| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pamphilius betulae (Linnaeus 1758) - Pamphiliidae. Emilia Romagna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=7193 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Loriscola [ 03/05/2010, 10:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Pamphilius betulae (Linnaeus 1758) - Pamphiliidae. Emilia Romagna |
Scusate se non posso presentarvi una sua foto, ma davvero non riesco...ho chili di "roba" da preparare per sabato e pochissimo tempo a disposizione Comunque la curiosità è troppo grande per non farvi la domanda....l'insetto lo porterò con me sabato. Allora, ieri pomeriggio, mio figlio mi chiede di "andare a caccia di insetti, che è un sacco che non lo facciamo" Cosa potevo rispondere, anche se stava spiovigginando ?? Non posso mica deludere il mio pargolo Quindi si va al Talon, un grande parco della periferia ovest di Bologna davvero "notevole" con gigantesche piante di quercia, pioppo e tantissimi angolini ancora selvaggi. Nella parte più boscosa, su una foglia (credo di sambuco) trovo un grosso imenottero, cira 1.5 cm. che collego subito ai Tenthrenidi ( ), ma è l'aspetto complessivo ad essere molto peculiare: è piuttosto massiccio, addome arancio, pronoto nero e soprattutto una gigantesca testa arancione con formidabili mandibole.......che può essere ? Quelle mandibole devono essere caratteristiche e di facile attribuzione Grazie per la pazienza e salute a tutti !! |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 03/05/2010, 14:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
Ciao Loris, la tua descrizione è compatibile con quella di un rappresentante della Famiglia Pamphiliidae (Hymenoptera Symphyta), in particolare con Pamphilius betulae (Linnaeus 1758), la cui larva si sviluppa soprattutto su Populus alba e Populus tremula. Confrontala con queste foto: c'è una similitudine col tuo esemplare o siamo fuori strada? |
|
| Autore: | Loriscola [ 03/05/2010, 15:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
E' davvero rassomigliante ...l'unica differenza con quanto ho in memoria (e non farci troppo affidamento ) è la forma delle mandibole, che mi sembrano più esili e falciformi/allungate.....ma è solo un'impressione. A Modena lo vedrai dal vivo....grazie !!!
|
|
| Autore: | Pactolinus [ 04/05/2010, 23:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
Assomigliava mica a questa Megascolia maculata maculata (Drury, 1773)?
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 04/05/2010, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
Pactolinus ha scritto: Giovanni, dalle dimensioni fornite da Loris, si tratterebbe, in questo caso, più di una Mini- che di una Megascolia
|
|
| Autore: | gomphus [ 04/05/2010, 23:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
ciao loris sono interessatissimo dopo che l'estrazione l'hanno fatta a me ), lo farò appena possibile, ma la determinazione del post linkato da marcello va confermatain italia il Pamphilius betulae è praticamente assente (una sola cattura controllata), quasi completamente sostituito da una specie simile ma ben distinta, il Pamphilius festivus Pesarini & Pesarini, 1984 (sempre cmq molto raro), al quale è probabile appartenga il tuo esemplare p.s. trovane un altro, portamelo... e puoi chiedermi qualunque cosa |
|
| Autore: | Pactolinus [ 04/05/2010, 23:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
Velvet Ant ha scritto: Pactolinus ha scritto: Giovanni, dalle dimensioni fornite da Loris, si tratterebbe, in questo caso, più di una Mini- che di una Megascolia ![]() Beh, tra 4 giorni vediamo!!!Ci sei vero?
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 04/05/2010, 23:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
Pactolinus ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Pactolinus ha scritto: Giovanni, dalle dimensioni fornite da Loris, si tratterebbe, in questo caso, più di una Mini- che di una Megascolia ![]() Beh, tra 4 giorni vediamo!!!Ci sei vero? ![]() Certo che ci sono
|
|
| Autore: | gomphus [ 05/05/2010, 15:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
ciao ragazzi contrariamente a quanto ho scritto sopra, ho trovato un articolo da cui risulta che P. betulae e P. festivus hanno entrambi ampia distribuzione da noi, anche se (credo) sempre molto rari in sostanza quindi, quello di loris può essere uno qualunque dei due a sabato |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 05/05/2010, 15:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
Maurizio, leggendo quanto scrive Loris a proposito delle mandibole particolarmente falciformi e allungate, mi è venuto in mente un altro genere di Pamphiliidae: Cephalcia. Ci sono specie di questo genere con la livrea descritta da Loris? Metto una foto di una probabile Cephalcia sp., ripresa in Trentino. |
|
| Autore: | gomphus [ 05/05/2010, 16:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
ciao marcello no, le Cephalcia hanno le parti chiare (di estensione molto varia rispetto a quelle nere) del colore che si vede dalla tua foto; che io sappia, oltre ai Pamphilius, gli unici panfilidi con testa rossa e torace nero sono le femmine di Acantholyda erythrocephala e di Neurotoma fausta, ma la prima ha tutto il corpo nero-blu acciaio, e la seconda, che come schema di colorazione corrisponderebbe, è molto pù piccola, non oltre 10 mm quindi io resterei orientato su Pamphilius betulae vs festivus |
|
| Autore: | Loriscola [ 05/05/2010, 18:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
...forse ho preso una cantonata sulle dimensioni e potrebbe essere proprio una Neurotoma un po' cresciutella (oppure seccandosi, si è "ristretta").Comunque sia, non sono riuscito a pazientare ed ho fatto una foto......ora potete sbilanciarvi con qualcosa di più concreto sotto gli occhi. Casalecchio di Reno - Parco della Chiusa (oppure Talon) - Aprile 2010 |
|
| Autore: | Hemerobius [ 05/05/2010, 19:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
Direi proprio che è uguale a questo e a questo. Sul forum francese arrivano alle stesse conclusioni di Maurizio/Gomphus: Pamphilius betulae aut festivus. Ciao Roberto
|
|
| Autore: | gomphus [ 05/05/2010, 20:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
ciao ragazzi 1) la femmina di Neurotoma fausta ha le ali fortemente e uniformemente oscurate su tutta la superficie, tranne l'apice delle anteriori più chiaro 2) dalla forma dell'estremità addominale, questo è un maschio ...quindi Pamphilius betulae aut festivus a domani ![]() p.s. ai nostri amici admin & facenti funzioni : non è ora di spostare e rinominare la discussione?a loris: cosa aspetti a trovarne degli altri? per due motivi 1) non sono sicuro se il maschio del festivus è noto, e questo potrebbe creare qualche problema di identificazione 2)
|
|
| Autore: | gomphus [ 05/05/2010, 22:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthrenide ? senza foto |
p.p.s. Hemerobius ha scritto: in realtà, se non è una questione di dimorfismo sessuale, almeno al secondo non è proprio uguale ... a domani
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|