Autore |
Messaggio |
Tristanneofita89
|
Inviato: 01/12/2017, 23:35 |
|
Iscritto il: 23/10/2017, 15:37 Messaggi: 14
Nome: Bruno Stroszek
|
Buonasera a tutti, mi chiedevo se a qualcuno di voi fOSse successo di avere qualche spiacevole inconveniente col famoso sito polacco, a me ad esempio é successo di riceve due giorni fa una teca col vetro frantumato, ho contattato da subito la mail indicata per le info ma ad oggi non ho ricevuto alcuna informazione, mi domandavo se qualcuno avverse avuto a che fare con loro per risarcimenti o cose simili, la mia preoccupazione riguarda il fatto che in passato ho provato a scrivere alla mail giá citata per chiedere informazioni su qualche prodotto sempre senza ricevere mai alcuna risposta... Grazie a tutti della disponibilitá, un saluto TRISTAN.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/12/2017, 0:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Tristanneofita89 ha scritto: Buonasera a tutti, mi chiedevo se a qualcuno di voi fOSse successo di avere qualche spiacevole inconveniente col famoso sito polacco, a me ad esempio é successo di riceve due giorni fa una teca col vetro frantumato, ho contattato da subito la mail indicata per le info ma ad oggi non ho ricevuto alcuna informazione, mi domandavo se qualcuno avverse avuto a che fare con loro per risarcimenti o cose simili, la mia preoccupazione riguarda il fatto che in passato ho provato a scrivere alla mail giá citata per chiedere informazioni su qualche prodotto sempre senza ricevere mai alcuna risposta... Grazie a tutti della disponibilitá, un saluto TRISTAN. Anche io ho scritto mail a Paradox senza mai avere risposta. Cortesi e corretti, viceversa, i signori di Entosphynx.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tristanneofita89
|
Inviato: 11/12/2017, 22:36 |
|
Iscritto il: 23/10/2017, 15:37 Messaggi: 14
Nome: Bruno Stroszek
|
Se qualcuno interessasse, i signori di PARADOX Han acconsentito a risarcirmi inviando la stessa teca in un successivo ordine obbligandomi quindi a spendere altri soldi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/12/2017, 20:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ti poteva andare peggio. Potevano chiederti di rispedirgli indietro la cassetta col vetro rotto, per mandartene un'altra, e avresti speso di spedizione quasi quanto il valore della cassetta. Così, invece, ne avrai una nuova, e con un po' di pazienza e qualche euro si può sempre sostituire il vetro alla prima, ed averne due al costo di una o poco più. Se ti serve materiale per la raccolta di insetti, da Paradox hanno parecchi articoli utili. Ti consiglio, tra l'altro, le provette TTF 030 (Falcon type tubes 30 ml, height 109 mm, Ø 23 mm, without scale, colourless screw cap). Costano 0,60 Euro l'una, e sono fatte molto bene, forse le migliori che ho trovato per raccolte limitate.
|
|
Top |
|
 |
Tristanneofita89
|
Inviato: 23/02/2020, 7:58 |
|
Iscritto il: 23/10/2017, 15:37 Messaggi: 14
Nome: Bruno Stroszek
|
grazie julodis! terrò presente il tuo consiglio!
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/02/2020, 11:16 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Io con Paradox mi sono sempre trovato benissimo, a Entomodena sono venuti qualche volta e ho fatto un paio di ordini da loro. L'indirizzo a cui ho scritto è info@paradox.co.plUltimamente tra esemplari in alcol, roba che metto nelle provette perchè troppa poca per metterla nei barattoli/sacchetti di plastica e qualche falena le falcon le uso spesso. Io le falcon non le ho mai comprate perchè ne ho alcune prese un po' di qua, ma su ebay si trovano allo stesso prezzo e un paio di venditori anche a meno (50 a 20 euro).
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2020, 15:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Io le falcon non le ho mai comprate perchè ne ho alcune prese un po' di qua, ma su ebay si trovano allo stesso prezzo e un paio di venditori anche a meno (50 a 20 euro). Quelle Falcon a cui ti riferisci sono le tradizionali da 50 ml, quelle che avevo consigliato a Bruno sono da 30 ml. A parte la differenza di capacità, è diverso il tappo, che nel tipo venduto da Paradox tiene perfettamente l'etere anche a lungo, senza bisogno di stringerlo a morte come invece tocca fare con molte Falcon in commercio (ed alcune tengono maluccio comunque).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/02/2020, 16:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco le due falcon a confronto: in basso quelle da 50 ml che si trovano un po' ovunque (cambia il colore del tappo e il fondo può essere conico, emisferico, o conico con collare per tenerle in piedi); in alto quelle da 30 ml di Paradox, che non ho trovato da nessun'altra parte. Il tappo di queste ultime, oltre a tenere molto meglio, ha una conformazione interna che di solito impedisce un inconveniente che a volte capita con le normali Falcon, ovvero che avvitando il tappo, qualche insetto veloce, magari con zampe e antenne lunghe e sottili, finisca con qualche appendice schiacciata dal tappo che si avvita (cosa che a volte succede con l'intero insetto, se piccolo e piatto).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/02/2020, 10:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ah! Capito, molto interessante, faresti una foto del tappo da sotto? In ogni caso io le uso solo per stoccaggio o per catturare le falene, ma mai per la cattura dei coleotteri perchè trovo scomodo dover avvitare e svitare. Ormai per la cattura uso solamente barattoli che si aprono con una mano, delle medicine o delle liquirizie in pezzi. Hanno il vantaggio che si aprono con una mano e quindi praticissimi, però non essendo a tenuta ermetica dopo 3-4 giorni (tempo di far passare il rigor mortis) trasferisco il tutto in sacchetti di plastica o falcon se c'è poca roba e metto in freezer. In ogni caso proverò, non è il caso di fare un ordine solo per quelle, ma se vengono a EntoModena o mi capita l'occasione, le provo sicuramente!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2020, 19:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: ai per la cattura dei coleotteri perchè trovo scomodo dover avvitare e svitare. Ormai per la cattura uso solamente barattoli che si aprono con una mano, delle medicine o delle liquirizie in pezzi. Hanno il vantaggio che si aprono con una mano e quindi praticissimi, però non essendo a tenuta ermetica dopo 3-4 giorni (tempo di far passare il rigor mortis) trasferisco il tutto in sacchetti di plastica o falcon se c'è poca roba e metto in freezer. Io quelli li uso solo se non ho altro a disposizione. Intanto di solito non sono trasparenti, quindi non vedi che succede dentro. Inoltre, essendo a pressione, facilmente si stappano. Ad esempio, se ne metti uno nella tasca dei jeans, dopo un po' col calore corporeo aumenta la pressione interna, e come niente ti trovi il barattolo stappato e le bestiole sparse nella tasca. Il tappo a vite con un minimo di pratica lo apri e chiudi in un attimo con una mano. Poi, ciascuno di noi ha le sue preferenze. Come per la preparazione dei Coleotteri: chi incolla tutto, chi preferisce spillare sopra una certa misura, chi usa cartellini bianchi, chi con le righe, chi in plastica trasparente, chi usa una colla trasparente solubile in acqua, chi una colla a solvente organico, chi una colla vinilica (chi mi manda insetti incollati col vinavil sarei tentato di spillarlo - la persona, non l'insetto - ma purtroppo è una pratica molto diffusa).
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 28/02/2020, 23:48 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...(chi mi manda insetti incollati col vinavil sarei tentato di spillarlo - la persona, non l'insetto - ma purtroppo è una pratica molto diffusa). perchè ce l'hai con chi incolla gli esemplari col vinavil?...io lo uso da una vita (solo con bestiole da una certa misura in su) e lo trovo comodissimo, asciuga rapidamente ma non troppo e viene via con un po' di acqua calda o di etere acetico...mi illumini? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/02/2020, 19:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Finché si tratta di roba di una certa dimensione, pure pure, ma prova a scollare e ripulire un Agrilus o un Trachys incollati col vinavil, poi mi dici. Ti devi mettere a staccare i singoli pezzetti di colla gommosa con la punta di uno spillo, e non di rado viene via assieme pure qualche arto. Usando una colla idrosolubile, anche senza ricorrere a una vera colla entomologica, ma solo ad una di quelle colle per carta in tubetto, non viniliche, in qualche minuto in acqua, o anche solo con una goccia, si scioglie completamente.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/02/2020, 19:36 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: Finché si tratta di roba di una certa dimensione, pure pure, ma prova a scollare e ripulire un Agrilus o un Trachys incollati col vinavil, poi mi dici. Ti devi mettere a staccare i singoli pezzetti di colla gommosa con la punta di uno spillo, e non di rado viene via assieme pure qualche arto. Usando una colla idrosolubile, anche senza ricorrere a una vera colla entomologica, ma solo ad una di quelle colle per carta in tubetto, non viniliche, in qualche minuto in acqua, o anche solo con una goccia, si scioglie completamente. non so quali problematiche ci siano con gli Agrilus o con i Trachys, però ti posso assicurare che spesso cambio i cartellini a bestiole come gli Onthophagus e ci riesco benissimo...basta prendere l'insetto, cartellino compreso, e lasciarlo per qualche minuto in etere acetico; si stacca senza problemi e quasi sempre il grumo di colla rimane attaccato al cartellino. qualche volta mi è capitato di fare la stessa operazione con successo anche con gli Afodini. ti dirò che tengo il vinavil abbastanza diluito e che ne metto lo stretto indispensabile...per esemplari molto piccoli e fragili, invece mi trovo bene con la vecchia gomma arabica. 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 29/02/2020, 20:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Io uso una colla a base di alcol polivinilico, un goccio d'acqua o ancora meglio di alcol e l'insetto si stacca subito Io con i barattoli a pressione, usandoli appunto solo per la caccia, non ho mai avuto problemi. Contanto però che non li tengo nei pantaloni perchè lo trovo scomodo, soprattutto se sono jeans che hanno le tasche strette.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2020, 19:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Io uso una colla a base di alcol polivinilico, un goccio d'acqua o ancora meglio di alcol e l'insetto si stacca subito Io con i barattoli a pressione, usandoli appunto solo per la caccia, non ho mai avuto problemi. Contanto però che non li tengo nei pantaloni perchè lo trovo scomodo, soprattutto se sono jeans che hanno le tasche strette. Perchè usi jeans attillati! Altra situazione problematica è se devi trasportarli in aereo. Ti si stappano tutti, se sono a tenuta
|
|
Top |
|
 |
|