Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coleotteri legno ciliegio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=79511
Pagina 1 di 1

Autore:  sergio_guccione@yahoo.it [ 17/04/2018, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Coleotteri legno ciliegio

Cercherò di essere sintetico e di non ammorbarvi.
Vivo a Pescara (Abruzzo) e ho un piccolo frutteto nei paraggi (S. Giovanni Teatino, Chieti). Un ciliegio che da anni stentava, è stato spezzato dalla neve mostrando al suo interno una serie di cunicoli che inizialmente ho attribuito a delle formiche di grossissime dimensioni che erano in mezzo alla segatura del tronco spezzato. Ho tagliato la legna del ciliegio e l'ho riportata in casa per usarla nel camino. Da diversi giorni ho dei coleotteri che vagano per casa e ho capito che vengono dalla legna. In realtà ho trovato soggetti difformi quindi, presumo, appartenenti a specie, se non a generi, differenti. Ve ne chiedo l'identificazione postando delle foto. Il soggetto 1 è >2cm e penso (da inesperto, quindi chiedo perdono preventivo) possa essere Cantharis fusca (ma le dimensioni non coincidono), il soggetto 2 circa 2cm

Allegati:
soggetto 2c
IMG_2798.JPG

soggetto 2b
IMG_2797.JPG

soggetto 2a
IMG_2796.JPG

soggetto 1
IMG_2785.JPG


Autore:  f.izzillo [ 17/04/2018, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

Mi sembrano Phymatodes testaceus - Cerambycidae

Autore:  Tc70 [ 17/04/2018, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

Le prime 3 foto dall'alto sono di un Cerambice,Phymatodes testaceus,la quarta,l'ultima,di una Cantaride di cui non so la specie... ;)

Autore:  sergio_guccione@yahoo.it [ 17/04/2018, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

Vi ringrazio!
Ne approfitto per estorcervi un'altra informazione, sicuramente non il Cantaride, ma il Phymatodes testaceus può in qualche modo aver danneggiato l'albero di ciliegio?

Autore:  f.izzillo [ 17/04/2018, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

Si!

Autore:  Julodis [ 18/04/2018, 7:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

Potrei anche sbagliarmi, e ora non ho il tempo di controllare, ma se ricordo bene le larve di Phymatodes scavano tra legno e corteccia, eccetto prima di impuparsi, e attaccano parti già morte o morenti, per cui credo che non siano la causa dei problemi del tuo ciliegio, ma solo una delle specie che approfittano della situazione. Penserei più, visto anche che parli di grosse gallerie (una foto aiuterebbe) all'opera di qualche Cerambyx, o della solita Capnodis tenebrionis, che attacca in basso (grosse radici e base del fusto) o di qualche Lepidottero Cossidae. Tra i possibili candidati, come xilofagi primari o secondari, ci potrebbe essere pure qualche Dicerca, Ptosima undecimmaculata, Saperda scalaris, qualche larva di Anthaxia spp. e Chrysobothris sotto corteccia, ecc.

Autore:  sergio_guccione@yahoo.it [ 18/04/2018, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

Julodis ha scritto:
Potrei anche sbagliarmi, e ora non ho il tempo di controllare, ma se ricordo bene le larve di Phymatodes scavano tra legno e corteccia, eccetto prima di impuparsi, e attaccano parti già morte o morenti, per cui credo che non siano la causa dei problemi del tuo ciliegio, ma solo una delle specie che approfittano della situazione. Penserei più, visto anche che parli di grosse gallerie (una foto aiuterebbe) all'opera di qualche Cerambyx, o della solita Capnodis tenebrionis, che attacca in basso (grosse radici e base del fusto) o di qualche Lepidottero Cossidae. Tra i possibili candidati, come xilofagi primari o secondari, ci potrebbe essere pure qualche Dicerca, Ptosima undecimmaculata, Saperda scalaris, qualche larva di Anthaxia spp. e Chrysobothris sotto corteccia, ecc.


Ciao e grazie, ti posto le foto come richiesto, anche se penso non siano così utili perchè va tenuto conto dell'opera "secondaria" delle formiche di grosse dimensioni di cui vi parlavo.
Che ne dite?

Allegati:
IMG_2821.JPG

IMG_2819.JPG


Autore:  f.izzillo [ 18/04/2018, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

Cerambyx, Saperda, Phymatodes, etc... Questo ciliegio sta' inguaiato! :to:

Autore:  sergio_guccione@yahoo.it [ 18/04/2018, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri legno ciliegio

f.izzillo ha scritto:
Cerambyx, Saperda, Phymatodes, etc... Questo ciliegio sta' inguaiato! :to:

decisamente, ho dovuto tagliarne metà :cry:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/