Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sulla sistematica ... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=77369 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | dorbodervus [ 24/10/2017, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Sulla sistematica ... |
Buongiorno, scrivo qui perché non so "dove" porre questa domanda: quale "sistematica" viene adottata, qui sul Forum? Mi spiego meglio e, per farlo, parto da un esempio. Nella sezione per la determinazione delle specie, sono stati divisi gli argomenti, a seconda degli Ordini. Appaiono qui, per esempio, i Neuroptera ... (Che io conoscevo come tali). Ma quando vado a cercare "Neuroptera" nella ceck-list di "Fauna d'Italia" .... questi non esistono più! Sono citati i Planipennia sotto i quali sono raccolte diverse Famiglie come gli Ascalaphidae, Myrmeleontidae, ... e altri ancora ... ma di "Neuroptera" non se ne trova traccia neanche per sentito dire. Analoga situazione per quanto riguarda Rhynchota ... (Haemiptera, Homoptera, ...) Ora la semplice domanda (che immagino sia legata a qualche autore ben noto ... tipo i ben conosciuti Löbl I. & Smetana A.) è: a quale fonte il F.E.I fa riferimento? (P.C.: stavo riordinando le raccolte di esapodi di vari Ordine... e mi sono trovato .... in difficoltà! A chi devo dar "retta"?) Grazie per i suggerimenti Alberto |
Autore: | Alessio89 [ 27/10/2017, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sulla sistematica ... |
Ciao Alberto, ![]() ...sinceramente non saprei. Penso che la classificazione vari da gruppo a gruppo, in base alla "rappresentanza" di specialisti che hanno quei gruppi sul Forum, e che non segua un sistema di classificazione uniformemente condiviso (nomenclatura a parte). La Checklist della Fauna italiana invece segue una classificazione diversa da quella del Forum, ma si basa anch'essa, da quello che ho dedotto, su un collage di differenti sistemi (recenti o un pochino datati) inviate all'autore dai singoli specialisti. Cerco di fare un po' d'ordine. I "neurotteri s.l." o meglio "Neuropterida" è un superordine che comprende 3 ordini (una volta erano sottordini): Megaloptera Neuroptera (= Planipennia) Raphidioptera l'ordine Rhynchota (= Hemiptera, a seconda della classificazione) è suddiviso, almeno convenzionalmente, in 2 sottordini: Heteroptera Homoptera (Auchenorrhyncha e Sternorrhyncha) Però, anche qui non c'è uniformità. Meglio che non vai a vedere che fine hanno fatto i ropaloceri ed eteroceri in recenti sistemi di classificazione ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/10/2017, 7:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sulla sistematica ... |
Sostanzialmente è come ha scritto Alessio. Per il sistema delle checklist, che però partono da gruppi tassonomici di livello Famiglia, a scendere (esclusa la checklist dei Blattodea), ogni checklist segue il sistema preferito da chi l'ha scritta. C'è chi ha seguito il catalogo di Loebl & Smetana, chi la Fauna d'Italia o Faunaeur, chi lavori di specialisti della singola famiglia, magari con qualche modifica (es: i Buprestidae seguono la classificazione di Bellamy, e l'elenco di specie di Loebl & Smetana, con qualche variazione). Per le sezioni sistematiche del Forum, credo siano state impostate così nel febbraio 2009, quando è nato (o forse anche prima, quando era apparso su un altro sito. Con certezza non lo so, poiché sono arrivato solo negli ultimi giorni del 2009) dagli amministratori, che credo abbiano giustamente cercato di impostarle sulla base della semplicità e facilità nel trovare ciò che si deve cercare, più che sul sistema di classificazione più recente. In seguito ci sono stati alcuni aggiustamenti di limitata entità. Del resto, meglio puntare sulla stabilità, altrimenti non si finirebbe più di cambiare, anche considerando il gran numero di taxa di alto livello aggiunti nel corso degli anni, che spesso, invece di semplificare le cose, le complicano. Ad esempio, su Wikipedia, cercando i Neuroptera troviamo: Phylum Arthropoda Subphylum Tracheata Superclasse Hexapoda Classe Insecta Sottoclasse Pterygota Coorte Endopterygota Superordine Oligoneoptera Sezione Neuropteroidea Ordine Neuroptera Sottordini: Megaloptera Planipennia Per i Blattodea: Phylum Arthropoda Subphylum Tracheata Superclasse Hexapoda Classe Insecta Sottoclasse Pterygota Coorte Exopterygota Subcoorte Neoptera Superordine Polyneoptera Sezione Blattoidea Ordine Blattodea Non sia mai, poi, dovessimo scendere a livello di famiglia! Phylum Arthropoda Subphylum Tracheata Superclasse Hexapoda Classe Insecta Sottoclasse Pterygota Coorte Endopterygota Superordine Oligoneoptera Sezione Coleopteroidea Ordine Coleoptera Sottordine Polyphaga Infraordine Cucujiformia Superfamiglia Tenebrionoidea Famiglia Tenebrionidae Tutti questi livelli tassonomici intermedi, come sottoclassi, coorti, subcoorti, superordini, sezioni, sottordini, infraordini, superfamiglie, ecc., se usati con moderazione sono utili, altrimenti complicano solo le cose, specialmente considerando che da un autore all'altro lo stesso gruppo viene posto ad un livello tassonomico diverso, o addirittura assume un significato diverso. |
Autore: | dorbodervus [ 02/11/2017, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sulla sistematica ... |
GRAZIE ALESSIO89 E GRAZIE JULODIS. Credo di aver capito che mi converrà scegliere "personalmente" un autore a mia discrezione possibilmente il più recente possibile - e considerare validi l'Ordine dei Rhynchota e i tre Ordini dell'ex Neuroptera come suggerito dal bravo Alessio ... "il resto è vita"! Grazie ancora. Un saluto! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |