Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 2:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Uzbekistan



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uzbekistan
MessaggioInviato: 06/03/2018, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
A metà aprile, come turista, sarò in Uzbekistan per una quindicina di giorni, raggiungendo anche il lago Aral.
C'è qualche collega che mi può dare delle dritte?
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uzbekistan
MessaggioInviato: 06/03/2018, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Dorcadion !!!!!!

che invidia !!!!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uzbekistan
MessaggioInviato: 06/03/2018, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per i Buprestidi dovrebbe essere ancora un po' prestino, anche se ci potrebbe già essere in giro qualcosa (tra le altre cose, ci sono un sacco di Sphenoptera). In compenso, ci dovrebbero essere in attività un sacco di bei Tenebrionidi. In quel periodo, immagino che anche specie prevalentemente notturne si potranno trovare in giro di giorno, soprattutto nel tardo pomeriggio / sera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uzbekistan
MessaggioInviato: 06/03/2018, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
dovrebbero esserci anche un bel po' di carabidi :lov3:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uzbekistan
MessaggioInviato: 08/03/2018, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Come Cerambycidae sebz'altro i Dorcadion, e qualche Phytoecia sulle loro piante che devi peró conoscere. Se hai voglia di guardare sotto alle pietre i Dorcadion in quota ci stanno e puoi trovare anche altre cose anche con meno o più di sei zampe. Se poi ti capitasse di guardare i fiori e vedere degli Oedemeridae se li raccogliessi ti sarei molto grato :lov2: .
Inoltre sono sicuro che sia un ottimo momento per qualche specie di Glaphyridae

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uzbekistan
MessaggioInviato: 08/03/2018, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Plagionotus ha scritto:
Inoltre sono sicuro che sia un ottimo momento per qualche specie di Glaphyridae

Appunto. Lì la fauna è piuttosto povera, ma non per questo banale.
Ti consiglio di controllare bene soprattutto fiori rossi, e soprattutto se a corolla profonda come papaveri e tulipani.
Da fuori spesso non vedi nulla. Devi aprire i petali ed eventualmente passare le dita intorno al complesso di ovario e stami. I glafirid più piccoli, fra cui appunto alcune Eulasia dell'Asia centrale, possono essere completamente nascoste e poco visibili perchè coperte di polline scuro.
In mancanza di fiori rossi i glafiridi stanno su quel che trovano, sono molto graditi anche i ranuncoli. Ma lì si vedono facilmente.

Se ne trovi, e hai la possibilità di farlo, usa pochissimo etere in un barattolo con sughero ben asciutto, separatamente rispetto a bestie robuste tipo tenebrionidi, grossi carabidi, dorcadion, ecc...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uzbekistan
MessaggioInviato: 08/03/2018, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Mario. Non so che possibilità di raccolta avrai, viaggiando da turista (quindi immagino senza permessi di raccolta ed esportazione). In ogni caso, sui cespugli di rosacee potrebbero concentrarsi interessanti specie di Rhynchites.
Buon viaggio e buone raccolte!

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uzbekistan
MessaggioInviato: 11/03/2018, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Forse sarà ancora presto ma potrebbero esserci in giro anche dei Cerambycidi Phytoecini.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: