Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Buprestidi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=74047 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chiasognathus [ 21/04/2017, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Buprestidi |
Sono interessato alla cattura di questi spettacolari insetti ma non ne so niente Dove devo cercare? Il periodo e buono ? Che trappole posso utilizzare? Vicino a casa ho un bosco misto pini e latifoglie e sebbene scortecciando ho trovato i resti di qualche anthaxia non ho mai trovato ne adulti e ne larve |
Autore: | Julodis [ 22/04/2017, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi |
Una risposta adeguata alla tua domanda richiederebbe di scrivere un trattato, per cui ti dò solo brevi indicazioni di massima. Per il resto, cerca in sistemi di raccolta. Ci sono diverse discussioni che riguardano i metodi più adatti per la raccolta di Buprestidi ed altri xilofagi, ed una, se non sbaglio, proprio sui Buprestidi in particolare. Lucanus love ha scritto: Dove devo cercare? Dipende da quali Buprestidi cerchi. Nei boschi, cespuglieti, ambienti aperti con presenza di certe piante erbacee (dalle tue parti, per esempio, le ferule). L'importante è cercare nelle zone esposte al sole; all'ombra in genere non li trovi.Lucanus love ha scritto: Il periodo e buono ? Si. Il periodo migliore va da aprile ad agosto. Qualche specie (poche) si trova in giro pure a settembre-ottobre. Larve o aduti in celletta si possono cercare anche in inverno.Lucanus love ha scritto: Che trappole posso utilizzare? Qui in Italia, quasi solo le trappole cromotropiche (ciotolette gialle piene d'acqua, o pannelli gialli adesivi), ma solo per certe specie (Acmaeoderini, diverse Anthaxia, qualche vota degli Agrilus), ma si piglia di più con la raccolta diretta a vista (su fiori, tronchi, rami, fogliame, ...) o battendo le fronde di alberi ed arbusti, falciando certe erbe per alcune specie.Lucanus love ha scritto: Vicino a casa ho un bosco misto pini e latifoglie e sebbene scortecciando ho trovato i resti di qualche anthaxia non ho mai trovato ne adulti e ne larve Le Anthaxia adulte vanno sui fiori (soprattutto ranuncoli, Asteraceae, Apiaceae, Rosaceae) o sul fogliame. Le larve sono subcorticicole (stanno tra legno e corteccia), ma bisogna individuare i rami o tronchi giusti.
|
Autore: | f.izzillo [ 22/04/2017, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi |
...oppure..., vai a caccia le prime volte con un buprestidaro! ![]() |
Autore: | Chiasognathus [ 25/04/2017, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi |
Purtroppo dalle mie parti non ce nessun buprestidaro Ho letto le varie discussioni e ho capito cosa piuomeno dovrei fare Volevo ora sapere per che tipi di insetti funziona la trappola nera proposta da julodis (voi che ci avete catturato?) |
Autore: | Julodis [ 14/05/2017, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi |
Le trappole nere qui in Italia penso non siano molto efficaci (ho provato un paio di volte con scarsi risultati). Sicuramente, col fatto che al sole si scaldano molto, possono attirare quegli insetti che percepiscono gli infrarossi. Tra i Coleotteri, in Italia, sicuramente possono farlo Melanophila acuminata e Melanophila cuspidata ma, a parte questi due Buprestidi (di cui il primo molto scarso da noi), ne potrebbero arrivare anche altre specie meno specializzate. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |