Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Grecia e Glafiridi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=78880 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 23/02/2018, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Grecia e Glafiridi |
Vorrei andare per Glafiridi in Grecia: vorrei sapere: - quante specie ci sono (circa): - il periodo migliore. Grazie in anticipo. Giorgio. ![]() |
Autore: | Clickie [ 24/02/2018, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grecia e Glafiridi |
Specie: tante. Dal N al S del Peloponneso, ad esempio, Pygopleurus anemoninus, P. diffusus (di norma in montagna, su ranuncoli), P. scutellatus (S del Peloponneso, area del Taigeto), ecc. Periodo: fine aprile, primi maggio. Fiori: papaveri e ranuncoli in primis, localmente altri fiori (P.anemoninus abitualmente su Chrysanthemum ed altre Compositae tubuliflorae gialle). Ma in pratica, se non ci sono le preferite, bottinano su quasi tutto. Vittateulasia pareyssei infestante, su qualunque fiore. Tutti scompaiono dopo la prima settimana di maggio, a parte l'enigmatico Glaphyrus che sembra sia bestia tardiva (ma mancano dati recenti pubblicati, solo sentito dire). Ma poi Marco Uliana e/ ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 06/03/2018, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grecia e Glafiridi |
Secondo lq miq seppur limitata esperienza nel Peloponneso, sia sul Taigeto che a Paradisia, zona fresca e con elementi "continentali" ma anche sul Parnasso a fine maggio ci sono siverse specie di Pygopleurus e le Eulasia pareyssei. Io ne ho trovate almeno 3-4 specie. Su fiori di ranuncolo ma anche su composite e anemoni vari. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 06/03/2018, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grecia e Glafiridi |
Direi che per rispondere alla domanda di Giorgio bisogna fare una distinzione: 1) se decide di andare in Grecia continentale (Epiro, Tessalia, Macedonia, ecc), il periodo migliore per i Pygopleurus è la seconda metà di maggio-inizi di giugno. Parlo di Pygopleurus perchè Eulasia pareyssei è onnipresente. Le quote da esplorare vanno da 300-400 m a 1200-1400 m 2) se, invece, decide di andare in Peloponneso, allora si deve anticipare alla seconda metà di aprile fino alla prima settimana di maggio. Quote da esplorare: dal livello del mare (Kalogria, Kaiafa, Gythion), fino ai 1200 metri dei Taygetos, ma la quota migliore è compresa tra i 300 e i 700 metri. Per i fiori si cui cercare, i suggerimenti di Andrea sono ottimi: papaveri in primis e a qualunque quota, tubuliflore e liguliflore gialle un pò ovunque, ranuncoli gialli specialmente in quota, ma capita di trovarli anche su cisto e altre essenze. Io, una volta, trovai Pygopleurus nelle zinnie rosse di un giardino. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |