Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Muffa nelle teche
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=78601
Pagina 1 di 1

Autore:  Jagdpanther [ 06/02/2018, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Muffa nelle teche

Ciao a tutti!! E... Ben rivisti! :hi:
Ho da quando ho cambiato casa un po di problemi di muffa all'interno delle teche.
Avevo già trattato più di un anno fa alcuni esemplari a mano e fino a questo inverno tutto regolare. Ora il problema si è ripresentato un pochino più grave...
Cosa posso usare che funga da tarmicida e fungicida all'interno delle collezioni, magari non troppo difficile da reperire?
Ho letto, sempre qui, del timolo in cristalli. Mi consigliate di ricorrere a quello o c'è di meglio e meno difficile da procurarsi?
Grazie in anticipo a tutti! :lov1:

Autore:  Julodis [ 06/02/2018, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

A parte le sostanze da utilizzare per eliminare i rischi di antreni e muffe, sarebbe bene capire cosa c'è che non va, perché normalmente le muffe non si dovrebbero sviluppare. Per cui, chiedo:
- fai seccare bene gli esemplari prima di metterli nelle cassette definitive?
- la cassette sono fatte di che materiale? Legno, fibra, plastica? Con o senza vetro?
- il locale dove le tieni è molto umido? E' riscaldato?

Autore:  Jagdpanther [ 06/02/2018, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Allora... Non si tratta sicuramente di insetti non essiccati a dovere, per il fatto che sono diversi mesi che no ne preparo più. La stanza dove si trovano le teche (di legno con vetro) si trovano in un armadio, nella camera da letto (ovviamente con il termosifone). Purtroppo la stanza tende ad accumulare umidità durante l'inverno, specie la notte quando ci dormiamo. Dopo il fattaccio abbiamo messo un deumidificatore con la pastiglia di sale nella stanza e un sacchettino deumidificante nell'armadio con le teche.
Pare che di umidità se ne accumuli di meno...

Autore:  Jagdpanther [ 07/02/2018, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Maurizio, scusa se sono petulante, ma sono preoccupato per la mia collezione... Tu cosa mi consiglieresti di usare?
Poi vorrei riprendere ad aggiungere coleotteri e non continuare a mettere mano su quelli vecchi... :cry: :cry: :cry:

Autore:  Julodis [ 07/02/2018, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Dipende da come stanno le cose. Perché non fai una foto ad una delle cassette con gli insetti ammuffiti, così ci rendiamo conto dell'entità del problema?

Autore:  Carlo A. [ 07/02/2018, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Forse dovresti provare con un deumidificatore elettrico.

Autore:  Jagdpanther [ 07/02/2018, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Li ho messi in una cassetta che avevo in più per separarli da quelli buoni. Questi sono fortunatamente solo la metà rimanente da ripulire. Alcuni ne avevano molta di più altri di meno.
Non vorrei che con il fatto che ormai la muffa è entrata le spore continuino il loro lavoro.
L'umidità ora, con un po di accorgimenti, sembra sotto controllo comunque.

Allegati:
20180207_155902.jpg

20180207_155827.jpg


Autore:  Julodis [ 07/02/2018, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

La situazione mi sembre meno disastrosa di quanto avevo pensato (dovresti vedere che era successo al nostro amico Paglialunga tempo fa).
Per andare sul sicuro, io terrei gli esemplari ammuffiti immersi in acetone per qualche ora (meglio togliere i cartellini ). Se si staccano dal cartellino portainsetto, lo sostituisci e li incolli di nuovo. Quelli spillati non danno problemi. Al massimo, se si riammorbidiscono, devi rimetterli in posizione, ma si fa presto, perché tendono a mantenere la posizione in cui erano seccati, e l'essiccamento dopo la permanenza in acetone avviene in poche ore.

Per la cassetta, se temi che ci possano essere spore annidate, la cosa più drastica sarebbe togliere il fondo in plastozote, ma se vuoi evitare, dai una passata con l'alcool sulle superfici, ed eventualmente, dopo aver riempito di nuovo la cassetta, mettici un cilindretto con un po' di etere, che ammazza tutto ciò che di vivo può essere rimasto (se il fondo è in plastozote, non se è in polistirolo, altrimenti ti diventa come la superficie lunare!.

Per il futuro, la soluzione migliore sarebbe tenerle in un locale asciutto, o spostandole, o abbassando l'umidità di quello in cui stanno.

Autore:  Jagdpanther [ 07/02/2018, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Grazie mille!! :lov2:
Ma gli esemplari con la "lanetta" sopra basta immergerli in acetone per tirarli fuori puliti o devo comunque spennellarli prima?
Poi dopo il trattamento, però, vorrei impiegare qualcosa di più efficace della canfora per evitare altre pestilenze... cosa mi conviene?

Autore:  Julodis [ 07/02/2018, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Jagdpanther ha scritto:
Grazie mille!! :lov2:
Ma gli esemplari con la "lanetta" sopra basta immergerli in acetone per tirarli fuori puliti o devo comunque spennellarli prima?
Poi dopo il trattamento, però, vorrei impiegare qualcosa di più efficace della canfora per evitare altre pestilenze... cosa mi conviene?

Non basta immergerli per pulirli, ma serve ad uccidere le spore. Per pulirli dalle ife devi comunque usare pennellino e pinzette. Ma se non sono troppo resistenti, si fa presto.

Non so se la canfora faccia effetto sulle muffe. Ma se le scatole sono "pulite" e ben chiuse, e non c'è umidità, non dovrebbero esserci problemi. Personalmente non ho mai avuto problemi di muffe nelle scatole della collezione. Li ho avuti, e li ho, con gli esemplari che mi arrivano per posta, specialmente da zone tropicali, che ogni tanto mi arrivano più o meno ammuffiti. Ma da me il clima è evidentemente più asciutto.

Autore:  Jagdpanther [ 08/02/2018, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Muffa nelle teche

Grazie mille ancora! :lov1:
Proverò allora il timolo in cristalli! :)
A presto! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/