Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 14:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Il genere con più specie



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 25/01/2018, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ogni tanto mi chiedo quale sia il genere comprendente più specie, non solo tra gli insetti, ma tra gli esseri viventi in generale. So che non ha molto senso, in quanto il genere è solo un raggruppamento convenzionale di specie riunite da un certo grado di somiglianza, per cui in certi gruppi, un certo grado di differenziazione può bastare a porre le specie in genere, o anche gruppi tassonomici più alti, diversi, mentre in altri no, a seconda anche di chi li studia. Come pure cambiano continuamente nel tempo (ad esempio, tutti i Buprestidi, prima del 1829, erano compresi in tre soli generi: Buprestis, Trachys e Agrilus. Al tempo di Linneo, solo Buprestis, come del resto altre famiglie).

Comunque, mi resta questa curiosità.

Facendo qualche ricerca generale non ho trovato indicazioni su quale genere, nei vari regni, comprenda il maggior numero di specie, eccetto per le piante, per cui bisogna fare ricerche mirate nei vari gruppi. Alcuni numeri che ho trovato sono i seguenti (in ordine decrescente). Voi ne conoscete altri?

Astragalus (Fabaceae) ~ 3270
Agrilus (Buprestidae) ~ 3000 (2937 specie nel 2013, ora sono di più)
Stenus (Staphylinidae) ~ 2700
Euconnus, (Staphylinidae Scydmaeninae) ~ 2500
Tipula (Tipulidae) > 2200
Bulbophyllum (Orchidaceae) - 2032
Onthophagus (Scarabaeidae) ~ 2000
Psychotria (Rubiaceae) - 1951
Euphorbia (Euphorbiaceae) - 1836
Carex (Cyperaceae) - 1795

Otiorhynchus (Curculionidae) > 1500
Drosophila (Drosophilidae) - 1500
Begonia (Begoniaceae - 1484
Bembidion (Carabidae) ~ 1400
Megaselia (Diptera, Phoridae) - 1400
Dendrobium (Orchidaceae) - 1371
Acacia (Fabaceae) ~ 1350

Andrena (Apidae) > 1300
Solanum (Solanaceae) ~ 1250
Senecio (Asteraceae) ~ 1250
Croton (Euporbiaceae - 1223

Anomala (Scarabaeidae) ~ 1200
Pterostichus (Carabidae) - 1200
Pleurothallis (Orchidaceae) ~ 1120
Eugenia (Myrtaceae) - 1113
Piper (Piperaceae) - 1055
Ardisia (Primulaceae) - 1046
Syzygium (Myrtaceae) - 1041

Camponotus (Formicidae) - 1023
Pheidole (Formicidae) - 1004
Rhododendron (Ericaceae) ~ 1000
Miconia (Melastomataceae) - 1000
Peperomia (Piperaceae) - 1000

Apion (s.l.) (Apionidae) ~ 1000
Chlaenius (Carabidae) ~ 1000

Salvia (Lamiaceae) - 945
Carabus (Carabidae) ~ 900
Ficus (Moraceae) > 800

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 25/01/2018, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Stenus, Staphylininae, circa 2700
Euconnus, Scydmaeninae, circa 2500
Anomala, Scarabaeidae, circa 1200


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 25/01/2018, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Tra i Cerambycidae certamente si difendono le Unidia che credo contino più di 600 specie. Anche i Dorcadion penso si difendano bene, ma non ricordo il numero...

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 25/01/2018, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Stenus, Staphylininae, circa 2700
Euconnus, Scydmaeninae, circa 2500
Anomala, Scarabaeidae, circa 1200

2700 Stenus! Non l'avrei mai pensato.

Inserisco.

Plagionotus ha scritto:
Tra i Cerambycidae certamente si difendono le Unidia che credo contino più di 600 specie. Anche i Dorcadion penso si difendano bene, ma non ricordo il numero...
I Dorcadion sono "solo" 390.
Per le Eunidia, Wikipedia ne elenca 297.

