Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Allevamento anoxia sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=74774
Pagina 1 di 1

Autore:  Chiasognathus [ 22/05/2017, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Allevamento anoxia sp.

Ho notato oggi verso le 20:30 che tutto intorno a casa di mio nonno (abita in campagna) ronzavano moltissimi esemplaridi diverse specie di anoxia
C'è qualche modo per allevarne qualcuno?
Esperienze?
Scusate se in questo periodo vi sto facendo cosi tante domande :?

Autore:  f.izzillo [ 22/05/2017, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento anoxia sp.

Lucanus love ha scritto:
Ho notato oggi verso le 20:30 che tutto intorno a casa di mio nonno (abita in campagna) ronzavano moltissimi esemplaridi diverse specie di anoxia
C'è qualche modo per allevarne qualcuno?
Esperienze?
Scusate se in questo periodo vi sto facendo cosi tante domande :?

Piuttosto chiedi a Julodis per l'allevamento di Coccinelle...è una autorità mondiale in materia! :sma:

Autore:  Julodis [ 22/05/2017, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento anoxia sp.

f.izzillo ha scritto:
Piuttosto chiedi a Julodis per l'allevamento di Coccinelle...è una autorità mondiale in materia! :sma:
:P

Sicuro fossero diverse specie di Anoxia e non una sola?
Comunque, le larve stanno nel terreno e mangiano radici. Si possono allevare, ma non è facilissimo.

Stagbeetle potrebbe darti consigli in proposito.

Autore:  Chiasognathus [ 23/05/2017, 7:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento anoxia sp.

Le specie erano almeno 2
Li adulti di cosa si nutrono (ho letto che proprio dalle mie parti si sono "evoluti" per mangiare i giovani aghi di pino)
Aspettiamo Stag. e vediamo che mi sa dire lui

Autore:  Julodis [ 23/05/2017, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento anoxia sp.

Lucanus love ha scritto:
Le specie erano almeno 2
Li adulti di cosa si nutrono (ho letto che proprio dalle mie parti si sono "evoluti" per mangiare i giovani aghi di pino)
Aspettiamo Stag. e vediamo che mi sa dire lui

Non è che si siano evoluti dalle tue parti. Le Anoxia adulte mangiano abitualmente aghi di conifere, ma possono mangiare anche foglie di latifoglie, per quanto ne so.
Dalle tue parti ci dovrebbero essere due specie: A. matutinalis e A. scutellaris, la prima con le elitre coperte da strisce longitudinali di pubescenza (quando non l'hanno persa), la seconda con elitre uniformemente castane. Non credo che ci arrivi pure A. villosa, del Nord Italia, ma che scende lungo la costa adriatica, che dovrebbe fermarsi parecchio più a Nord.

Autore:  Chiasognathus [ 23/05/2017, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento anoxia sp.

Ok quella degli aghi di pino è un'informazione che ho letto su wikipedia
La maggior parte di quelle che ho visto sono a.matutinalis
Quindi le posso nutrire mettendo in una spugnetta dei piccoli ramoscelli di pino?
Per il resto (allevamento larve) penso di sapere come mi devo comportare

Autore:  Julodis [ 23/05/2017, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allevamento anoxia sp.

Lucanus love ha scritto:
La maggior parte di quelle che ho visto sono a.matutinalis

E la specie più diffusa e frequente, almeno nel Centro-Sud (veramente qui non è così frequente manco quella).

Lucanus love ha scritto:
Quindi le posso nutrire mettendo in una spugnetta dei piccoli ramoscelli di pino?

Devi solo provare e vedere che succede.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/