Ciao a tutti! Sono una studentessa di Scienze Biologiche. Qualche giorno fa ho fatto un'uscita con il mio professore di Zoologia presso una palude per catturare Odonati ed esaminarli.

Mi è piaciuta molto come uscita e vorrei approfondire di più la mia conoscenza riguardo gli Odonati. Premetto che sono già munita di guida da campo, ma volevo chiedere a voi molto più esperti di me alcune cose riguardo l'esposizione e la preparazione in scatole entomologiche degli Odonati:
1) Dopo la cattura degli odonati, come possono essere uccisi in modo da mantenere i colori in futuro? Ho letto in altri forum che la sostanza più efficace per ucciderli sia l'etere acetico, e che per mantenere i colori vividi sia necessario immergerli in Acetone. E' così o ci sono delle controindicazioni nell'effettuare questo? Leggevo che l'acetone spesso non va bene per alcune specie, e molte altre persone non lo utilizzano nemmeno. Voi cosa mi consigliate?
2) Spillatura: ho cercato informazioni riguardo la spillatura degli Odonati, ma con scarso successo. Potete darmi qualche dritta per riuscire a spillarli senza danneggiarli troppo? E in più, è necessario spillarli subito dopo la morte o dopo l'immersione in acetone eventualmente? Quanto tempo impiegano mediamente a seccare e, una volta seccata, è necessario effettuare altro sull'esemplare o si può già subito inserirlo nella scatola entomologica?
3) Larve: è possibile conservare le larve? E se sì, basta seguire gli stessi passaggi per gli adulti o bisogna effettuare altro?
4) Esuvie: come si possono conservare le esuvie senza danneggiarle troppo?
Ho ufficialmente finito (per ora) con le domande. Ringrazio in anticipo di cuore chiunque abbia voglia e tempo di rispondere a queste domande...Ne sarei davvero felice! Ci terrei a fare un bel lavoro, anche per una possibile futura tesi di Laurea su questi insetti meravigliosi. Ciao a tutti