Altri generi notevoli di Buprestidi sono:

Anthaxia 713
Chrysobothris 708
Trachys 637
Acmaeodera 514
Castiarina 486

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 25/01/2018, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
I Bembidion sensu lato (Carabidae) sono circa 1400.

Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 25/01/2018, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Le Eunidia sono convinti siano molte di più, Pierpaolo mi diceva 600 una volta se non mi ricordo male ma cercherò di controllare

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 25/01/2018, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
Le Eunidia sono convinti siano molte di più, Pierpaolo mi diceva 600 una volta se non mi ricordo male ma cercherò di controllare

Non lo so. Io ho solo contato* le specie elencate su Wikipedia. In genere quegli elenchi sono abbastanza aggiornati. Forse Pierpaolo comprendeva specie e sottospecie.

(* - Non le ho contate manualmente, ovviamente. Le ho copiate in un foglio di calcolo e ho visto quante righe erano, che è il modo più rapido per contare gli elementi di un elenco)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 26/01/2018, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Recentemente, cercando di estrapolare quante specie siano note per la Sardegna, ho potuto verificare che il Genere Andrena (Apidae o Andrenidae che siano) comprende più di 1300 specie. Quasi tutte incasinate.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 26/01/2018, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie. Quindi siamo già a 27 generi con 1000 o più specie, tutti di piante o insetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 26/01/2018, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
1200 specie di Anomala non me le aspettavo proprio! :o

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 26/01/2018, 19:40 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Fra le formiche, i generi più vasti credo siano Camponotus (Formicidae) e Pheidole (Formicidae), ciascuno con poco più di un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo.

Fra le piante, credo che anche il genere Ficus si avvicini al migliaio.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 26/01/2018, 20:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ritornando ai nostri insetti, devi aggiungere:

Tipula (Diptera, Tipulidae)...oltre 2200 specie in 40 sottogeneri
Drosophila (Drosophilidae)... 1500 specie
Megaselia (Diptera, Phoridae)...1400 specie
Pterostichus (Coleoptera, Carabidae)...1200 specie
Apion (s.l.) (Coleoptera, Apionidae)....1000 specie
Chlaenius (Carabidae)...1000 specie

Generi di cui accertare il numero di specie, ma che dovrebbero tutti superare le mille, sono:

Atheta (Coleoptera, Staphylinidae)
Tenthredo (Hymenoptera, Tenthredinidae)
Cryptocephalus (Coleoptera, Chrysomelidae)
Strongylium (Coleoptera, Tenebrionidae)
Tabanus (Diptera, Tabanidae)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 26/01/2018, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pensavo anch'io che i Cryptocephalus fossero tantissimi, invece pare siano solo 325. Evidentemente fuori dal Paleartico o Olartico sono sostituiti da altri generi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 05/02/2018, 19:36 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
I dati sulle formiche non sono corretti. Il genere più specioso è Camponotus con, ad oggi, 1023 specie. Le Pheidole sono appena di meno: 1004.

Il dato riportato sopra per queste forse è vecchio, precedente magari a varie nuove sinonimie (anche se non mi ricordo di grossi lavori recenti sulle Pheidole). Di certo non può dipendere dall'inclusione nel conteggio di specie estinte, dato che è un clade a filogenesi abbastanza recente e le specie fossili descritte credo non siano più di 5.

Per curiosità, da dove viene quel dato?

PS: due generi con >1000 specie in Formicidae comunque sì che è davvero un bel dato. Considerando che le formiche non sono i soliti bacarozzi... :to:

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il genere con più specie
MessaggioInviato: 05/02/2018, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie della correzione, Vincenzo. Provvedo subito.

Da notare come siano tutti generi di insetti o piante. Forse, cercando bene, può essere che salti fuori qualche grosso genere anche tra i molluschi o i crostacei.

Tra i vertebrati, invece, i numeri sono ben diversi. Il più grande, da quanto ho capito, pare sia Eleutherodactylus, un genere di ranocchiette delle foreste neotropicali, che ne conta 185. Tra i Mammiferi, da segnalare i toporagni del genere Crocidura, che sarebbero 157 (però secondo Wikipedia arriverebbero a 196). Sempre poca roba rispetto a piante e insetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron