Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parere esperti biologia fluviale



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 21/08/2018, 13:00 
 

Iscritto il: 19/08/2018, 15:00
Messaggi: 3
Nome: Massimiliano Giordano
Salve, mi chiamo Massimiliano,
non sono un entomologo esperto anzi, sono un pescatore a mosca che pratica tale pesca in ambiente montano e ho imparato a riconoscere gli insetti che abitano il fiume.
Da un pò di tempo dove vivo, si organizzano delle escursioni dette di "Acqua trekking" che consistono nel portare a spasso gruppi di persone con stivali sul letto di torrenti.
Volevo un parere su quello che a mio avviso è un danno per l'ecosistema.
Pratico il catch and release e a pesca calpesto il fondo fluviale solo dove necessario, qui si parla di gruppi di 20 persone che vanno a spasso e credo che tricotteri ed effimere ne possano soffrire, da qui i pesci etc.
Vorrei un parere per potermi muovere e denunciare la cosa, visto che le acque dove viene praticata tale attività sono anche popolate oltre che da trote dalla lontra e un danno alla base della catena alimentare credo si ripercuota su tutto.
grazie a chi risponderà


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 22/08/2018, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Se c'è la Lontra (Lutra lutra) il discorso dovrebbe essere più semplice perchè, è inserita nella Diretta Habitat 92/43/CEE, recepita dall’Italia con DPR 8 settembre 1997 n.357, modificato e integrato dal DPR 12 marzo 2003 n.120, quale specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione (Allegato II) e quale specie che richiede una protezione rigorosa (Allegato IV); nella Diretta Habitat 92/43/CEE, la sua presenza richiede la designazione di zone speciali di conservazione (Allegato II) e quindi richiede una protezione rigorosa (Allegato IV).
Potrebbe esserti utile leggere il "Piano d’Azione Nazionale per la conservazione della lontra" del Ministero dell'Ambiente.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 23/08/2018, 15:04 
 

Iscritto il: 19/08/2018, 15:00
Messaggi: 3
Nome: Massimiliano Giordano
grazie mario, ma a prescindere dalla lontra io credo che comunque il danno venga fatto in primis a portasassi ed effimere o sbaglio ?
leggerò la normativa comunque, grazie ancora


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 25/08/2018, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Massimiliano, se sei un pescatore a mosca allora conoscerai senz'altro il gruppo di Modena (CPM-fly) di cui fa parte anche un pescatore/entomologo che fa parte della mia stessa associazione.
Detto ciò, io non sono certo un grande esperto, ma occupandomi di conservazione e avendo lavorato su specie acquatiche posso dirti le mie impressioni. L'anno scorso ho accompagnato dei miei ragazzi degli scout a fare canyoning, che fondamentalmente è quello che dici tu, con mute o stivali cammini nei torrenti e in certi casi fai anche delle piccole scalate sulle cascate. La mia impressione è che può essere o meno invasivo in base a come si pratica. Generalmente le guide alpine accompagnano i gruppi sempre nello stesso tratto, lungo meno di un km, e lo fanno con regolarità perchè tutte le settimane accompagnano dei gruppi. Questo secondo me può essere estremamente dannoso per l'habitat fluviale se interessa un tratto unico per caratteristiche di corrente e substrato, mentre può non esserlo per tratti brevi e che vengono ripopolati tranquillamente dai tratti superiori. Almeno per gli insetti secondo me si tratta di un disturbo che in certi casi può essere molto dannoso (vedi l'habitat delle pozze che è molto particolare) e in altri può essere tollerabile, se fatto per tre mesi all'anno e in tratti brevi. Sicuramente, ma questa è una riflessione collaterale a cui prima o poi dedicherò un topic, queste attività turistiche sono molto più dannose di un entomologo che raccoglie qualche insetto nel suo ambiente, eppure vuoi mettere l'impatto di vedere una ventina di allegre famigliole che corre nel fiume e vedere un crudele e spietato entomologo che uccide senza timore una povera farfalla?
Altro discorso vale per i vertebrati, che soffrono anche solo il disturbo di vedere persone attorno. La lontra poi, essendo protetta, dovrebbe essere una priorità e quindi un disturbo di questo tipo non dovrebbe essere tollerato.
Ultima cosa, io scriverei all'ente parco.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 25/08/2018, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Porto una mia esperienza non fluviale.
Un autunno di molti anni fa entrai in un bosco misto a pino e castagno per godermi gli scoiattoli neri del Parco dell'Aspromonte https://www.calabriaportal.com/fauna/ma ... abria.html . Farli uscire è molto semplice: basta nascondersi in silenzio e fare rumore con un sacchetto di plastica di quelli più rigidi. Gli scoiattoli credono che il rumore sia di qualche loro "collega" che rovista tra le foglie secche in cerca di castagne. Pochi minuti e molti alberi si animano di vita ed alcuni scendono fino a terra. Uno spettacolo insomma.
Tutto tranquillo finchè nel bosco non entrò un gruppo di lupetti e scout cantando a squarcia gola. Ci fu il fuggi fuggi generale degli scoiattoli. Non vi dico cosa ho detto agli adulti sul rispetto dell'ambiente, roba da far arrossire i camalli di Genova.
Sembra strano, ma io in quel boschetto gli scoiattoli non li ho più visti! Ho dovuto cambiare zona ed andare a cercarmi un bosco più isolato e difficile da raggiungere per ritrovarli.
Questo per dire come certe attività umane possano essere deleterie in ambienti naturalisticamente intatti

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 25/08/2018, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
akiturro ha scritto:
grazie mario, ma a prescindere dalla lontra io credo che comunque il danno venga fatto in primis a portasassi ed effimere o sbaglio ?

