaggioInviato: 02/05/2016, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille :birra: Quindi in Basilicata sembra avere una distribuzione meno puntiforme, rispetto all'Emilia.

Sarei molto curioso di sapere qualcosa su Veneto e Piemonte, in particolare se si sa esattamente quali fattori lo hanno portato ad estinguersi... :roll:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acinopus ammophilus
MessaggioInviato: 02/05/2016, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Daniele Maccapani ha scritto:
da quello che so Fabbri ne ha trovato qualche esemplare due (?) anni fa, e ieri ho avuto personalmente la fortuna di trovare i resti di un esemplare molto


Che grande notizia! E' la prova che, sebbene una specie possa apparire scomparsa o estinta, è in realtà limitata ad aree più ristrette ed attende il momento più proficuo per tornare al suo passato splendore (vedi vari esempi nei Carabus).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: