Autore |
Messaggio |
Acquarius
|
Inviato: 09/10/2018, 18:42 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Ho letto da qualche parte che agli studiosi capita di trovare resti di Scarites dentro bottiglie di birra sulla spiaggia. Qualcuno ha mai trovato trappole a caduta con birra in ambiente costiero o in altri ambienti?
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 10/10/2018, 10:20 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao Ferdinando,le trappole a caduta con birra o aceto funzionano per gli scarites.Oltre che sulle coste toscane le ho sperimentate un paio di anni fa in Sicilia( zona foce del Belice), in estate.Ci vanno bene il buparius e i tenebrionidi. 
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 10/10/2018, 11:57 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Ti ringrazio. Per la tua esperienza meglio birra o aceto?
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 10/10/2018, 12:14 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ti posso dire che per i tenebrionidi mi sono trovato meglio con la birra,per gli scarites con aceto.La valutazione te la do per la mia zona costiera,cioè l'alto Tirreno.Gli scarites si trovano bene anche in zona retrodunale alzando legni o altri oggetti che purtroppo rimangono dopo la stagione estiva.L'importante è che nella zona dove metti le trappole non ci siano i cinghiali sennò non ritrovi neanche i contenitori vuoti delle trappole. 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 10/10/2018, 12:42 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Acquarius ha scritto: Ti ringrazio. Per la tua esperienza meglio birra o aceto? Non esiste un esca migliore delle altre. Dato che ogni esca può attirare specie diverse, dipende da cosa c'è in zona; ma questo non lo possiamo sapere a priori, si scopre controllando cosa è caduto in trappola. Quindi la risposta giusta è mettere trappole con esche diverse, una con birra, una con aceto, e magari anche altre.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 10/10/2018, 13:21 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Si parlava di prendere Scarites oppure se in altri ambienti prende qualcosa di particolare che non va nell'aceto
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2018, 6:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Più o meno attirano le stesse cose, ma con frequenze diverse. Per i Carabidae in generale vanno bene sia aceto che birra, ma io preferisco il primo, perchè gli insetti si conservano meglio. Diciamo che la mia impressione è che la birra abbia forse una maggiore efficacia sul breve periodo, ovvero in trappole lasciate pochissimi giorni, mentre su tempi più lunghi funziona meglio l'aceto.
Comunque, gli Scarites, quando e dove ci sono si prendono bene, come già hanno scritto, sollevando oggetti lungo le fasce sabbiose costiere, oppure girando all'imbrunire o la sera con una lampada. Con le trappole li prendi, ma fai anche strage di Pimelia, Tentyria ed Erodius.
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 12/10/2018, 7:22 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Sei sempre esaustivo. Grazie
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
|