Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stercorari autunnali del meridione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stercorari autunnali del meridione
MessaggioInviato: 25/08/2018, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Cosa si potrebbe trovare nella bassa Calabria da questo periodo in poi di scarabei stercorari e quali vanno in trappola a feci o aceto?
Io sinora nelle trappole a feci ho trovato solo taurus che è poi la specie più comune nelle fatte di vacca dei dintorni. In trappola ad aceto mai trovato nulla.
Grazie per le risposte e dritte :lov3:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2018, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1062
Nome: Stefano Ziani
Adesso, nei pascoli costieri potresti e dovresti trovare Cheironitis, sia irroratus che furcifer. E con un po’ di culo, anche Euoniticellus pallipes e Scarabaeus sacer. Almeno io li trovavo, sia in provincia di Catanzaro che di Reggio Calabria, una trentina di anni fa. Poi, appena se ne va un po’ di caldo, la fauna dovrebbe aumentare. Certo è che se, in questo periodo, tu potessi andare in montagna, o solamente in collina, la storia cambierebbe e le specie aumenterebbero del triplo. Non ho mai messo trappole, e ho sempre cacciato con bastoncino e pinzette (e spesso dita) nello sterco libero.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2018, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Trovare uno stercorario tra Villa e Reggio è come sperare di risentire i CCR dal vivo. I posti che conoscevo, parlo di 30 anni fa non ci sono più, ci sono solo mega condomini!
Io giro già in collina 300/350 m da questa primavera. E' un posto interessante perchè c'è sterco di capra, di vacca, di cavalli e asini. A maggio con Arcorace abbiamo raccolto degli "Onthphagus" (2/3 specie) in sterco di cavallo che poi metterò sul forum per la determinazione. Ho sperato nei rotolatori (ci vado ogni domenica), ma proprio nulla!
In questo periodo nello sterco di cavallo sembra non esserci più nulla. Ci sono però le vacche al pascolo ma nelle fatte con Altadonna abbiamo trovato solo taurus così come nelle trappole "autoprodotte" (per fortuna è uscito qualche maschio major che è sempre una bella bestia).
Adesso, almeno qui, l'estate è di fatto finita. Ha cominciato a piovere frequentemente è la temperatura è calata di almeno 10 gradi portandosi sui 25°. Ho rimesso le trappole. Ma cosa mi posso aspettare di incontrare tra gli autunnali anche vaganti?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2018, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ferdinando, non ci credo che dalle tue parti non si trovino stercorari, se non poche specie banali. Anzi, scommetterei che se ne possano trovare più che qui.

Fine estate non è male per i coprofagi. Giusto per farti un esempio, stamattina, dopo una reclusione di quasi 40 giorni causa badante in ferie, ho potuto fare finalmente una breve uscita. Sono andato un'oretta e mezza a pochi km dal mare, zone aperte di pianura con pascolo bovino, e ho trovato Chironitis furcifer, Chironitis irroratus e Gymnopleurus (ad elitre lisce. Devo ancora vedere quale delle tre specie), questi ultimi non li trovavo nel Lazio da più di 40 anni. Oltre a vari Onthophagus e Oniticellus che non ho neanche preso (eccetto uno che mi è parso strano).

Molto dipende da come si cercano. Oltre al posto, conta molto lo stato dello sterco (e ovviamente il tipo), e la sua posizione, ma non bisogna sottovalutare l'ora. Certe specie possono apparire o scomparire nel giro di poco tempo. Soprattutto, ma non soltanto, i rotolatori. Inoltre, anche se spesso fuori non si vede niente, e magari neanche nello sterco, spesso basta scavare nel terreno sotto lo sterco per trovare un mare di roba. La cosa migliore sarebbe portarsi un secchio con acqua, buttarci dentro la terra scavata e raccogliere gli insetti a galla.

In quanto alle trappole, quelle con sterco funzionano, ma bisogna evitare che secchi troppo. Prova ad aggiungere un po' d'acqua. Quelle ad aceto, come stercorari attirano più che altro alcuni Geotrupidae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2018, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Ferdinando,
come ti ho detto più volte, si tratta solo di avere pazienza. Matiniti è un ambiente promettente e, come suggerito da Stefano, altre specie possono trovarsi negli ambienti boschivi dell'Aspromonte, più in alto. Per il resto, non aggiungo altro a quanto già scritto da Stefano e Maurizio (che è, in gran parte, quello che ti ho già detto io quando ci siamo incontrati), i quali sono stati molto esaustivi. Alle specie da loro già citate, semplicemente ti ricordo che potresti trovare, viste le piogge degli ultimi giorni, il Thorectes intermedius (O. G. Costa, 1839), uno dei più comuni e diffusi coprofagi delle nostre parti. Per questa specie polifaga, non è necessario cercarla in e sotto lo sterco, ma spesso si trova vagante sul terreno (chiedevi di specie "anche vaganti"...eccola), durante tutto l'anno ma più abbondante in autunno-inverno. A Matiniti dovrebbe esserci.

Una precisazione, visto che sono stato nominato: con Ferdinando (che anche qui ringrazio per la cortesia) ho avuto il piacere di trascorrere un paio d'ore qualche giorno fa, e con l'occasione egli mi ha accompagnato nella località che sta investigando ultimamente. Come coprofagi, vero è che abbiamo trovato solo Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759) e Otophorus haemorrhoidalis (Linnaeus, 1758), ma siamo stati sul posto per non più di quindici-venti minuti.

PS. Bentornato Maurizio! Si sentiva la tua mancanza sul Forum! Spero che per il resto sia tutto ok.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2018, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
PS. Bentornato Maurizio! Si sentiva la tua mancanza sul Forum! Spero che per il resto sia tutto ok.

Ciao Giovanni. Si, diciamo che mi sono preso una pausa. Davo un'occhiata ogni tanto al Forum, ma intervenendo poco o niente. Ogni tanto ci vuole uno stacco. Però le attività entomologiche non si sono fermate. Anzi, ho trovato poche cose, ma interessanti, durante questi ultimi mesi di primavera ed estate. Anche qualcosa di inaspettato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2018, 17:05 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
...e Gymnopleurus (ad elitre lisce. Devo ancora vedere quale delle tre specie), questi ultimi non li trovavo nel Lazio da più di 40 anni.

Sono passato il giorno dopo per controllare se erano già usciti i C. tabidus. :lol1:
I miei Gymnopleurus sono risultati tutti sturmi.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2018, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Probabilmente anche i miei, ma non ho ancora controllato

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: