Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 04/10/2017, 20:02 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ma chi è che si rosicchia ste due canne???? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2017, 20:25 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
|
Formiche? Forse Camponotus (o Colobopsis) truncatus?
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/10/2017, 22:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
elleelle ha scritto: Formiche? Forse Camponotus (o Colobopsis) truncatus? Crematogaster scutellaris? a san rossore l'inverno scorso le ho trovate in quantità che avevano nidificato (o almeno, iniziato a nidificare) in cannucce secche che avevo prelevato per cercare un carabidozzo  ( Paradromius longiceps)... poi trovato in serie 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 05/10/2017, 15:25 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
gomphus ha scritto: elleelle ha scritto: Formiche? Forse Camponotus (o Colobopsis) truncatus? Crematogaster scutellaris? a san rossore l'inverno scorso le ho trovate in quantità che avevano nidificato (o almeno, iniziato a nidificare) in cannucce secche che avevo prelevato per cercare un carabidozzo  ( Paradromius longiceps)... poi trovato in serie  Ciao Maurizio. Mi avevi parlato di questo sistema per raccogliere il Paradromius longiceps. Ma ti riferisci a canne come quelle di Marco Paglialunga, che, se trovate a San Rossore; potrebbero essere Arundo donax, oppure di Phragmites australis? Da me, nei posti idonei al Paradromius longiceps, trovo soprattutto la seconda, mentre le Arundo le vedo in zone tendenzialmente meno umide (argini sopraelevati, fossi che si riempiono stagionalmente, eccetera) e comunque mai semi-sommerse. Le uniche volte in cui ho raccolto il Paradromius longiceps si trattava di esemplari vaganti su Phragmites. Marco.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 06/10/2017, 8:38 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
gomphus ha scritto: Ma ti riferisci a canne come quelle di Marco Paglialunga, che, se trovate a San Rossore; potrebbero essere Arundo donax, oppure di Phragmites australis? Madake o Moso...pure e semplici 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 06/10/2017, 15:38 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
marco paglialunga ha scritto: gomphus ha scritto: Ma ti riferisci a canne come quelle di Marco Paglialunga, che, se trovate a San Rossore; potrebbero essere Arundo donax, oppure di Phragmites australis? Madake o Moso...pure e semplici  Infatti ho specificato "se trovate a San Rossore"  . Chiaramente quelle di San Rossore non potevano essere bambù, e l' Arundo è l'unica canna simile che potrebbe aver visto Maurizio. Marco  .
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 06/10/2017, 21:48 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
marco paglialunga ha scritto: Ma chi è che si rosicchia ste due canne????  La domanda è se c'è qualcuno che se le fa Forse Bostrychidae  (nel caso loro se le mangiano ovviamente  )
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 19/10/2017, 17:30 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Aperte...Mah! Una tonnellata di segatura...E basta!!! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 19/10/2017, 17:32 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Sul fondo del frigo c'erano ste cosine qui...Potrebbero essere state loro?
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/10/2017, 17:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In genere rosure così sono di Anobiidae o Bostrichidae. Le formiche dell'ultima foto potrebbero aver contribuito, ma non credo siano gli artefici principali.
PS - Marco, ma ti ricordi le dimensioni massime consentite per le foto?
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 19/10/2017, 18:03 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
E dove son finiti gli autori? Ops  ...sto postando da rotomoto e  non me le rimanda indietro, pensavo fossero piccole!! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/10/2017, 18:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco paglialunga ha scritto: sto postando da rotomoto e  non me le rimanda indietro, pensavo fossero piccole!! Quella con le formiche è 2560x1440 pixel, oltre 1Mb, le altre, più o meno uguali.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/10/2017, 22:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
marco villa ha scritto: Infatti ho specificato "se trovate a San Rossore"  . Chiaramente quelle di San Rossore non potevano essere bambù, e l' Arundo è l'unica canna simile che potrebbe aver visto Maurizio no no no  ... erano Phragmites australis, che l'ottobre precedente avevo decapitato, in modo che all'arrivo del freddo offrissero cavità idonee ad invogliare i Paradromius a rifugiarvisi dentro... che è il Phragmites la pianta per eccellenza dove cercare il longiceps lo so persino io e alcune di queste le ho trovate invase da schiere di Crematogaster scutellaris, non so se possano farci un nido permanente, dato che un Phragmites morto e secco non dura poi tanto... però osservo che lì dove li ho trovati, di legnoso, o cmq di più consistente di un Phragmites, non c'era niente per un raggio di parecchi metri, per cui il dubbio che effettivamente utilizzino le cannucce secche, abbandonandole man mano che diventano inservibili e occupandone di nuove, mi rimane 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|