Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=74377
Pagina 1 di 1

Autore:  Edo [ 04/05/2017, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)

Ciao a tutti! Siccome a breve dovrò sistemare l'elenco dell'entomofauna dell'Inviolata mi sono chiesto in che ordine andrebbero poste le famiglie di coleotteri in una checklist. Grazie delle risposte

Autore:  gomphus [ 04/05/2017, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)

ciao edo

prima di rispondere (o di tentare di rispondere) alla tua domanda, ti dico subito che la stessa andrebbe inserita, secondo me, in "domande e... risposte", o in un'altra sezione se qualcun altro lo ritiene più appropriato... ma in ogni caso, con il codice di nomenclatura non c'entra nulla :sick:

Autore:  Edo [ 04/05/2017, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)

:ses Scusate. Come posso sistemare la cosa?

Autore:  gomphus [ 04/05/2017, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)

ci penso io ;)

Autore:  Julodis [ 04/05/2017, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)

Io anni fa avevo adottato questa, ma cambia continuamente.

Autore:  Edo [ 05/05/2017, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)

Ok grazie mille

Autore:  gomphus [ 05/05/2017, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ordine di successione delle famiglie (coleoptera)

allora :) proviamo

purtroppo non sembra possibile adottare una classificazione univoca :sick: dato che come ha detto il mio semiomonimo :mrgreen: le cose cambiano continuamente :cry:

si possono mettere le famiglie in ordine sistematico, in base a un supposto ordine filogenetico, però con il progredire degli studi, soprattutto molecolari, l'ordine in questione viene spesso ribaltato

oppure si possono mettere le famiglie in ordine alfabetico all'interno dei coleotteri, o delle singole superfamiglie: il risultato è che quando una famiglia viene riunita a un'altra (come sinonimo o come sottofamiglia) non si capisce più niente :? ad es. gli ex Pselaphidae, Scydmaenidae e Scaphidiidae adesso sono tutti sottofamiglie di Staphylinidae :x mentre gli ex Colydiidae sono stati divisi in 3 famiglie (salvo aggiornamenti), da una parte Bothrideridae e Cerylonidae, che sono rimasti Cucujoidea, e dall'altra Colydiidae in senso ristretto, che sono diventati Zopheridae Colydiinae, e per di più trasferiti nei Tenebrionoidea :war0:

e buon per te che non ti occupi di farfalle, in particolare di quelle che una volta si chiamavano eteroceri, dove ad es. nel giro di qualche anno i Syntomidae sono stati riuniti agli Arctiidae :sick: poi gli uni e gli altri riuniti ai Noctuidae :cry: infine (per ora) separati, insieme a una parte dei Noctuidae "classici", come Erebidae :ses (da Erebus ovviamente :to: non da Erebia :lol1: )

l'unica possibilità sembra quella di scegliere una classificazione "sistematica" che sembri attendibile, e continuare a seguire quella

oppure mettere tutte le differenti (sotto)famiglie in differenti gruppi di scatole, e ricomporre i medesimi man mano che la sistematica cambia

p.s. lo stesso identico discorso vale per i generi all'interno di una famiglia, per le specie all'interno di un "genere", soprattutto se grande ed eterogeneo come Bembidion s.l., Pterostichus s.l., etc. etc. :pi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/