Concordo con Mario: senza alcun dubbio alla Lontra.
Se poi a te interessano solo Tricotteri ed Efemerotteri è un altro paio di maniche, che subirebbero danni assai limitati se non irrisori.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 27/08/2018, 13:24 
 

Iscritto il: 19/08/2018, 15:00
Messaggi: 3
Nome: Massimiliano Giordano
Ma io non voglio fare il naziambientalista per carità, purtroppo su quel torrente non è accertata la presenza della lontra ma probabile visto che è presente nei torrenti limitrofi.
Il mio dubbio è che venga appunto svolta in modo non sostenibile. se si fà percorrere tutto l'alveo a gruppi di 20 persone più volte a settimana credo (ma sono ignorante in materia per carità) che possa creare un danno.
facendo ad esempio un percorso che passa sulle sponde e ci si immerge solo in alcuni tratti (magari sabbiosi ) e controllando il numero di accessi settimanali la cosa si potrebbe anche fare.
purtroppo trovato il business ci si cala a capo fitto e via coi festini ( ho anche trovato vari rifiuti sulle sponde ).
sono amareggiato in primis con chi guida in effetti, invece di sensibilizzare si dà l'idea che la cosa sia bella e sicura da fare, vorrei che un giorno i miei figli possano godere di quello che ci circonda e non trovarsi torrenti sterili.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 28/08/2018, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Massimiliano, sono d'accordo con te. Finchè di tratta di qualcuno ogni tanto, il danno è praticamente nullo. Ma se diventa un percorso abituale, con una simile frequenza e con così tante persone a "calpestare", è indubbio che il popolamento acquatico possa risentirne. Bisognerebbe anche sapere, però, l'estensione di quel tratto di torrente e quale sia la parte interessata. Anche il tipo di substrato può essere più o meno sensibile a questa azione di disturbo.

Questa discussione mi fa venire un po' in mente i cosiddetti Bioblitz, che per fortuna si svolgono in un periodo limitato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 23/09/2018, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2018, 1:34
Messaggi: 6
Nome: Umbertino La Sorda
Salve Akiturro, mi permetto di rispondere questo post in quanto questo problema lo abbiamo avuto anche dalle nostre parti e l'argomento mi preme molto. E' un fenomeno che sta espodendo proprio in questi anni a causa della sempre più crescente nascita di guide (più o meno autorizzate) e pseudo-associazioni che si professano Naturalistiche ma di naturale hanno solo il business. Con la mia Ass. ci siamo anche scontrati con le autorità del Parco e vari enti in quanto, il successo, esplosivo di questo turismo, ha attirato l'attenzione di chi voleva guadagnarci in termini di voti. La situazione era la stessa; gruppi di 25-30 "bagnanti" che si recavano in un torrente locale (Bolognano) per stanziare e far casino in una pozza del diametro di 20metri. A parte il fatto che questi si recavano in quei posti con le ciambelline ed in costume, il casino si sentiva per km. Tuffi e "ravanate" del fondo rendevano l'acqua torbida a valle per giorni. Questo significava che la sofferenza per macro invertebrati ed ovature era estrema. Abbiamo d'apprima fatto degli articoli conoscitivi sui social chiedendo il parete tecnico scientifico ad altre associazioni più grandi di noi e poi abbiamo aperto un tavolo di discussione. Ne è uscito anche il problema della sicurezza in quanto quelle zone, sono effettivamente pericolose in caso di piene improvvise (vedi ultimi tristi eventi). Nel nostro caso siamo stati fortunati in quanto il territorio è compreso in un parco (majella) ed è stato facile imbastire una controffensiva valida. La forestale, dopo gli esposti, si è recata sul posto e ha elargito costose multe e l'associazione che gestiva i "tour balnearai di torrente" si è trovata a dove portare realmente la gente al mare. Se volete far qualcosa anche li da voi, vi consiglio di consultare bene le leggi regionali, se è come la nostra c'è un articolo ben specifico sulla salvaguardia della fauna minore e quindi non servono lontre, salamandre ecc.
Dai una occhiata qui (come esempio) e ti ricordo che la balneazione nei torrenti, fiumi ecc è quasi sempre vietata.
http://www2.consiglio.regione.abruzzo.i ... r93050.htm
Saluti da un ex pescatore a mosca.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parere esperti biologia fluviale
MessaggioInviato: 23/09/2018, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2018, 1:34
Messaggi: 6
Nome: Umbertino La Sorda
Mi scuso con gli amministratori per i link, se non sono opportuni li posso tranquillamente rimuovere.
https://report-age.com/2017/06/26/sanzi ... qua-dolce/
https://www.primadanoi.it/news/cronaca/ ... ciali.html

Spero di esser stato utile


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: