Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

A che ora volano gli stercorari?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 30/10/2018, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
La domanda può sembrare banale.
Io mi sono reso conto che gli sterchi migliori entomologicamente sono quelli dove si vede un nugolo di micro moscerini che ci volano sopra. Dentro ci sono già gli stercorari, ma per frequentando un maneggio non li ho mai visti volare per arrivare alle fatte. Capisco i taurus, sono piccolini e mi possono essere sfuggiti, ma i Bubas sono abbastanza grandi e non si può non vederli volare.
Praticamente la domanda susseguente è questa: se io vedo una vacca defecare quanto tempo deve passare perchè su quella fatta ci arrivino gli stercorari? Deve passare una notte perchè magari gli stercorari volano all'imbrunire o la notte?
Ho letto che il sacer si trova all'imbrunire, ma io ricordo dei rotolatori in pieno giorno, ma non li ho mai visti in volo per arrivare alla preda :?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 30/10/2018, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
La domanda è molto generica.
Gli "stercorari" volano a tutte le ore! :to:

Dipende ovviamente dalla tipologia e dalle specie di stercorari di cui parliamo. Ti rispondo in base alla mia esperienza, in attesa di altri interventi.

Alcune specie di rotolatori si spostano in pieno giorno, sia in volo, sia trasportando la pallina, e sono senz'altro: Scarabaeus variolosus, Scarabaeus typhon, le specie di Gymnopleurus e Sysyphus schaefferi.
Su altri Scarabaeini, Coprini e Ontini purtroppo ho poche esperienze dirette, li ho sempre trovati nelle gallerie e sotto allo sterco.

Gli Aphodinae, leggo sul fauna d'Italia, che preferiscono in linea di massima le ore dopo il tramonto per muoversi alla ricerca della massa alimentare, ma io personalmente li ho visti volare tranquillamente anche di giorno.

I Geotrupidae che io sappia tendono a non spostarsi e non volare sotto il sole diretto.
Leggi anche questa discussione:
viewtopic.php?f=9&t=13007&p=73871&hilit=nebbia#p73871
Alcuni arrivano alla lampada di notte.

Acquarius ha scritto:
Io mi sono reso conto che gli sterchi migliori entomologicamente sono quelli dove si vede un nugolo di micro moscerini che ci volano sopra.

Io non la prenderei come la regola. Ogni "gruppo" preferisce un tipo di sterco differente, e non tutti hanno questi moscerini sopra di cui parli.
Gli stercorari (e gli altri coleotteri coprofagi-coprofili) si trovano sopra, dentro, sotto e intorno alle fatte di vari gradi di "maturazione" e di umidità.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 30/10/2018, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Ti ringrazio per la risposta innanzi tutto.
La mia domanda era finalizzata ad ottimizzare la ricerca. Mi spiego meglio. Se una mattina io vedo delle mucche o dei cavalli al pascolo, quando conviene andare a cercare? Da quello che tu dici e da quello scritto nel topic indicato sembra sia meglio la mattina dopo dato che tanti volano all'imbrunire e qualcuno di notte.
Però questo mi fa anche pensare che potrei tentare una caccia con un lenzuolo e una luce di sera tardi all'interno del maneggio per beccare i più elusivi....
Comunque in tanti mesi che frequento il maneggio (da aprile ad oggi tutte le domeniche) non ne ho visto volare uno che sia uno di nessuna specie

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 30/10/2018, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ferdinà, è strano quello che dici (...e non sto facendo lo spiritoso); io non raccolgo stercorari salvo ogni tanto nei momenti di stanca con gli altri insetti per mandare qualcosa ad un amico che li studia. Comunque ogni volta che metto "le mani" in uno sterco (di vacca principalmente) ci trovo sempre qualcosa e questo dalla primavera all'autunno.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 30/10/2018, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
A Francè sarà che le cacche nel napoletano sono più ricche di parti appetitose :lol1:
Dopo un buon periodo a fine aprile con Ontofagini e Bubas, poi col passare del tempo c'erano praticamente solo i taurus, poi neanche più quelli! Ora sembra che vada meglio con Bubas, Geotrupes e altra robetta, ma niente di trascendente.
Per questo vorrei ottimizzare la raccolta e quindi mi pongo delle domande. Vedi delle vacche al pascolo conviene (se ne hai la possibilità) tornarci il pomeriggio o il giorno dopo? Conviene mettere una trappola luminosa nel maneggio all'imbrunire (anche in questo periodo o l'anno prossimo) se gran parte delle specie viene attirata? Se non viene attratto nulla o quasi è inutile anche provarci (dare dei fastidi perchè comunque sono tali al proprietario per portare a casa 4 esemplari non vale la pena)

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 30/10/2018, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Acquarius ha scritto:
A Francè sarà che le cacche nel napoletano sono più ricche di parti appetitose :lol1:
Dopo un buon periodo a fine aprile con Ontofagini e Bubas, poi col passare del tempo c'erano praticamente solo i taurus, poi neanche più quelli! Ora sembra che vada meglio con Bubas, Geotrupes e altra robetta, ma niente di trascendente.
Per questo vorrei ottimizzare la raccolta e quindi mi pongo delle domande. Vedi delle vacche al pascolo conviene (se ne hai la possibilità) tornarci il pomeriggio o il giorno dopo? Conviene mettere una trappola luminosa nel maneggio all'imbrunire (anche in questo periodo o l'anno prossimo) se gran parte delle specie viene attirata? Se non viene attratto nulla o quasi è inutile anche provarci (dare dei fastidi perchè comunque sono tali al proprietario per portare a casa 4 esemplari non vale la pena)

Ma perché devi andare per forza dove c'è un proprietario?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 31/10/2018, 11:19 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Acquarius ha scritto:
A Francè sarà che le cacche nel napoletano sono più ricche di parti appetitose :lol1:
Dopo un buon periodo a fine aprile con Ontofagini e Bubas, poi col passare del tempo c'erano praticamente solo i taurus, poi neanche più quelli! Ora sembra che vada meglio con Bubas, Geotrupes e altra robetta, ma niente di trascendente.
Per questo vorrei ottimizzare la raccolta e quindi mi pongo delle domande. Vedi delle vacche al pascolo conviene (se ne hai la possibilità) tornarci il pomeriggio o il giorno dopo? Conviene mettere una trappola luminosa nel maneggio all'imbrunire (anche in questo periodo o l'anno prossimo) se gran parte delle specie viene attirata? Se non viene attratto nulla o quasi è inutile anche provarci (dare dei fastidi perchè comunque sono tali al proprietario per portare a casa 4 esemplari non vale la pena)


Ciao Ferdinando,per esperienza personale le fatte più appetitose sono quelle scaricate uno/due giorni prima.Dipende anche dal tipo di sterco e dalla quantità di acqua che contengono.Sterco di pecora che è più piccolo si seccherà più velocecemente rispetto a quello di mucca.Quello di cavallo contiene poca acqua quindi,anche se di buone dimensioni secca velocemente.Chiaramente per pascoli esposti al sole, in primavera ed estate l'essiccamente è più veloce.Di solito gli ontofagini sono in larga parte diurni e colonizzano lo sterco molto velocemente,poi arrivano i geotrupinie i coprini ed infine gli aphodini,molti dei quali non disdegnano sterco anche parzialmente essiccato.
Per il discorso inerente all'orario ti posso dire che molti ontophagus sono diurni,come anche gli aphodius.I Copris sono notturni e dalle mie parti anche i bubas.
Ci sono però specie di aphodius prettamente notturni che vengono attirati anche dalle luci ( un esempio lampante è il Labarrus lividus e Oxyomus ).Trypocopris e Anoplotrupes e Sericotrupes sono diurni,mentre il Geotrupes spiniger e mutator predilige orari in cui la temperatura è più bassa.
In generale gli Scarabeus sono tutti diurni,tranne il typhon che gira anche di notte. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 31/10/2018, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
f.izzillo ha scritto:
Acquarius ha scritto:
A Francè sarà che le cacche nel napoletano sono più ricche di parti appetitose :lol1:
Dopo un buon periodo a fine aprile con Ontofagini e Bubas, poi col passare del tempo c'erano praticamente solo i taurus, poi neanche più quelli! Ora sembra che vada meglio con Bubas, Geotrupes e altra robetta, ma niente di trascendente.
Per questo vorrei ottimizzare la raccolta e quindi mi pongo delle domande. Vedi delle vacche al pascolo conviene (se ne hai la possibilità) tornarci il pomeriggio o il giorno dopo? Conviene mettere una trappola luminosa nel maneggio all'imbrunire (anche in questo periodo o l'anno prossimo) se gran parte delle specie viene attirata? Se non viene attratto nulla o quasi è inutile anche provarci (dare dei fastidi perchè comunque sono tali al proprietario per portare a casa 4 esemplari non vale la pena)

Ma perché devi andare per forza dove c'è un proprietario?


Francesco la risposta è semplice. Perchè lì non tocca niente nessuno (nel maneggio intendo). Lucio Arcorace ha messo delle trappole a fine maggio e le ha riprese tranquillamente a luglio, io adesso ne ho 3. Perchè posso attaccare un cavo alla stalla e portarmi la luce per le trappole dove voglio e magari mi aiutano pure. L'idea è accendere la luce a 20 metri dalle cacche andare a cena e tornarci dopo cena, però deve valere la pena.

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 31/10/2018, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
fabry80 ha scritto:
Acquarius ha scritto:
A Francè sarà che le cacche nel napoletano sono più ricche di parti appetitose :lol1:
Dopo un buon periodo a fine aprile con Ontofagini e Bubas, poi col passare del tempo c'erano praticamente solo i taurus, poi neanche più quelli! Ora sembra che vada meglio con Bubas, Geotrupes e altra robetta, ma niente di trascendente.
Per questo vorrei ottimizzare la raccolta e quindi mi pongo delle domande. Vedi delle vacche al pascolo conviene (se ne hai la possibilità) tornarci il pomeriggio o il giorno dopo? Conviene mettere una trappola luminosa nel maneggio all'imbrunire (anche in questo periodo o l'anno prossimo) se gran parte delle specie viene attirata? Se non viene attratto nulla o quasi è inutile anche provarci (dare dei fastidi perchè comunque sono tali al proprietario per portare a casa 4 esemplari non vale la pena)


Ciao Ferdinando,per esperienza personale le fatte più appetitose sono quelle scaricate uno/due giorni prima.Dipende anche dal tipo di sterco e dalla quantità di acqua che contengono.Sterco di pecora che è più piccolo si seccherà più velocecemente rispetto a quello di mucca.Quello di cavallo contiene poca acqua quindi,anche se di buone dimensioni secca velocemente.Chiaramente per pascoli esposti al sole, in primavera ed estate l'essiccamente è più veloce.Di solito gli ontofagini sono in larga parte diurni e colonizzano lo sterco molto velocemente,poi arrivano i geotrupinie i coprini ed infine gli aphodini,molti dei quali non disdegnano sterco anche parzialmente essiccato.
Per il discorso inerente all'orario ti posso dire che molti ontophagus sono diurni,come anche gli aphodius.I Copris sono notturni e dalle mie parti anche i bubas.
Ci sono però specie di aphodius prettamente notturni che vengono attirati anche dalle luci ( un esempio lampante è il Labarrus lividus e Oxyomus ).Trypocopris e Anoplotrupes e Sericotrupes sono diurni,mentre il Geotrupes spiniger e mutator predilige orari in cui la temperatura è più bassa.
In generale gli Scarabeus sono tutti diurni,tranne il typhon che gira anche di notte. :hi:

Finalmente qualche informazione più dettagliata. Grazie Fabrizio.
Leggendo la risposta all'Izzillo, tu la metteresti una trappola a luce nel maneggio?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 31/10/2018, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cita:
Leggendo la risposta all'Izzillo, tu la metteresti una trappola a luce nel maneggio?


Ferdinando io non mi dedico alla cattura degli stercorari; i miei insetti (principalmente Buprestidi e Crisidi) amano il forte soleggiamento ragion per ciui di trappole luminose proprio non mi intendo.
Ho però l'impressione (permettimi di dirtelo) seguendo vari tuoi interventi, che tu sia troppo alla ricerca di "regole" certe e "sicure" per la cattura di vari insetti.
Credo piuttosto che (certo ragionando) ci si debba un po' affidare alla sperimentazione personale e essere consapevoli della normale, inevitabile, variabilità delle situazioni, delle località e delle bestie.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 31/10/2018, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Francesco ti sei avvicinato ma non hai centrato il problema.
Sfruttando (indegnamente!) la vostra esperienza io cerco solo di aumentare le probabilità di cattura.
Per motivi di salute ed altri problemi riesco a liberarmi solo la mattina di domenica, con molta difficoltà altri giorni ed ad altre ore. Ho sprecato molte domeniche non riportando nulla perchè ero nel posto sbagliato per le cose che cercavo e nel posto giusto per altre specie che non sapevo ci fossero e dove andavano cercate (penso alle Hoplia per esempio).
Per cui ad esempio andando via da un posto vedo delle vacche al pascolo. Non so se riuscirò a liberarmi, ma dovendo fare uno sforzo meglio nel pomeriggio o il giorno dopo?
Tutto qui

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: A che ora volano gli stercorari?
MessaggioInviato: 31/10/2018, 16:13 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao Ferdinando,come diceva Francesco regole certe non ci sono,per nessun tipo di insetto,sicuramente certe condizioni ne aumentano la probabilità di cattura.La trappola luminosa nel maneggio funziona sicuramente anche se sarebbe meglio stare li ad aspettare che arrivino.Prova nel caso ad usare delle trappole a caduta utilizzando un sottovaso con acqua + sapone, su cui metti una rete con fori di pochi millimetri( se vuoi prendere per esempio gli aphodini ) e sopra a questa lo sterco fresco.Se la visiti ogni 2/3 giorni trovi gli stessi coleotteri senza dover stare di notte vicino al telo ad aspettarli.Man mano che lo sterco secca i coleotteri vanno verso il basso e alla fine cadono nell'acqua sottostante.Il sapone serve per diminuire la tensione superficiale e farli andare a fondo.Se cerchi Copris o geotrupini per me la miglior caccia rimane quella con la paletta.La caccia al lume per questi non rende come quella a vista scavando. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: